Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato

Forse è qualcosa a cui qualcuno ci ha già pensato, ma mi è venuto in mente dell'esistenza di liquidi magneto-reologici ( variano la viscosità in funzione dell'intensita della corrente che li attraversa) e dell'eventuale loro impiego nel campo delle sospensioni vettura (un qualcosa di simile all'Idrattiva della Citroen) ma applicato a boccolame vario, attacchi ammortizzatore, ammortizzatori stessi , supporti motore e tutto quanto viene impiegato per smorzare le vibrazioni all'interno della vettura.

Inviato

beh, impiegare delle boccole sospensione con tale liquido potrebbe teoricamente ridurre le torsioni dei bracci e di conseguenza ridurre rollio e beccheggio e rendere la vettura praticamente insensibile ai trasferimenti di carico, nel campo della supportazione motore potrebbe evitare le torsioni del gruppo motore/cambio o no?

Inviato

Gruppo motore e cambio ritengo sia bene possa osclillare (entro certi limiti), perché se smorzi troppo scarichi le vibrazioni sul telaio compromettendo il confort. ;)

Sulle boccole... beh è difficile applicarlo, perché non sono altro che snodi, ed immobilizzandole (se non ho capito male...) impediresti che svolgano la loro funzione e di conseguenza i bracci torcerebbero ancora di più.

Come intendevi fare tu? Hai un'idea precisa?

Inviato
Forse è qualcosa a cui qualcuno ci ha già pensato, ma mi è venuto in mente dell'esistenza di liquidi magneto-reologici ( variano la viscosità in funzione dell'intensita della corrente che li attraversa) e dell'eventuale loro impiego nel campo delle sospensioni vettura (un qualcosa di simile all'Idrattiva della Citroen) ma applicato a boccolame vario, attacchi ammortizzatore, ammortizzatori stessi , supporti motore e tutto quanto viene impiegato per smorzare le vibrazioni all'interno della vettura.

Lo scopo degli ammortizzatori attivi è proprio quello di mantenere l'assetto della vettura perpendicolare al terreno ad un'altezza costante; quindi le componenti extra-gruppo sospensione subiscono (quasi) esclusivamente accelerazioni laterali in curva, accelerazioni normali al terreno in moto rettilineo (a velocità costante), mentre accelerzioni longitudinali in fase di accelerazione vettura (NB: modello semplificato). Queste forze, tuttavia, sono di bassa intensità, quindi uno studio sull'elasticità dei materiali dovrebbe fornire risultati soddisfacenti a livello di assorbimento.

Il sistema da te proposto richiederebbe un'applicazione sui 3 assi per ogni componente, quindi tanto varrebbe stabilizzare/ammortizzare il cockpit per aumentare il confort (si veda Pininfarina Nido, per esempio)...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.