Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato

La tecnica degli scarichi alti su un'auto carenata, già vista sulla FXX è, a mio avviso, geniale :)

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

  • Risposte 134
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Inviato

Un'altra cosa: ma dove cavolo le stavate portando/provando?

5oonk0.png

Alonso, come ha detto Kimi, è il primo top driver che si fa pagare il posto a Maranello.

Inviato
La tecnica degli scarichi alti su un'auto carenata, già vista sulla FXX è, a mio avviso, geniale :)

"The trouble with the world is that the stupid are cocksure and the intelligent are full of doubt." -Bertrand Russell

Inviato
perche geniale ?

Ha implicazioni aerodinamiche davvero notevoli, e nessuno ci aveva ancora pensato.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato

Cosa indendi dire ??

Che aveva qualche motivazione tecnica , lo avevo capito, mah non sendo jeanTdt :) avevo pensato per motivi di rafredamento, visto che le Ferrari sonno "chiuse" di sotto.

"The trouble with the world is that the stupid are cocksure and the intelligent are full of doubt." -Bertrand Russell

Inviato
Ha implicazioni aerodinamiche davvero notevoli, e nessuno ci aveva ancora pensato.

Se n'era già parlato e apparivaq abbastanza scarso il loro contributo (in positivo/negativo) sull'aerodinamica.

A meno che tu abbia elementi nuovi/ufficiali, lo spostamento sembra avere "solo" implicazioni di layout degli spazi ed estetiche. ;)

Inviato
Se n'era già parlato e apparivaq abbastanza scarso il loro contributo (in positivo/negativo) sull'aerodinamica.

A meno che tu abbia elementi nuovi/ufficiali, lo spostamento sembra avere "solo" implicazioni di layout degli spazi ed estetiche. ;)

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato

E' lo stesso motivo per cui in F1 gli scarichi sono sopra le pance anzichè in basso a fianco dell'estrattore.

Il confronto con la F1 è improponibile perchè ci sono in gioco forme diverse, regolamenti che impongono la posizione degli scarichi (se potessero metterli più arretrati, probabilmente non sarebbero mai stati portati sopra le pance), ma soprattutto il fatto che gli scarichi sparano quantità mostruose di gas addosso ad elementi aerodinamicamente attivi (estrattore un tempo, paratie poi, ala posteriore oggi).

Le due zone sui lati dell'estrattore interferiscono molto meno nel lavoro di quest'ultimo, rispetto alla zona appena sopra ad esso. In teoria i terminali alti e stretti potrebbero interferire col flusso d'aria scagliato verso l'alto dall'estrattore. ;)

Inviato

Concordo pienamente con Artemis.

Lessi un paio di anni fà un articolo sugli studi ferrari. Girava da tempo una ferrari 550 con scarichi laterali e alti e i tecnici Ferrari spiegarono gli innumerevoli vantaggi che comportavano.

La Formula uno non ha gli scarichi alti per regolamento tecnico. Assolutamente, e tantomeno non vennero adottati per sparare aria sull'ala postriore. Gli scarichi alti vennero adottati semplicemente per due motivi: Il primo per ottimizzare quanto più possibile i collettori di scarico, tanto è vero che la prima edizione di tali scarichi fù adottata dalla ferrari (guarda caso) e i gas venivano scaricati a filo superiore della carrozzeria proprio per evitare che andassero a sporcare il carico aereodinamico dell'ala posteriore. Il secondo motivo per liberare la zona posteriore da tubi che avrebbero impedito di disegnare estrattori efficaci e che non avessero il loro funzonamento compromesso dai gas di scarico che sono una variabile "incostante" su un'appendice aereodinamica. I gas di scarico non possono essere usati per dare carico sulle ali. (non voglio sbagliarmi ma credo che anche il regolamento lo vieta, Pensate se in rettilineo ai 350 togliessero il piede dall'accelleratore ... niente gas di scarico , niente carico aereodinamico... e decollo assicurato ...)

Un eventuale estrattore posteriore non serve a dare flusso d'aria verso ill'alto ma serve per dare al fondo vettura quella conformazione che permette all'aria sottostante di abbassare la velocità di uscita aumentandone la quantità e innescare il famoso "effetto suolo" causato dalla depressione che si viene a formare in quel punto per differenza di pressione tra il centro vettura e la coda. Sulla Fxx gli scarichi addirittura vennero messi al posto dei fari proprio perchè in questo modo i gas di scarico impedivano all'aria tirata sù dall'estrattore di sporcare il flusso proveniente dalla parte superiore dell'auto.

Spostare gli scarichi verso l'alto è motli interessante dal punto di vista aereodinamico perchè libera la parte posteriore dell'auto da terminali, pance e tubi, dando libero sfogo agli aereodinamici per sfruttare le enormi potenzialità che possono fuoriuscire da quella parte dell'auto e vedrete estrattori d'aria deglni di tale nome .

Inviato
Concordo pienamente con Artemis.

Lessi un paio di anni fà un articolo sugli studi ferrari. Girava da tempo una ferrari 550 con scarichi laterali e alti e i tecnici Ferrari spiegarono gli innumerevoli vantaggi che comportavano.

La Formula uno non ha gli scarichi alti per regolamento tecnico. Assolutamente, e tantomeno non vennero adottati per sparare aria sull'ala postriore. Gli scarichi alti vennero adottati semplicemente per due motivi: Il primo per ottimizzare quanto più possibile i collettori di scarico, tanto è vero che la prima edizione di tali scarichi fù adottata dalla ferrari (guarda caso) e i gas venivano scaricati a filo superiore della carrozzeria proprio per evitare che andassero a sporcare il carico aereodinamico dell'ala posteriore. Il secondo motivo per liberare la zona posteriore da tubi che avrebbero impedito di disegnare estrattori efficaci e che non avessero il loro funzonamento compromesso dai gas di scarico che sono una variabile "incostante" su un'appendice aereodinamica. I gas di scarico non possono essere usati per dare carico sulle ali. (non voglio sbagliarmi ma credo che anche il regolamento lo vieta, Pensate se in rettilineo ai 350 togliessero il piede dall'accelleratore ... niente gas di scarico , niente carico aereodinamico... e decollo assicurato ...)

Un eventuale estrattore posteriore non serve a dare flusso d'aria verso ill'alto ma serve per dare al fondo vettura quella conformazione che permette all'aria sottostante di abbassare la velocità di uscita aumentandone la quantità e innescare il famoso "effetto suolo" causato dalla depressione che si viene a formare in quel punto per differenza di pressione tra il centro vettura e la coda. Sulla Fxx gli scarichi addirittura vennero messi al posto dei fari proprio perchè in questo modo i gas di scarico impedivano all'aria tirata sù dall'estrattore di sporcare il flusso proveniente dalla parte superiore dell'auto.

Spostare gli scarichi verso l'alto è motli interessante dal punto di vista aereodinamico perchè libera la parte posteriore dell'auto da terminali, pance e tubi, dando libero sfogo agli aereodinamici per sfruttare le enormi potenzialità che possono fuoriuscire da quella parte dell'auto e vedrete estrattori d'aria deglni di tale nome .

Leggo solo ora la risposta di Regazzoni al mio messaggio. Con tutto il rispetto, ma contiene dei principi di aerodinamica un po' "bizzarri", se mi si passa il termine.

Oltre al discorso degli scarichi alti per regolamento, che è assolutamente falso, e la McLaren MP4/18 lo dimostra, oltre allo sparare l'aria degli scarichi sulle ali, il che è semplicemente pazzesco, perchè creerebbe una portanza immensa, data l'alta turbolenza dei gas di scarico. Si cerca al contrario di rendere gli scarichi il più lineari possibili in modo che influenzino il meno possibile le ali.

In ogni caso concordo con blando, che ha scritto quello che avrei risposto io.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.