Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

a cosa servono i cerchi in lega?

Featured Replies

Inviato

Eccolo il piccolo fisico napoletano.

In effetti nelle moto anche i cerchi in acciaio non sono molto pesanti, se intendi quelli classici a raggi tirati. Ecco perchè la differenza di peso è contenuta. Però tieni presente che gran parte del peso viene risparmiato sul canale del cerchio cioè sull'anaello esterno che ospita il pneumatico, quindi un risparmio di peso del 15-20 % equivale ad effetti giroscopici ridotti almeno del 40-50 % perchè l'influenza aumenta col quadrato della distanza dall'asse di rotazione.

Nelle auto l'effetto giroscopico conta molto meno (non si fanno molto spesso pieghe), ma la differenza di peso penso sia leggermente più consistente.

E anche se fosse del 20 %, l'effetto sul comportamento delle masse sospese sarebbe già apprezzabile.

I cerchi in lega sono sempre più redditizi dal punto di vista dinamico (a meno di sotituire dei 15 pollici in acciaio con dei 19 pollici in lega leggera).

1) Sinceramente non capisco che effetto possa essere proporzionale al quadrato del raggio sia il giroscopico che l'accellerazione centrifuga (z^2 r) la quale e' proporzionale al raggio e non al suo quadrato.

2) Se proprio si vuole diminuire il peso delle masse non sospese (ricordo che una massa non sospesa conta sette volte di piu' di una massa sospesa, in termini di stabilita', tenuta di strada e conford) allora secondo me era molto meglio portare i dischi e le pinze all'interno degli assi delle ruote. E non ho inventato proprio niente perche' era fatta cosi' l'alfa sud, che non a caso aveva una tenuta di strada in curva eccezionale e chissa' per quale motivo questa bella soluzione tecnica non e' piu' stata ripresa.

3) I cerchioni in lega furono inventati per diminuire le masse non sospese. Poi purtroppo finirono con il diventare un puro esercizio di stile.

Regards,

Francesco 8)))

  • Risposte 27
  • Visite 11.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
E non ho inventato proprio niente perche' era fatta cosi' l'alfa sud, che non a caso aveva una tenuta di strada in curva eccezionale e chissa' per quale motivo questa bella soluzione tecnica non e' piu' stata ripresa.

Manuntenzione più costosa e forse anche un costo maggiore

ciao!!

Equipment: Nikon D700 | 20 g2.8 AF-D | 35 f2 AF-D | 50 f1.8 AF-D | 60 f2.8 Micro AF-S | 85 f1.8 AF-D | 70-300 f4-5.6 AF-S | SB400 | SB600 | Nikon D50 | 18-70 f3.5-4.5 AF-S |

Inviato

io penso anche che in posizione centrale i dischi erano troppo vicini al motore e scaldavano troppo...e' possibile ?

Inviato
io penso anche che in posizione centrale i dischi erano troppo vicini al motore e scaldavano troppo...e' possibile ?

ovviamente ci si riferiva a quelli posteriori ;)

ciao!!

Equipment: Nikon D700 | 20 g2.8 AF-D | 35 f2 AF-D | 50 f1.8 AF-D | 60 f2.8 Micro AF-S | 85 f1.8 AF-D | 70-300 f4-5.6 AF-S | SB400 | SB600 | Nikon D50 | 18-70 f3.5-4.5 AF-S |

Inviato

Per quanto riguarda i freni spostati verso il centro vettura, venivano usati sulle trazioni posteriori, perchè in una trazione anteriore la ruota non è legata ad un albero di trasmissione quindi il freno deve essere dove c'è òa ruota. E non ha senso montare un mini albero di trasmissione per collocare i freni sul telaio in quanto tale albero sarebbe un'altra massa non sospesa.

Nelle trazioni posteriori, probabilmente la sceltadei freni montati sul mozzo è anche legata allo sfruttamento di uno spazio libero (l'interno del cerchione) liberando uno spazio già affollato (la zona del differenziale).

Inviato
Eccolo il piccolo fisico napoletano.

1) Sinceramente non capisco che effetto possa essere proporzionale al quadrato del raggio sia il giroscopico che l'accellerazione centrifuga (z^2 r) la quale e' proporzionale al raggio e non al suo quadrato.

3) I cerchioni in lega furono inventati per diminuire le masse non sospese. Poi purtroppo finirono con il diventare un puro esercizio di stile.

Regards,

Francesco 8)))

Forse non hai chiaro il concetto di momento di inerzia, il quale è proporzionale al quadrato della distanza dall'asse di rotazione.

Se poi ci aggiungiamo l'effetto della velocità che è proporzionale alla distanza dall'asse, allora arriviamo ad un effetto addirittura cubico.

Come tutti le creazioni umane, anche i cerchi in lega possono essere usati in modo sbagliato.

Ma tranne rari casi, il cerchio in lega ha sempre prestazioni migliori del cerchio in acciaio.

Inviato
Forse non hai chiaro il concetto di momento di inerzia, il quale è proporzionale al quadrato della distanza dall'asse di rotazione.

Se poi ci aggiungiamo l'effetto della velocità che è proporzionale alla distanza dall'asse, allora arriviamo ad un effetto addirittura cubico.

Come tutti le creazioni umane, anche i cerchi in lega possono essere usati in modo sbagliato.

Ma tranne rari casi, il cerchio in lega ha sempre prestazioni migliori del cerchio in acciaio.

Straquoto. Ma, anche tralasciando il complesso aspetto teorico che è legato a questo argomento, non ci vuole molto a capire che un cerchio il lega è preferibile ad uno in lamiera. Il perchè è semplice... Prima fra tutte la leggerezza: ok l'esercizio di stile, ma se prendete dei cerchi come alcuni 5 razze in commercio (vedi kosei racer e similari) siamo nell'ordine di 1/3 del peso di quello in lamiera di pari misura. Secondo, la robustezza: il cerchio di acciaio è molto più soggetto a deformazione rispetto al collega in lega leggera. Terzo, l'equilibratura. In un cerchio in lega, il materiale è distribuito uniformemente e ricavato mediante tornitura; un cerchio in lamiera viene ottenuto per stampaggio e saldatura di più parti. Viene da se che fenomeni di squilibratura siano all'ordine del giorno. Tanto per dire, molti dei problemi di rumorosità e vibrazione dello sterzo derivano proprio da questo tipo di difetto.

Inviato

Non ne sono certo, ma credo che i problemi di equilibratura li abbiano anche i cerchi in lega: in effetti basta il buco per la valvola del pneumatico per disequilibrarlo.

Forse i problemi sono minori perchè il cerchio in acciaio tende a subire, durante l'uso delle deformazioni permanenti, piccole ma "fastidiose".

In effetti pochi cerchi in lega sono ottenuti per tornitura, a parte forse nella zona del suddetto canale di alloggimento del pneumatico.:?:)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.