-
-
-
Autopareri, il forum dell'Automobile
Benvenuto in Autopareri! Un forum sull'automobile, sempre aggiornato e ad elevata interattività!
Su Autopareri potrai condividere le tue idee, opinioni, impressioni di guida, disegni, ed interagire con appassionati ed esperti del settore auto!
Entra nella grande famiglia degli Autopareristi, rimarrai stupito dalle innumerevoli informazioni a tema automobilistico che potrai trovare in ogni discussione.
-
-
SOS Autopareri - Emergenze Viaggiando
Sei in giro ed hai bisogno di aiuto immediato? Cerchi un meccanico, una concessionaria, un ristorante, o un albergo in un posto che non conosci?
La comunità di Autopareristi può aiutarti quasi in tempo reale!
Consigli e Pareri sulle Automobili
Troverai consigli su quale auto acquistare, potrai fare richieste di aiuto, trovar sfogo e soluzioni in caso di problemi con la tua macchina.
Imparerai tecniche per ridurre i consumi della tua automobile, chiarire dubbi sul codice della strada, o sulle assicurazioni auto.
Recensioni e Prove di Automobili
Le prove auto dei nostri utenti!
Perché l'esperienza delle persone che usano quotidianamente le automobili, conta più dei freddi numeri delle rilevazioni strumentali.
Partecipa anche tu, diventa recensore inviando le tue impressioni di guida, come fanno ogni giorno gli Autopareristi!
La Tecnologia nell'Automobile
Motori di ultima generazioni, l'elettronica nell'auto e la sua importanza nell'ambito della sicurezza stradale.
Ambiente e soluzioni green per una mobilità sostenibile, dove auto elettriche ed ibride la fanno da padrone.
-
Uno sguardo sulle discussioni
-
Jack.Torrance 8732
La Lovvo! 😍
-
Roy De Rome 4029
On 08/07/2025 at 17:52, Mazinga76 scrive:Effettivamente, dal 1970, al maggiolino da 1200 cc venne affiancata la versione 1302, con cilindrate da 1300 cc e 1600 cc, note appunto come maggiolone. L'unico elemento dirimente per capire quella in foto che cos'è è l'avantreno: bisognerebbe capire se quello in foto ha le barre di torsione (maggiolino) oppure lo schema McPherson (maggiolone). Ma è appunto probabile che le cabriolet venissero allestite solo sulla base delle 1302 (1300 cc e 1600 cc), quindi maggiolone. Infatti, anche se dalla foto non si riesce a leggere, la scritta centrale, sopra la luce della targa, potrebbe essere proprio 1302.
Ciao a tutti, un po' che non scrivo ma nei prossimi giorni posterò qualcosina pure io.
Questa è DI SICURO una 1302 perché la 1303 arrivò non prima delle targhe Roma K8.
@Renault quella 500F azzurrina dovrebbe avere la tinta originale "Azzurro acquamarina", che in un primo tempo ( credo dal 1964 al 1966 ) aveva una dominante verdolina, poi arrivò questo azzurrino più celeste, se vogliamo. Fiat non è nuova a leggeri cambi di tonalità pur conservando la stessa denominazione.
Anch'io, come tuo nonno, ho una vecchia agenda su cui ho annotato per anni, a ogni inizio del mese, la relativa immatricolazione. 😆
-
j 14355
La Lanzante 95-59 è un progetto che vuole omaggiare uno dei momenti più iconici della storia del motorsport, ovvero la vittoria assoluta alla 24 Ore di Le Mans del 1995 della McLaren F1 GTR con il numero 59, gestita proprio dal team Lanzante. Per celebrare il trentennale di quell’impresa, l’azienda britannica ha deciso di costruire una serie estremamente limitata di vetture – solo 59 esemplari – ognuna venduta al prezzo di 1.020.000 sterline, tasse escluse.
Alla base di questo bolide c’è la McLaren 750S, ma il lavoro compiuto da Lanzante non è affatto un semplice restyling: ogni aspetto è stato profondamente rivisto. Il telaio in fibra di carbonio è stato modificato per ospitare una configurazione di seduta che richiama direttamente la leggendaria McLaren F1: tre posti con guida centrale, un’architettura tanto rara quanto iconica nel panorama automobilistico. Questa scelta non è solo un richiamo estetico, ma rappresenta anche una dichiarazione d’intenti sul tipo di esperienza di guida che la 95-59 vuole offrire.
Il motore, un V8 biturbo da 4.0 litri, è capace di erogare ben 850 cavalli, che, grazie al peso contenuto della vettura – 1.250 chili – permettono un rapporto peso/potenza di circa 700 CV/tonnellata, una cifra che la colloca nell’élite delle hypercar moderne. La trazione è posteriore, mentre il cambio è un doppia frizione a sette rapporti, garanzia di rapidità nelle cambiate e controllo in ogni situazione.
Anche il design della carrozzeria è stato completamente ripensato. La fibra di carbonio è ovunque, le prese d’aria sono maggiorate, i fari hanno un nuovo disegno, gli specchietti laterali derivano direttamente dal mondo delle corse e l’enorme terminale di scarico centrale, insieme all’alettone posteriore mobile, conferisce alla vettura un carattere aggressivo e funzionale al tempo stesso. L’efficienza aerodinamica, chiaramente, è un elemento chiave in questo progetto.
Gli interni, al momento mostrati solo attraverso dei rendering ufficiali, evidenziano una forte volontà di innovazione: la plancia e il volante sono stati completamente riprogettati per adattarsi alla seduta centrale, e sebbene non siano ancora stati svelati tutti i materiali e le finiture, è evidente l’intenzione di combinare spirito racing e cura artigianale. I due sedili laterali, più piccoli, permettono ai passeggeri di vivere un’esperienza unica, accanto al pilota che siede al centro dell’abitacolo.
La vettura è stata presentata ufficialmente al Goodwood Festival of Speed 2024. La produzione vera e propria inizierà nel 2026.
-
1
-
-
doppiorene 1496
On 09/07/2025 at 21:04, Tifoso30 scrive:Secondo voi il 9 ottobre la Ferrari presentera un piano industriale meno centrato sul BEV visto la scarsa domanda del mercato.
Possibile che si concentrano più su termico e anche ovviamente ibrido. Visto che il piano doveva di base essere rivelato nel 2026 e non 2025.
Cambiamento di strategia?
Sostituisci scarsa con nulla che é meglio!
-
pennellotref 7269
-
v13 10341
key car pimpata e fa subito anni '80!! 😍
(manca solo il tricilindrico 550cc con turbo, ma fa niente...)
-
j 14355
CitaINTRODUCING THE NEW MG IM RANGE
10-07-2025All MG IM models – lead by the new MG IM5 and MG IM6 – are designed and engineered around four key principles. Purposeful Innovation, Ultimate Performance, Intelligent Safety, Elevated Experience.
Purposeful Innovation sees the introduction of key features designed to make urban driving more efficient and simple, including an advanced 4-wheel driving system for the shortest possible turning circle. Supported by Momenta, the assisted driving system offers safe, comfortable, and reliable driving even in the most complex real-world conditions.
Ultimate Performance combines exceptional power and torque with rapid charging. Maximum power is 553 kW with 802Nm of torque, whilst the biggest 100 kWh battery option can charge at speeds of over 350 kW meaning a 10% to 80% charging time of just 17 minutes.
Intelligent safety includes a sophisticated Continental braking systems that can stop the car from 62mph (100km/h) in just 33.8m. High speed maneuvering is taken to a new level with Hydroplaning Stability Control, which reduces drifting or sliding by nearly 80% compared to traditional ESC systems.
Elevated experience features a cabin where advanced technology meets intuitive comfort. This includes a ventilated 12-way adjustable driver seat with memory function and 6-way adjustable passenger seat. The 26.3” infotainment display provides a centerpiece for a modern cabin also offering a 50W wireless charger and 20 speakers providing a unique audio experience.
The sleek MG IM5 executive saloon and MG IM6 SUV are the most innovative cars to be offered by MG with the IM designation referring to Intelligence in Motion and providing a distinctive touchpoint for customers wishing to experience leading-edge automotive technology and design. Introducing the MG IM models today, David Allison Head of Product and Planning for MG UK said:
“MG has made EV ownership accessible exciting and different with the MG Cyberster convertible leading the way for the brand. But now, we’re seeking to deliver technology leadership and innovation with MG IM, engaging with customers aspiring for the future, today.”
“This means MG IM5 Long Range can travel up to 655 km on a single charge with the 100 kWh battery option sitting on a new 800V architecture capable of delivering a 10 to 80 percent charge in just 17 minutes. Exhilarating performance and dynamic handling, which MG will always have a passion for, comes with a digital chassis and truly potent acceleration from the powerful electric Hurricane motor with 0-100 km/h achieved in just 3.2 seconds for MG IM5, and 3.5 seconds for MG IM6.”
MG IM models are defined by technology-led, premium cabins. Innovative features such as Rainy Night Mode and 4 mode One Touch Park Assist, which utilises the car’s 360-degree cameras and autonomous driving capabilities to perform complex parking manoeuvres automatically. Urban driving is made simpler still with the introduction of revolutionary bi-directional, rear wheel turning technology, dramatically reducing the turning circle on the MG IM5 to 9.98 metres.
A focal point of the cabin is the immersive, ultra-HD 26.3” infotainment display which is supported by a 10.5” touchscreen. All cars feature a stunning panoramic roof and a bespoke audio system featuring 20 speakers with the addition of four in-ceiling Sky Speakers for the richest, fullest sound. Exemplary cabin refinement is achieved with bespoke double-layer laminated windows throughout.
MG is introducing six models into the UK, with a choice of 75kWh and 100KwH batteries as well as single and dual motor options. The IM5 range starts at £39,450 for the Standard 75 kWh version, with the Long Range 100 kWh model priced at £44,995, and the Long Range Performance variant available for £48,995. The larger IM6 SUV begins at £47,995 for the Long Range 100 kWh model, rising to £50,995 for the Performance version, and increasing to £52,995 for the exclusive Launch Edition.
-
1
-
-
-
Salone di Ginevra 2019
Autopareri era presente all'89° salone dell'auto, nelle giornate riservate alla stampa!
Ecco i contenuti pubblicati:• La nostra Foto Gallery - Per marchio
• I modelli presentati al Salone