Vai al contenuto

L'accordo Alfa - Nissan del 1980


car low

Messaggi Raccomandati:

.....

Tutta la fascia Alfasud 1200 era quindi lasciata senza una valida sostituzione.

Fu questa fascia, quella "bassa" dell'Alfasud, che l'Arna andava a prendersi.

Sono balle discorsi di cannibalismi fra Arna e 33, erano su due livelli di prezzo molto diversi. Al prezzo di una Uno nuda l'Alfa ti dava quest'arna, che almeno aveva appoggiatesta, tergilunotto e lunotto termico di serie........ :)

Fatto sta che, mi ripeto, se l'Arna fosse state esteticamente + interessante, avrebbe sicuramente valso qualcosa di molto diverso anche commercialmente.

Era di sicuro una fascia di vetture non congeniale all'Alfa Romeo...... ma come se vogliamo non lo sono state tante altre fasce.........

Ti chiedo un'info...io avevo letto su qualche sito di sedicenti appassionati del marchio, che sarebbe esistita anche una 33 1200, almeno nei primi anni. Perchè dunque non è stata mai commercializzata in Italia? :? Ritenevano di compromettere l'immagine del modello con una entry-level troppo posizionata in basso? Oppure, ormai avevano buttato via soldi nell'Arna, e vendere da noi la 33 1200 sarebbe stato come ammettere di aver fatto un qualche errore di marketing? :(

--------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 61
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

Cmq 33 faceva dei bei numeri in Italia (altrochè 147) posizionandosi per anni nelle top ten...addirittura nelle top ten capitava (NN raramente) la D , non economica 75....qualcuno ha qualche dato delle vendite di 33-75??

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

Cmq 33 faceva dei bei numeri in Italia (altrochè 147) posizionandosi per anni nelle top ten...addirittura nelle top ten capitava (NN raramente) la D , non economica 75....qualcuno ha qualche dato delle vendite di 33-75??

che stai dicendo Willis ?

Link al commento
Condividi su altri Social

33 vendeva bene in Italia perche' offriva, ad un prezzo di poco superiore di Ritmo, in 4 metri 4 comodi posto ed un bel bagagliaio ( circa 380 cm3 ) e prestazioni nettamente superiori. Moltissimi la compravano come "auto da famiglia", cosa che non possono piu' fare con 147.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

33 vendeva bene in Italia perche' offriva, ad un prezzo di poco superiore di Ritmo, in 4 metri 4 comodi posto ed un bel bagagliaio ( circa 380 cm3 ) e prestazioni nettamente superiori. Moltissimi la compravano come "auto da famiglia", cosa che non possono piu' fare con 147.

Concordo

vorrei qualche numero.... anche 75 vendeva alla grande sulle 4500-5000 auto al mese...numero inimmaginabile per una D adesso e 75 non mi sembra che costava solo poco più di regata anzi.

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

Ti chiedo un'info...io avevo letto su qualche sito di sedicenti appassionati del marchio, che sarebbe esistita anche una 33 1200, almeno nei primi anni....
Di Alfa 33 1.2 non ricordo: di sicuro c'era il 1.3 con doppia potenza a seconda del carburatore utilizzato.....

AlfaRomeoAlfasud_QuadrifoglioOro.jpg.54d8d4789689b7fed7bdcf7d3b003ec7.jpg 

Link al commento
Condividi su altri Social

........Ma tecnicamente com'era? Era valida?

Perchè pure l'Alfa 6 era brutta, però se non sbaglio, tecnicamente non era niente male...

L'Arna aveva motore Alfa, ma il resto era giapponese?

Arna fu lanciata (nella versione 3 P l e 5P sl) con il 1.2 alfasud in versione monocorpo da 63 hp.

Questo comportò, che oltre ad una linea non proprio bella si aggiunse un motore sottodimensionato rispetto alle aspettative Alfa.

Poco dopo (si tratta nemmeno di anni ma alcuni mesi) venne sostituito dal doppiocorpo da 68 HP, che gli diede più carattere.

Nel 84 venne introdotta la vesrione sportiva 3P TI, da 86 hp. vi posso assicurare che su una vettura da poco più di 700 kg aveva un caratterino non indifferente.

Il problema era che l'immagine era stata totalmente compromessa ed il prezzo di listino (circa £. 800.000 meno di 33 1.3) non la rendevano appetibile al pubblico dei giovani che volevano la sportivetta.

La TI sapeva comunque divertire, aveva le sospensioni post troppo morbide, ma comunque nel misto riuscivi a farla derapare in curva al punto giusto.

Ricapitolando a mio parere i punti deboli del progetto furono:

Linea non piacevole

Motorizzazione inizale loffia

Immagine povera (anche grazie alle pubblicità sbagliate)

Spazio passeggeri e bagagli, inferiore ad Alfasud

Posizionamento prezzo errato

I punti di forza:

Motori 1.2 68 hp e 1.3 86 hp (del 1.5 non parlo perchè non lo conosco)

Interni TI, tipicamente anni 80

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.