Vai al contenuto

La 147 rest sempre più diffusa...


Guest DESMO16

Messaggi Raccomandati:

Ci fu una alfa del sud (seg. C) che fece una gran moda nei locali di Milano, fu la prima 33 4X4 giardinetta.

Era bella, sportiva e ti permetteva di andare in montagna senza montare le catene (e visto cosa succedeva di neve nell 85, era utile anche in città).

Le signore alla moda ci facevano la spesa in Montenapoleone e poi andavano a Cervinia senza avere le vibrazioni in autostrada che dava un fuoristrada (allora esistevano i duri e puri: Campagnola, Suzu SJ, Niva e poco altro).

Insomma un modello veramente indovinato, che fece da apripista a Quadrifoglio Verde di moda tra i giovani sportivi e Quadrifoglio Oro più elegante e curata.

Erano di moda, ma come si è detto, invecchiarono presto e 33 divenne sinonimo di auto ........ senza appeal.

Io 33 Giardinetta, la trovo tuttora una delle vetture familiari più eleganti.

....e continuo a rompere i maroni ad i miei amici in Alfa perchè per 149 BISOGNA fare una versione Giardinetta per le famiglie (ovviamente in chiave moderna, come Audi A3).......però nessuno mi ascolta :(

come sopra... SUPERQUOTO!!!!!!!! ;)

Che bello bastonare le GTI 1.8, ed anche le prime 16v con la mia SW QV.

Che belle le faccie dei compagni di liceo e di università, tutti pregni e fieri della loro auto del popolo, incarognirsi al volante perchè non riuiscivano a passare...

E ceh bello vedere le "mamme bene" delle scuole private milanesi arrivare con le 33 SW verde inglese a prelevare i pargoli...

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 320
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Toni si differenzierebbe cmq, viste le dimensioni...

Cmq sarebbe già un buon approccio.

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

La 149 DEVONO farla in versione SportWagon, DEVONO perchè sarebbe l'unico modo di ricucire lo strappo che si è aperto con l'innalzamento del posizionamento di 159. E darebbe una validisisma, anzi ineguagliabile, alternativa a chi vuole una SW sportiva proprio con in mente 33 SW per piccole famiglie.

Ma forse è troppo intelligente come idea per le menti sabaude... caro duetto, spingi tu che spingo io, ma quelli non capiscono...

Quoto in tutto (ovvio anche sul giudizio delle "menti" fiat).....sarebbe l'ideale non solo per piccole famiglie ma anche per "giovani" più che altro di anagrafe che fanno attività sportive.

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

La 149 DEVONO farla in versione SportWagon, DEVONO perchè sarebbe l'unico modo di ricucire lo strappo che si è aperto con l'innalzamento del posizionamento di 159. E darebbe una validisisma, anzi ineguagliabile, alternativa a chi vuole una SW sportiva proprio con in mente 33 SW per piccole famiglie.

Ma forse è troppo intelligente come idea per le menti sabaude... caro duetto, spingi tu che spingo io, ma quelli non capiscono...

quoto ....mai buchi ...mai buchi.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest mc0676

Bella macchina la 33.

Mio padre ha avuto la prima versione SportWagon uscita, 1.3 boxer a carburatori.

160.000 km, 12 anni, nessun problema nonostante un bel frontale.

Era 100% Alfa Romeo.

Mi piacque a tal punto che io comprai la 3° versione, quella Fiat 80%, motore ad iniezione.

Eccetto per il volante (era lo stesso) nessuno avrebbe detto che era la stessa di mio padre.

Non frenava (servofreno sottodimensionato, scoprii a mie spese che Alfa (Fiat) ne montava 2 tipi, di cui uno sottodimensionato, che avevo io).

Consumava l'impossibile: 8-9 km/litro mentre mio padre ci faceva anche i 12.

Tenuta di strada penosa: dietro si alleggeriva con una facilità estrema e per 2 volte mi sono girato di 180° (mai risuccesso con nessun'altra macchina negli oltre 300.000 km percorsi dopo le 33).

Dentro sembrava mister scricchiolio: dopo la 3° volta che la portai allo Scotti di Siena mi smontarono la plancetta. L'avesso mai fatto.

La parte centrale non tornava + dritta come prima e vibrava ancor peggio.

Il cambio in 4° vibrava, dicevano è normale, fatto sta che la mano sopra non ce la tenevi.

Entrava la polvere da sotto la moquet interna, mai scoperto da dove. Fatto sta che mentre facevo gli stessi da sotto i sedili iniziava a salire la polvere, nonostante tutti i finestrini fossero sigillati.

Dopo 2 anni che ce l'avevo preso molto dalla disperazione un bel giorno il motore non parti, si era spezzato un supporto che sorreggeva il motore ... cosi decisi di venderla.

In Alfa non la volevano eppure ero innamorato della 145 1.6 TS.

Nonostante le disavventure avrei ricomprato Alfa ma grazie allo Scotti che non mi ritirava la 33 andai in Seat e da li inizio l'avventura in VAG e per ora, grazie al cielo, dico che è andata bene cosi.

Magari le Alfa di oggi sono meglio, ma i 2 anni trascorsi (durante i quali la mia 33 è stata in officina circa 3 mesi, non me ne scorderò mai) e i soldi persi mi hanno caricato di talmente tanto odio verso questo marchio che sarà piuttosto difficile che torni a comprare italiano prima di un bel pezzo.

Ecco, l'ho detto.

Una cosa di quella 33 la rimpiango, il motore e il sound di quel magico boxer.

Fortuna che dai 4000 giri c'era lui che molto sportivamente ammutoliva tutti i vari scricchiolii e urlava fino ai 6500 giri raggiungendo il limitatore a quota 200 m/h (ricordo, 88 cv ...) in V marcia.

Notevole, lo rimpiango tutt'oggi. Forse è l'unica "cosa" Alfa Romeo che abbia mai avuto sotto il culo.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest mc0676

No io no, casomai mio padre.

Lui ha avuto:

- Giulia

- Giulietta 1.6

- Alfa Sud 1.2 SL

- Alfa Sud 1.3 TI (nera, stupenda)

- Arna 1.2 SL (si penti subito, compro la 33 6 mesi dopo !)

- 33 SW 1.3L

Personalmente quando comprai la mia 33 (versione Hit, grigia) ero piuttosto entusiasto, carico. Eccetto per il motore, purtroppo mi deluse e non poco.

Ma chissà, come hai detto il futuro riserva delle sorprese. :D

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest mc0676

Guarda, ieri mia moglie ha tamponato con la Fiesta, ancora non so il dannoma se la riconsegno in quel modo mi ridanno la metà (ci scommetterei).

Per cui adesso dobbiamo fare attente valutazioni e il 20/6 il carrozziere la smonta e ci dice l'ammontare del danno, poi valutiamo.

L'importante è che né lei né il piccolo si siano fatti niente.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.