Vai al contenuto

Avete letto su Evo di aprile?


Guest kenzo

Messaggi Raccomandati:

Oddio, con quel disegno di interni proprio no. Non che la Lancia come bran stia facendo interni chissà che....... ma una macchina come si sta profilando essere la 159 (fra pesi, prestazioni e le dimensioni), con una plancia stile Thesis ce la potevi vedere come un'ottima Lybra 2. Come impostazione di macchina dico eh!

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 57
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Se intendi un gap consistente in tutto quello che manca per essere "decisamente avanti" alla concorrenza io dico di no.

Abbiamo dei plus, e minus. Ma non abbiamo l'eccellenza, mi sembra che siamo il davide conro i vari golia.

Link al commento
Condividi su altri Social

provo a rispondere io a Tony156 (conterraneo di mia madre!!):

Come impostazione generale di vettura secondo me SI... ma bisogna vedere come viene costruita e come viene sviluppata. E soprattutto se i motori saranno all'altezza.

Se poi mi chiedete se la considero un'AlfaNord come si comanda, la risposta è ahimè ancora NO. Però io che mi ritengo Alfista della prima ora la Brera (stesso concetto) me la comprerei al volo, e spero di poterlo fare quanto prima. E non solo perchè come dice Fusi "non c'è tanta altra roba, commerciale, di meglio a giro", cosa di per se vera.

Dell'intervista di Surace avevo sollecitato in altro post la lettura per far capire a certuni quanto si fosse avanti in determinate soluzioni ad Arese. E per far capire cosa significasse "cultura Alfa Romeo", che prescinde da TP/TA/TI o quant'altro.

Che fiat abbia sparato l'enorme caxxata dei cassetti vuoti è una bestemmia come l'aver sistematicamente distrutto i magazzini ricambi nei 2 anni successivi all'acquisizione per fare in modo che le vecchie Alfa venissero sostituite con fiat... peccato che sono state sostituite in gran parte con altre auto!!

Ed è una tale falsità che solo alcune testate giornalistiche prezzolate potevano pubblicare, visto che la stessa Ford sosteneva (in un incontro con AICAR) che i progetti nei cassetti erano quello che interessava di + di Alfa agli americani, per poter rilanciare alla grande (loro erano un po' indietro in tecnologia e sviluppo, ma avevano il grano necessario x mettere in pratica tutto il fattibile).

Surace era sulla strada di Audi ed infatti Audi usci con la Quattro (quella vera) nei primi anni 80 e vinse tutto quello che c'era da vincere nei rally, non dimentichiamolo. Ed anche quando si misurarono nel turismo con la A4 awd stravinsero contro sia Alfa TA che bmw TP.

L'Alfa dura e pura nel 21° secolo non avrebbe + mercato, questa è forse l'unica cosa su cui in fiat c'azzeccano. Non sto parlando di soluzioni tecniche ma di finiture e confort, ormai imprescindibile su una certa categoria ed a certi prezzi. Il 98% della clientela è viziata da certe soluzioni e non dargliele significa stare fuori dal mercato. Quindi non è una questione di essere troppo Lancia o poco Alfa: sotto quell'aspetto le auto si somigliano tutte.

Tecnicamente io sono sostenitore delle idee di Surace fin dalla prima ora. Specialmente su auto seg. D/E motori long interni la passo e TI.

Purtroppo sia i costi che le economie di scala portano le versioni + bassogamma verso la TA piuttosto che TP, ma la guidabilità può essere raggiunta anche con tali soluzioni, sempre che si parli di tecnologia d'eccellenza e non tipo ricarrozzate.

La cultura automobilistica ormai è roba per pochi, su questo il caro Guglielmo mi sarà di conforto. Sento sempre + discorsi del tipo: l'auto è una commodity, come la tv o il frigorifero, per la maggioranza delle persone.

Quindi deve dare immagine, e la sostanza deve essere di qualità... ma che sia TI, TA, TP, o quantaltro la maggioranza della clientela, non sa, e soprattutto non gliene può fregà de mmeno!!

Chi compra Audi lo fa xkè è fatta bene (leggi affidabile) e perkè e trendy. Lo stesso dicasi x bmw, mini, e compagnia. Se si cercasse l'eccellenza tecnica dovrebbero vendere solo Honda V-tec e poco altro. E soprattutto di mini e new beetle non ne vedremmo in giro!!

Negli anni 70 c'erano i lancisti, gli Alfisti, i fiattari, e altre specie di òminus automobilisticus. Ora sempre meno. Specialmente in italia a causa dell'appiattimento generato dalle scelte di fiat dagli anni 80 in avanti.

Nel nostro piccolo, si cerca di mantenere viva quella storia che fa cultura e che non deve essere presa in quanto tale sterilmente e malinconicamente, ma per costruire un futuro di cultura differente dal presente appiattito.

L'è dura, figiò, ma nualter ghe se pruva...

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest kenzo
provo a rispondere io a Tony156 (conterraneo di mia madre!!):

Come impostazione generale di vettura secondo me SI... ma bisogna vedere come viene costruita e come viene sviluppata. E soprattutto se i motori saranno all'altezza.

Se poi mi chiedete se la considero un'AlfaNord come si comanda, la risposta è ahimè ancora NO. Però io che mi ritengo Alfista della prima ora la Brera (stesso concetto) me la comprerei al volo, e spero di poterlo fare quanto prima. E non solo perchè come dice Fusi "non c'è tanta altra roba, commerciale, di meglio a giro", cosa di per se vera.

Dell'intervista di Surace avevo sollecitato in altro post la lettura per far capire a certuni quanto si fosse avanti in determinate soluzioni ad Arese. E per far capire cosa significasse "cultura Alfa Romeo", che prescinde da TP/TA/TI o quant'altro.

Che fiat abbia sparato l'enorme caxxata dei cassetti vuoti è una bestemmia come l'aver sistematicamente distrutto i magazzini ricambi nei 2 anni successivi all'acquisizione per fare in modo che le vecchie Alfa venissero sostituite con fiat... peccato che sono state sostituite in gran parte con altre auto!!

Ed è una tale falsità che solo alcune testate giornalistiche prezzolate potevano pubblicare, visto che la stessa Ford sosteneva (in un incontro con AICAR) che i progetti nei cassetti erano quello che interessava di + di Alfa agli americani, per poter rilanciare alla grande (loro erano un po' indietro in tecnologia e sviluppo, ma avevano il grano necessario x mettere in pratica tutto il fattibile).

Surace era sulla strada di Audi ed infatti Audi usci con la Quattro (quella vera) nei primi anni 80 e vinse tutto quello che c'era da vincere nei rally, non dimentichiamolo. Ed anche quando si misurarono nel turismo con la A4 awd stravinsero contro sia Alfa TA che bmw TP.

L'Alfa dura e pura nel 21° secolo non avrebbe + mercato, questa è forse l'unica cosa su cui in fiat c'azzeccano. Non sto parlando di soluzioni tecniche ma di finiture e confort, ormai imprescindibile su una certa categoria ed a certi prezzi. Il 98% della clientela è viziata da certe soluzioni e non dargliele significa stare fuori dal mercato. Quindi non è una questione di essere troppo Lancia o poco Alfa: sotto quell'aspetto le auto si somigliano tutte.

Tecnicamente io sono sostenitore delle idee di Surace fin dalla prima ora. Specialmente su auto seg. D/E motori long interni la passo e TI.

Purtroppo sia i costi che le economie di scala portano le versioni + bassogamma verso la TA piuttosto che TP, ma la guidabilità può essere raggiunta anche con tali soluzioni, sempre che si parli di tecnologia d'eccellenza e non tipo ricarrozzate.

La cultura automobilistica ormai è roba per pochi, su questo il caro Guglielmo mi sarà di conforto. Sento sempre + discorsi del tipo: l'auto è una commodity, come la tv o il frigorifero, per la maggioranza delle persone.

Quindi deve dare immagine, e la sostanza deve essere di qualità... ma che sia TI, TA, TP, o quantaltro la maggioranza della clientela, non sa, e soprattutto non gliene può fregà de mmeno!!

Chi compra Audi lo fa xkè è fatta bene (leggi affidabile) e perkè e trendy. Lo stesso dicasi x bmw, mini, e compagnia. Se si cercasse l'eccellenza tecnica dovrebbero vendere solo Honda V-tec e poco altro. E soprattutto di mini e new beetle non ne vedremmo in giro!!

Negli anni 70 c'erano i lancisti, gli Alfisti, i fiattari, e altre specie di òminus automobilisticus. Ora sempre meno. Specialmente in italia a causa dell'appiattimento generato dalle scelte di fiat dagli anni 80 in avanti.

Nel nostro piccolo, si cerca di mantenere viva quella storia che fa cultura e che non deve essere presa in quanto tale sterilmente e malinconicamente, ma per costruire un futuro di cultura differente dal presente appiattito.

L'è dura, figiò, ma nualter ghe se pruva...

Analisi appassionante e realistica. Quoto.

Link al commento
Condividi su altri Social

Se poi mi chiedete se la considero un'AlfaNord come si comanda, la risposta è ahimè ancora NO. ...

quoto l'analisi esemplare di ax al 99.9%, tuttavia una considerazione va fatta proprio in merito a questa frase, alex (ti chiami cosi giusto??) ok vero che oggi come oggi una TA ottimamente bilanciata e studiata ad hoc può raggiungere livelli d'efficenza e sportività che in molti casi raggiungono, superano ed eguagliano le quotate TP odierne, e in questo le Alfa 156 e GT ci insegnano che si può e 159 e Brera faranno anche meglio, tuttavia la sportività in senso assoluto mal si lega tenicamente con la TA, l'ecellenza sportiva non può essere a TA, ed infatti Alfa intelligentemente (e non grazie a Fiat, dato che Alfa già aveva in mente la TI) opta per la più efficiente TI. La 156 GTA è il classico esempio di sportiva a TA che mostra la corda non appena si raggiungono i limiti fisici di tale schema.

Ecco qundi per concludere, Alfa nel terzo millennio - e qui quoto totalmente ax - non può più essere una sorta di Lotus, tutta cavalli, cazzutaggine e nient'altro, perchè nessuno la comprerebbe e quindi è essenziale che Alfa faccia come sta facendo, quello che mi chiedo è se cosi facendo Fiat non rischia di fare di Alfa Romeo una sorta di Lancia o Audi del terzo millennio, antitesi della vera Alfa, ecellenza tecnica tra le sportive o sportiveggianti, e si badi bene non faccio della trazione un motivo discriminante, no, faccio dell'ecellenza, una discriminante.

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

quoto l'analisi esemplare di ax al 99.9%, tuttavia una considerazione va fatta proprio in merito a questa frase, alex (ti chiami cosi giusto??) ok vero che oggi come oggi una TA ottimamente bilanciata e studiata ad hoc può raggiungere livelli d'efficenza e sportività che in molti casi raggiungono, superano ed eguagliano le quotate TP odierne, e in questo le Alfa 156 e GT ci insegnano che si può e 159 e Brera faranno anche meglio, tuttavia la sportività in senso assoluto mal si lega tenicamente con la TA, l'ecellenza sportiva non può essere a TA, ed infatti Alfa intelligentemente (e non grazie a Fiat, dato che Alfa già aveva in mente la TI) opta per la più efficiente TI. La 156 GTA è il classico esempio di sportiva a TA che mostra la corda non appena si raggiungono i limiti fisici di tale schema.

Ecco qundi per concludere, Alfa nel terzo millennio - e qui quoto totalmente ax - non può più essere una sorta di Lotus, tutta cavalli, cazzutaggine e nient'altro, perchè nessuno la comprerebbe e quindi è essenziale che Alfa faccia come sta facendo, quello che mi chiedo è se cosi facendo Fiat non rischia di fare di Alfa Romeo una sorta di Lancia o Audi del terzo millennio, antitesi della vera Alfa, ecellenza tecnica tra le sportive o sportiveggianti, e si badi bene non faccio della trazione un motivo discriminante, no, faccio dell'ecellenza, una discriminante.

al contrario tuo io sulla trazione ne faccio una discriminante: nn credo ke la ta potrà mai raggiungere una tp, xke quello ke offre una tp la ta nn può offrirlo x fisica...poi a livello di piacere di guida una ti, secondo me e vari puristi, nn è a livello di tp, ma questo è un'altro discorso...nn ci credo proprio nelle sportive a ta x quanto siano raffinate, la tp è sempre meglio, a livello di divertimento e sfruttamento della potenza, ma qui credo la pensiamo uguale...io detta tutta ne ho la testa piena di tutte queste parole in favore della ta, delle sportive a ta...nn le sopporto +...io resto del parere ke le sportive vere sono a tp, il resto è imitazione, ke x quanto ben riuscita sempre imitazione è e mai supererà l'originale...e la mia speranza è di vedere alfa tornare alla tp, xke quella merita!bmw sotto questo punto di vista è stata sempre fedele, infatti sto dalla parte loro...

i19322_s4.png

Nikon D600 + Nikon D5100 + Nikkor 16-85 VR + Nikkor 70-300 VR + Nikkor AF-S 85 f/1.8 + Tamron 24-70 f/2.8 VC... flickr 500px

Link al commento
Condividi su altri Social

Francamente la questione della trazione la vedo moltro "trasversale" (non nel senso della posizone motore).

La vedo trasversale in quanto una roba come la serie 1 BMW, ovvero una TP nel segmento C e coi motori che ha, sinceramente mi pare uno sciupio.......

Altro è il discorso delle vetture spiccatamente sportive.

Chiaramente Surace non poteva permettersi il lusso di fare, per economia, vetture TA e TI e TP......

Purtuttavia senza andare a scomodare le "quattro trazioni", già con TP soprattutto se alla tedesca (infarcita di tremilaottocento ammenicoli elettronici) si fa salva la guidabilità, la goduria, la non impossibilità a gestire potenze elevate.

E' chiaro che comunque, per questioni di "economia" (della enorme superiorità della TA rispetto alla TP lo raccontino a qualcun altro, non a me) oggi ti orienti a costruire una TA. E conseguentemente il "plus" è l'integrale, senza tanti discorsi.

Questo credo fu il ragionamento fatto ai tempi di Surace, e mi pare decisamente logico.

Mercedes avrà anche, per dirla come Chirico, "un cavallo di troia in seno". E nessuno nega che la TA sia decisamente + semplice, facile, intuitiva tutto quel che vi pare.

Ma fare i 60 su una 75 e una 164 è diverso, non voglio manco dire "meglio una meglio l'altra" dico solo che è diverso, e me ne son reso conto anche l'altro giorno quando ho usato la mia 75 turbo.

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

eh, quello che dico anche io, va bene tenere la trazione anteriore su una certa fascia di prodotto che potrebbe garantire maggiori economie, però si sarebbero magari fermati ad un certo limite e come dici correttamente tu non avrebbero proposto obrobri in stile GTA attuale, detto questo credo che la linea tracciata dalll'allora dirigenza Alfa era quella corretta, come abbiamo visto la fascia media era a TA (alfasud e successiva 33 e , se fosse andata bene, arna) mentre il livello immediatamente superiore sarebbe stato a TP. Se anche però come dice Surace nell'intervista (che non ho letto) ci fosse stata la TA anche per segmento D/E, bhe, credo che quantomeno la TI l'avrebbero adotatta sulle versioni più prestazionali. Certo che in Fiat arrivano a capirlo venti anni dopo, è questa la tragedia.

Per il resto, non posso che concordare con te, il retrotreno della 164 quanto a stabilità sopratutto negli intermedi "tiro" e "rilascio" era una tragedia!

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.