- 0
F1: Alettoni posteriori e flussi.

Quesito posto da
Guest frallog,
-
-
-
Discussioni in Corso
-
Navigatori in questa sezione
- Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
-
-
Quesito posto da
Guest frallog,
Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!
Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!
Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.
Domanda
Guest frallog
Non so, ma io sono dell'idea che meno aria c'e' sotto l'alettone e piu' evidente e' la differenza di pressione tra la parte superiore e quella inferiore e dunque maggiore e' la spinta verso il basso prodotta dall'alettone.
Allora l'idea limite potrebbe essere questa: una superficie a portafoglio posta verticalmente tra il cofano motore e le estremita' della parte bassa dell'alettone, con il vertice del cuneo posto sul cofano motore ed i due angoli che si saldano alle estremita' anteriori dell'alettone posteriore, esattamente sotto il profilo. Il portafoglio naturalmente sopra e' aperto e l'aria volendo puo' insinuarsi nel portafoglio. Il portafoglio e' alto un po' meno dell'alettone posteriore e va leggerissimamente digradando sul posteriore.
E' una soluzione estrema lo so, ed anche un po' bruttina avedersi, ma e' pensata per sottrarre flusso nella parte inferiore dell'ala posteriore. Secondo me potrebbe ragionevolmente essere provata almeno nei programmi di aereodinamica numerica.
Opinioni in merito sono gradite.
Regards,
Francesco 8)
3 risposte a questa domanda
Messaggi Raccomandati:
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!
Crea un account
Iscriviti nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora