Vai al contenuto

Alfa Spider


AndreaB

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 22
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

La 4 serie dello spider alfa (chiamata anche da alcuni "la bella") fu prodotta con le motorizzazioni 1.6 carb (1990-92), 2.0 i non cat (1990-92) e 2.0 i cat.

Fu il canto del cigno del ex duetto, perse tutte le pendici aerodinamiche che avevano caratterizzato la 3° serie del 83 al 90, Pininfarina fece un bel lavoro e molti la giuducano come la serie più bella.

Posteriormente i fanali si sviluppano in orizzontale seguendo la strada aperta da 164 e seguita da 33.

L' impostazione meccanica è la medesima delle altre 3 serie, e deriva direttamente da Giulia.

Il motore 1.6 è il classico bialbero a carburatori che tante soddisfazioni ha dato su giulia e derivate, ma che è risultato insufficente su Alfette e derivate.

E' un buon motore e da delle belle soddisfazioni rapportate al tipo di vettura, che rimane uno spider e non una gt.

Il 2.0 è addolcito dall'iniezione e sviluppa 122 hp (120 cat). Ha perso parte della rombosità della versione a carburatori, ma è sempre tosto.

Nonostante la giovane età del modello è cosiderato una "quasi storica" infatti nella guida poco cambia rispetto alle altre serie di spider.

La quotazione del 2.0 è intorno agli 8 k €, 1000 in più della 3° serie ma 1000 in meno della seconda.

Riguardo alla meccanica non ci sono problemi di reperibilità ricambi, ci sono difficoltà per le plastiche posteriori ed altri particolari che non sono ancora stati riprodotti ma sono già esauriti.

Da preferire esemplari che abbiano avuto pochi proprietari; da prestare attenzione sul bagnato.

Ha 10 anni o poco più, ma il progetto è del 66; rispetto per le vecchiette.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Tanx! Non sapevo l'avessero fatta ancora con il 1.6 questa serie: in questo caso le quotazioni rimangono più o meno su quel livello o è meno apprezzata?

1000 € in meno, ma è più difficile da trovare poichè veniva commercializzata solo in alcuni mercati.

Del 2.0 furono fatte delle versioni speciali per il mercato estero:

Beaute (Francia 1991): in Italia dovrebbero esserci 2-4 esemplari.

fronte.jpgretro.jpg

interni.jpg

Commemorative edition (USA 1994) 190 esemplari.

01.gif02.jpg

03.jpg04.jpg

06.jpg05.jpg

Ci furono poi degli esemplari venduti anche sul mercato italiano con finiture e materiali più curati:

1° esterno rosso proteo, interno pelle beige

2° esterno verde inglese, interno pelle beige

3° esterno giallo vivo, interno pelle nera

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

, ci sono difficoltà per le plastiche posteriori ed altri particolari che non sono ancora stati riprodotti ma sono già esauriti.

.

Un mio amico almeno una volta al mese ha questi problemi, alcuni pezzi non li ha trovati più nemmeno all'Afra, ma quando li riprodurranno?

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

L'altro giorno l'ho vista, nera cappotta bianca e interni neri con inserti bianchi... stavo facendo venire un esaurimento nervoso a mio padre per averla!

A mio avviso questa ultima serie è la migliore... la prima, quella del Lauerato, rimane il mito.

PS: la terza serie per caso è il primo coda tronca, con un piccolo alettoncino? Ne ho vista una 1.6 ieri in A4...

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

Per assurdo che sia, la IV serie è forse la più complessa per i pezzi.

Troppo vecchia come auto moderna, troppo giovane per mercatini e riproduzioni. boh :?:(

La 3 serie aerodinamico, si divide in A.1 e A.2, la prima aveva gli specchietti della seconda serie (cromati) e alcuni particolari degli interni della seconda serie (codatronca). A2 aveva i "Televisori" come specchietti e gli interni con volante alfetta e non più a calice (oltre ad altri particolari giulietta/alfetta)

il secondo da Sx è un AERODINAMICO 2, versione quadrifoglio (con minigonne)

03.jpg

aerodinamico 2

01.jpg

aerodinamico 1

04.jpg

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Per assurdo che sia, la IV serie è forse la più complessa per i pezzi.

Troppo vecchia come auto moderna, troppo giovane per mercatini e riproduzioni. boh :?

Infatti il mio amico un anno per le guarnizione dell'hard top e non ancora trovate...e come auto personale ha solo quella.

Un bel 3-4 post dell'osso di seppia in foto?

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

Tanx! Non sapevo l'avessero fatta ancora con il 1.6 questa serie: in questo caso le quotazioni rimangono più o meno su quel livello o è meno apprezzata?

...io l'ho avuta 1.6 anni fa... confermo quanto detto da Duetto80 ovviamente, posso dire che seppure non arrivi alle prestazioni della 2000 ha pero' dalla sua proprio il fatto di avere il carburatore e il piacere e la "direttivita" del gas è davvero piacevole, soprattutto in alto è come una vera auto d'altri tempi cosiccome alla guida vale quanto gia detto, una volta fatta l'abitudine allo "strano" ondeggiamento della coda diventa piacevolissima, piu su strade guidate che non in autostrada. Insomma una vera spider, personale e diversa da tutto quello che puoi trovare oggi o anche nella sua era, pur non essendo propriamente sportiva da grande piacere, uno degli ultimi oggetti italiani che ancora regala qualcosa di diverso. Imho... assieme alla Delta Integrale è forse l'auto italiana di serie che se fossi stato in FIat avrei proseguito a costruire sulla stessa filosofia e impostazione sia meccanica che stilistica anche in piccoli numeri o in continui aggiornamenti come la Porsche 911...

quste sono le nostre ultime vere icone rimaste negli anni 90

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.