Vai al contenuto

Daniele Bandiera e l'Alfa


Guest DESMO16

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 400
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

mi inserisco nella diatriba sul marketing fiat...

premetto, e chi mi conosce sa, che sono nell'ambiente da anni, e che le Alfa le ho, ho avute, smontate, vendute, analizzate, scorstare, incidentate... etc, etc...

Di marketing ho la presunzione di saperne un po' vista laurea, ricerche, studi, lavoro e specializzazioni varie. MOlto di ciò in campo automobilistico, e non solo per Alfa, ma anche x altre case.

Il marketing fiat ha sempre fatto acqua da tutti i pori. Aggressivo solo sui prezzi, ha sempre scontato l'ingerenza dei cosiddetti "ragiunnatt" sabaudi, che non hanno mai e dico MAI ragionato su ottiche di lungo periodo ma solo con politiche finanziarie di brevissimo, quasi fossero la grande distribuzione, che fa + soldi sul differenziale temporale di pagamento dei fornitori che non sul'effettivo margine sul prodotto.

Purtroppo questo nn è leggenda, ma storia, anzi Case History da studiare ai corsi master.

Il prodotto chiaramente ha sempre risentito di queste politiche, che si sono accentuate negli anni 90, quando la famiglia ha cominciato a pensare ad un futuro senza auto.

Da qui l'assunzione di Fresco, che doveva trasformare l'azienda in una mega holding con interessi trasversali in settori + favorevoli (energia, internet, etc). Nn ce l'anno fatta per vari motivi, politici ed industriali (privi di adeguato know how aziendale), e tutto il resto ne ha risentito finanziariamente e a livello di vision.

Ora, diciamo che si stanno indirizzando su giusti binari, ed io sono tra quelli che dice vediamo cosa succede nei prossimi anni prima di sparare a zero ancora.

Per me 159 e Brera non sono ancora vere Alfa, ma lo sono di + di quelle che ci hanno portato fin qua (hey, busso a parte chiaramente, ma è un'altra storia).

Significa però che, anche alla luce di quello che ho visto e toccato a Ginevra, Alfa nn può permettersi di vendere a prezzi bmw/audi.

Perchè bmw/audi sono un prodotto che riflette una filosofia ed una immagine radicata nell'immaginario collettivo e ormai quasi impossibile da scalfire. Si può allineare nel corso del tempo, ma difficilmente superare ormai. Negli USA lexus superava MB nel 94, ma con una politica di prezzi ultra aggressiva ed una qualità eccelsa. Semplice, costava ben meno e ti dava molto di +... l'immagine va a farsi benedire, specialmente dove la pragmaticità la fa da padrona.

Qua da noi chi guida A6 viene identificata come una persona di successo che si tratta con prodotti al limeite della perfezione. Chi guida Alfa non ha questa immagine.

La aveva fino al 78, quando i "cumenda" giravano con i GT 1750 blu...

Alfa può contare su un brand molto solido su cui ricostruirsi, ma la qualità non la si racconta, ne la si vende, LA SI FA!!. Chi parla di qualità solitamente è perchè è indietro e vuole farsi vedere, ma sotto sotto...

I puristi Alfa torneranno con certi prodotti. Il resto della clientela deve essere attirata con prodotti all'altezza, ma non per moda. Che nn significa nn creare "immagine", ma che questa immagine deve essere creata dalla sostanza.

Alfa nn può essere un fenomeno tipo Mini, impressionante e specchio di come in bmw sappiano creare e cavalcare un fenomeno, e come in fiat solo ora ci stiano provando con Y.

Capisco le posizioni di guglielmo, ma sono troppo accademiche, e MAGAAARI fossero state almeno in parte applicate. Le posizioni di Fusi e Bialbero sono in parte da puristi ed in parte da conoscitori di quello che è successo in seno all'azienda negli ultimi anni, condite da un po' di gusti personali.

Mediando, si può fare di più... il mercato è fatto dai first mover, i follower, fast o meno che siano si possono solo adeguare. Alfa DEVE tornare ad essere first mover. Fiat nn lo è da secoli e ha trascinato Alfa nel baratro in cui da sola per motivi socio-politici (leggi sindacati e interessi personali) si stava cacciando.

Ora che c'è un po' di ossigeno non si può pretendere che ci si ritrasformi in un batter d'occhio, ma meno che mai ci si deve sedere sugli allori proprio ora.

La differenza si fa continuando a vendere qualità, non solo prodotti di qualità (?).

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

perchè l'ALFETTA di mio padre .....quella blu ,che bruciava le gomme quando

partivo al semaforo

e che colorava lo straccio di blu quando la lavavo.

era una vera ALFA ?

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16
Mi è piaciuta l'analisi che hai fatto, che riassumerei così:

Mercedes è Mercedes

Bmw è Bmw

Audi è Audi

Alfa non è ancora Alfa

Giusto?

Link al commento
Condividi su altri Social

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

giusto, purtroppo!

...la mancanza di TP, motori consoni (intendo quelli progettati e costruiti interamente al suo interno) fanno si che la tua risposta sia esatta.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.