Vai al contenuto

Scaricare MP3 negli usa può costare caro, arriverà anche qui


Guest DESMO16

Messaggi Raccomandati:

Guest DESMO16

NEGLI USA MULTE FINO A 150 MILA DOLLARI PER CHI SCARICA ANCHE UN SOLO FILE PROTETTO DA COPYRIGHT

Mp3: arriva la stretta finale delle Major

Contromossa della EFF, che mette online una lista continuamente aggiornata degli utenti indagati

30 luglio 2003

di Stefano Porro

WASGHINGTON. Non bastavano lo spamming, le invasioni della privacy e lo spionaggio anti-terroristico. In questi giorni di solleone c’è un nuovo timore che sta assalendo i web-surfer statunitensi: quello di vedersi recapitare sulla porta di casa una salatissima multa, con annessa citazione per aver scaricato o condiviso abusivamente in rete anche un solo mp3 protetto da copyright. Merito della violenta campagna lanciata dalla RIIA, la più influente associazione dei discografici d’oltreoceano, con l’intento di contrastare definitivamente la pirateria musicale che sfrutta le inafferrabili reti peer to peer. Vista l’impossibilità di perseguire ogni singolo utente che scambia canzoni online (negli Usa sono 60 milioni gli appassionati che ogni giorno usano programmi di file-sharing come Kazaa o Morpheus), i discografici hanno deciso di sparare nel mucchio, scegliendo la via del terrorismo psicologico.

Nelle scorse settimane gli investigatori informatici della RIIA hanno sorpreso circa 1000 persone nell’atto di scaricare musica illegale, e poco importa che, nella stragrande maggioranza dei casi, si trattasse di ragazzini che usavano il pc di nascosto dai loro genitori. Tutti quanti hanno già ricevuto una citazione per violazione di copyright e una richiesta di risarcimento danni che varia da 750 a 150.000 dollari per ogni file scambiato illecitamente. «La nostra non è un’operazione simbolica – ha dichiarato il presidente della RIIA Cary Sherman – vogliamo riportare la legalità del diritto d’autore all’interno del nostro paese». A dichiarazioni così perentorie e velatamente minacciose risponde per fortuna la realtà dei fatti. Per rendere più sbrigativi i metodi di indagine, i discografici stanno tentando di evitare il filtro della magistratura, facendo pressione direttamente sui provider per farsi consegnare i dati personali degli utenti colpevoli di «illecito download» . Se la risposta di realtà importanti come Verizon, Comcast e AOL è stata un secco diniego, è probabile che aziende meno strutturate siano più accondiscendenti di fronte alle richieste di una così influente associazione.

Parere negativo sulla cessione di dati sensibili è arrivato anche dal Boston College e dal Massachussetts Institute of Technology, i cui studenti avrebbero usato la rete universitaria addirittura per programmare nuovi software di file sharing. Ma l’iniziativa che darà del filo da torcere alle velleità della RIIA è senz’ombra di dubbio quella lanciata due giorni fa dall’ Electronic Frontier Foundation (EFF), che ha messo online a tempo di record una lista continuamente aggiornata contenente tutti i nickname degli utenti indagati per scambio illegale di file protetti da copyright. Basterà dunque dare un'occhiata ai vari campi del database (reperibile a questo indirizzo: http://www.eff.org/IP/P2P/riaasubpoenas/) per capire se il proprio soprannome virtuale usato per registrarsi nelle comunità di file sharing è presente nella lista degli indagati e adottare le dovute precauzioni. «In soli venti giorni abbiamo messo online 125 segnalazioni, e sono centinaia gli aggiornamenti che ci arrivano ogni settimana. Con la nostra iniziativa vogliamo difendere la privacy dei cittadini contro le intrusioni delle major discografiche, che portano avanti una crociata tanto inutile quanto dannosa. Per questo abbiamo deciso di fornire patrocinio legale gratuito ai navigatori colpiti dalla querela» ha dichiarato Fred von Lohman, uno dei fondatori della EFF.

Attenzione però: la lista compilata dalla EFF deve essere usata solo come un campanello d’allarme, dal momento che la duplicazione dei nickname è un fenomeno molto diffuso nelle reti peer to peer. Non versa in condizioni migliori la rete italiana, i cui navigatori sono stati oggetto, alcune settimane fa, di massicce indagini da parte della guardia di finanza, dopo l’approvazione della nuova regolamentazione sul diritto d’autore. L’associazione Newglobal.it, in collaborazione col senatore verde Fiorello Cortiana, ha recentemente presentato al senato un manuale di autodifesa per gli utenti che usano il file sharing, contro i soprusi di una legislazione sempre più restrittiva sull'uso di Internet. «Condividere musica significa diffondere cultura» sostiene Cortiana. Il cui nickname, c’è da scommetterlo, sarà già nel mirino delle grandi major discografiche.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16

http://tecnologia.tiscali.it/internet/articoli/news/2003/agosto/4/database_riia_contro_utente_p2p_hp.html

Se negli ultimi mesi avete scaricato senza sosta musica dai sistemi file sharing simili a Kazaa, Groskter e Morpheus è il caso di preoccuparsi. La Riia, infatti, ha reso noto di aver creato un immenso database con gli IP e i nickname di tutti gli utenti che a suo avviso possono essere considerati punibili per chiedere loro il risarcimento per il mancato guadagno relativo a tutti i download. Stando a quanto dichiarato da un portavoce delle major, si prevede di recuperare una somma compresa tra i 750 e i 150mila dollari per ogni canzone scaricata.

Il mega databas, denominato "Pacer", è pubblico e consultabile. Se avete una connessione che vi offre la possibilità di navigare con IP fisso e avete il timore di poter essere stati "tracciati" potete verificarlo visitando "questo link" della EFF, l'"Electronic Freedom Foundation", una delle più importanti associazioni specializzate nella difesa dei diritti digitali.

In tutto il mondo non sono chiaramente tutti dalla parte della Riia. I membri della EFF sostengono che sia diritto degli utenti scambiarsi file di ogni tipo e genere, ovviamente per uso personale e non per dar vita ad un mercato nero. Anche diversi senatori degli Stati Uniti cominciano a schierarsi contro la Riia, non tanto per il perché della sua posizione, comunque legittima, ma per i sistemi adottati per perseguire gli utenti.

"Negli Stati Uniti - ha dichiarato Norm Coleman, repubblicano del Minnesota - non si tagliano dita o braccia a chi ruba, ci vuole semplicemente misura. L'approccio della Riia, invece, è quello di andare a cercare i colpevoli con la pistola. Confesso di aver provato Napster - ha concluso Coleman - ma siccome era una cosa fatta molto male ho semplicemente smesso".

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16

http://www.dirittodautore.it/quaderni.asp?mode=3&IDQ=48

L'eccezione di "copia privata" viene novellata dal decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 68

Con il Decreto Legislativo n. 68 del 09 aprile 2003 - entrato in vigore il 29 aprile scorso - il legislatore nazionale ha recepito la direttiva comunitaria 2001/29/CE afferente l'armonizzazione di taluni aspetti del diritto d'autore e dei diritti connessi nella società dell'informazione.

Con l'attuazione della citata direttiva comunitaria, è stato possibile adeguare la normativa di settore allo sviluppo della moderna società dell'informazione, caratterizzata dal vertiginoso evolversi del mondo virtuale della "rete" e delle tecnologie digitali.

L'articolato assume particolare rilievo poiché opera:

- l'armonizzazione ed il coordinamento con i previgenti provvedimenti legislativi costituiti, principalmente, dalle leggi n. 93 del 05 febbraio 1992 e n. 248 del 18 agosto 2000;

- la modifica e l'integrazione dell'impianto normativo di base costituito dalla legge n. 633 del 22 aprile 1941 (qui di seguito richiamata con l'acronimo l.d.a.).

Il decreto legislativo in parola ha introdotto, chiarificandone la portata, alcune importanti definizioni relative ai diritti riconosciuti agli autori di opere tutelate tra cui, a titolo di esempio, quello di riproduzione, comunicazione o messa a disposizione al pubblico nonché le relative eccezioni e limitazioni.

Tra queste ultime rientra la cosiddetta eccezione di "copia privata", così ridefinita una delle utilizzazioni libere di opere o brani tutelate dal diritto d'autore, già sancite al Capo V della legge n. 633 del 22 aprile 1941.

Tralasciando l'analisi della Sezione I del novellato Capo V, che disciplina la pur significativa eccezione di "reprografia"[1], ciò che desta attuale interesse è la Sezione II intitolata riproduzione privata ad uso personale.

Tale aspetto normativo risulta particolarmente importante al fine di tracciare, per quanto possibile, un "discrimen" tra lecita ed illecita detenzione di opere rappresentate in fono-videogrammi, tutelate dal diritto d'autore e riprodotte per finalità di uso personale.

L'eccezione, definita all'art. 71-sexies[2] del Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 68, deve essere infatti necessariamente confrontata con le norme sanzionatorie di natura penale e amministrativa, inerenti l'utilizzo abusivo di supporti audiovisivi non conformi alle prescrizioni di legge.

Atteso che la riproduzione privata di fonogrammi e videogrammi su qualsiasi tipo di supporto (magnetico e/o digitale), è da ritenersi legittima purché effettuata da una persona fisica per uso prettamente personale e senza scopo di lucro nonché qualsivoglia finalità commerciale, appare chiaro come il legislatore si sia premunito, "in primis", di consentire l'eccezione solo nel caso in cui:

- non vi sia contrasto con lo sfruttamento normale dell'opera o dei materiali dotati di misure tecnologiche di protezione;

- non si arrechi ingiustificato pregiudizio agli interessi legittimi del titolare del diritto d'autore.

A conferma il comma 2 dell'art. 71-sexies[3], inibisce la riproduzione di copia privata di un'opera a qualunque soggetto diverso dal privato utilizzatore che ne è venuto in regolare possesso, ritenendolo "terzo" nel rapporto titolare-utente ed assimilabile quindi ad un qualunque fornitore di servizi.

In tale ottica, per esempio, non sarebbe assentibile "masterizzare" un cd-rom musicale regolarmente acquistato e cederlo a titolo gratuito ad amici e/o conoscenti per il loro uso personale. La riproduzione di un fonogramma e/o videogramma su un supporto privo di contrassegno S.I.A.E., deve essere fatta personalmente dall'utente che detiene legittimamente l'opera tutelata e non può varcare la soglia delle sue pertinenze.

Nel caso testè illustrato, il mancato rispetto delle citate prescrizione integrerebbe a carico di chi ha duplicato il cd-rom e di chi ne è venuto in possesso, la violazione amministrativa stabilita dall'art.174-ter della legge 22 aprile 1941 n. 633, così come novellato dall'art. 28[4] del Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 68.

La citata norma prevede, infatti, la sanzione amministrativa pari ad 154 euro per chi riproduce, duplica nonché utilizza, in tutto o in parte (un singolo brano musicale di una "compilation" o la "compilation" per intero…), con qualsiasi procedimento (la masterizzazione del cd-rom, la conversione di un fonogramma in un file informatico musicale,…) un'opera protetta dal diritto d'autore, fatti salvi i casi di concorso nelle fattispecie penali contraddistinte da uno scopo di lucro e/o di profitto.

In ordine a quest'ultima eccezione appare chiaro la circostanza per cui se la cessione del cd-rom in parola è avvenuta a fronte di un qualsivoglia corrispettivo e/o a scopo commerciale, vengono a mancare, "ab imis", i presupporti fondamentali dell'eccezione di riproduzione di copia privata, sgombrando così il campo ad ogni dubbio e facendo materialmente posto alla configurabilità della violazione di natura penale.

In tale prospettiva può essere presa in considerazione anche l'attività di navigazione nel "web" con la relativa fruizione del materiale ivi disponibile, anche mediante il cosiddetto "file sharing".

A tal proposito non appare pienamente condivisibile, a mio parere, il contenuto di un recente articolo apparso sul quotidiano "La Repubblica" il 30 maggio ultimo scorso, con il quale si rende nota al pubblico la prima retata di polizia "on-line" sul copyright, tacciando di reato il "download" musicale e cinematografico.

Nell'articolo pubblicato viene riferito che lo scambio diretto di materiale informatico coperto da copyright tra utenti della rete "internet", cosiddetto "peer-to-peer", è in contrasto con i dettami dell'art. 171 della legge 633/41 che punisce chi cede a qualsiasi titolo materiale protetto, anche se gratis e/o freeshare.

In ragione di ciò, così come riportato, le articolate indagini eseguite si sono incentrate sull'identificazione degli account di posta elettronica associati ad "e-mail" scambiate fra clienti ed alcuni fornitori, quest'ultimi gestori di archivi informatici composti di file musicali mp3, film di prima visione e software di ogni genere nonché materiale pornografico.

L'elenco degli oltre 200 clienti "casalinghi" (professionisti, studenti, operai…) identificati tramite IP Address, è stato stilato dagli investigatori e inviato alle varie Procure della Repubblica competenti per territorio, al fine di valutare la sussistenza del reato di ricettazione, ai sensi dell'art. 648 c.p., oltre alla violazione alla normativa sul diritto d'autore.

In ordine a quest'ultima ipotesi di illecito, occorre soffermarsi brevemente, anche alla luce di quanto finora menzionato in ordine all'eccezione di copia privata.

La ventilata ipotesi di violazione all'art. 171[5] della legge 633/41, per aver ceduto a qualsiasi titolo, anche gratuito, un'opera tutelata dal copyright, si deve confrontare, secondo il mio avviso, con la peculiare natura residuale del citato articolo rispetto alle fattispecie di reato previste dai successivi articoli 171-bis e 171-ter.

Né è riprova l'utilizzo di termini volutamente generici quali "opera altrui" nonché, al comma 3, un rimando all'articolo 68 inerente la "reprografia".

Orbene, le successive novelle legislative, ossia la legge 248/00 e il decreto legislativo 68/03 in trattazione hanno progressivamente ridotto l'effettiva portata della sanzione "calderone" sancita all'art. 171 l.d.a., prevedendo con progressive modifiche ed integrazioni all'impianto normativo, tutte le fattispecie comportamentali penalmente rilevanti, che vengono in ogni caso univocamente ricondotte al comune denominatore della finalità di lucro e/o di profitto.

Qualora quindi l'asserito scambio informatico di e-mail tra clienti "casalinghi" e fornitori di archivi informatici attinti da noti siti web specializzati (Kazaa, Gnutella, Morpheus...), sia stato effettuato nell'ambito di una compravendita pubblicizzata su alcuni newsgroup, appare sì configurabile una delle ipotesi di reato prevista dal titolo III, capo III, Sezione II della legge 633/41 intitolato difese e sanzioni penali.

In alternativa il cliente destinatario delle e-mail incriminate ed usuario a titolo gratuito, di opere attinte dal mondo virtuale del web, dovrebbe essere passibile della sanzione amministrativa di cui all'art. 174-ter l.d.a, di cui si è ampiamente trattato in precedenza.

In definitiva, scaricare da siti internet sul proprio personal computer file musicali, programmi software ed altro, non costituisce un reato a meno che tale opera, fissata su un qualsiasi tipo supporto e/o trasmessa con qualsiasi procedimento, è ceduta a terze persone a scopo di lucro e/o di commercio.

Francesco Saponaro

Capitano della Guardia di Finanza

Note

[1] per reprografia si intende la riproduzione in tutto o in parte di qualsiasi opera di natura letteraria. Il fenomeno della cosiddetta "pirateria libraria" risulta essere assai diffuso negli ambienti didattici e abbisognerebbe di un'attività di sensibilizzazione pari a quella destinata alla "pirateria musicale".

[2] L'art. 71-sexies, comma 1, così recita:"E' consentita la riproduzione privata di fonogrammi e videogrammi su qualsiasi supporto, effettuata da una persona fisica per uso esclusivamente personale, purché senza scopo di lucro e senza fini direttamente o indirettamente commerciali, nel rispetto delle misure tecnologiche di cui all'articolo 102-quater".

[3] L'art. 71-sexies, comma 2, così recita:"La riproduzione di cui al comma 1 non può essere effettuata da terzi. La prestazione di servizi finalizzata a consentire la riproduzione di fonogrammi e videogrammi da parte di persona fisica per uso personale costituisce attività di riproduzione soggetta alle disposizioni di cui agli articoli 13,72,78-bis,79 e 80."

[4] L'art. 28, così recita: "L'articolo 174-ter della legge 22 aprile 1941, n.633, è sostituito dal seguente:""Art.174-ter 1. Chiunque abusivamente utilizza, anche via etere o via cavo, duplica, riproduce, in tutto o in parte, con qualsiasi procedimento, anche avvalendosi di strumenti atti ad eludere le misure tecnologiche di protezione, opere o materiali protetti, oppure acquista o noleggia, supporti audiovisivi, fonografici, informatici o multimediali non conformi alle prescrizioni della presente legge, ovvero attrezzature, prodotti o componenti atti ad eludere misure di protezione tecnologiche, è punito, purché il fatto non concorra con i reati di cui agli articoli 171, 171-bis, 171-ter,171-quater, 171 quinques, 171-septies e 171-octies, con la sanzione amministrativa pecuniaria di euro 154 e con le sanzioni accessorie della confisca del materiale e della pubblicazione del provvedimento su un giornale quotidiano a diffusione nazionale. 2. In caso di recidiva o fatto grave per la quantità delle violazioni o delle copie acquistate o noleggiate, la sanzione amministrativa è aumentata sino ad euro 1032,00 ed il fatto è punito con la confisca degli strumenti e del materiale, con la pubblicazione del provvedimento su due o più giornali quotidiani a diffusione nazionale o su uno o più periodici specializzati nel settore dello spettacolo e se si tratta di attività imprenditoriale, con la revoca della concessione o dell'utilizzo dell'autorizzazione di diffusione radiotelevisiva o dell'autorizzazione per l'esercizio dell'attività produttiva o commerciale."

[5] L'art. 171 così recita:"Salvo quanto previsto dall'articolo 171-bis e dall'articolo 171-ter, è punito con la multa da euro 51,65 a euro 2.065,83 chiunque, senza averne diritto, a qualsiasi scopo ed in qualsisia forma. A) riproduce, trascrive, recita in pubblico, diffonde, vende o mette in vendita o pone altrimenti in commercio un'opera altrui o ne rivela il contenuto prima che sia reso pubblico, o introduce e mette in circolazione nel regno esemplari prodotti all'estero contrariamente alla legge italiana... [omissis]"

Link al commento
Condividi su altri Social

Ragazzi ma possibile che non lo capiscono...quanto costano i cd in Italia?20 Euro circa...non tutti hanno i soldi per poterli comprare, oppure, anche se li hanno, non a tutti va di spenderne così tanti per un cd!!!Io la musica la scarico, e la vendo anche ai miei colleghi a 3,50 Euro per ogni cd(così tutti li comprano da me invece che da un altro che li fa a 5 Euro 8) )...nell'ultimo mese ho scaricato:

- Ramazzotti

- Alexia

- Simply Red

- Elio e le Storie Tese

- Gigi D'Alessio

- Audioslave

- Linkin Park

...senza contare i cd che mi sono fatto prestare e ho masterizzato.

E allora?Quanto avrei dovuto spendere se li avessi comprati tutti?Comunque alcuni li scarico, ma non li avrei mai comprati a prezzo pieno, come Alexia, Gigi D'Alessio e altri.

"Mi piace l'odore del napalm al mattino"

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.