Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

[RISOLTO] Specchietti controcromatici. Cosa ne pensate?

Featured Replies

Inviato

Sappiamo tutti che sono gia' in essere gli specchietti cromatici esterni. Il punto e' pero' che in realta' essi non assolvono in modo ottimale la loro funzione funzione. Infatti gli specchietti dovrebbero essere scuri solo di notte, quando le vetture posteriori viaggiano con gli anabbaglianti o gli abbaglianti accesi, e viceversa di giorno dovrebbero rimanere invece chiari. Allora l'idea (molto complessa) e' di creare degli specchietti adattativi nel modo che si e' descritto. Lo scurimento e' graduale e proporzionale alla situazione in essere. Esso infatti viene ottenuto a mezzo di un cristallo ad annerimento regolabile a mezzo di una tensione elettrica applicata ai bordi. Tale cristallo viene sovrapposto allo specchietto base, e in questo modo crea un sistema a specchio con luminosita' variabile.

Ma come si ottiene la contro-cromaticita'?

Il discorso e' articolato, esso e' il seguente.

1) Cellule foto-ettriche.

Un piccolissimo sistema di cellule fotoelettriche sormonta lo specchietto centrale. Le cellule sono montate su due superfici opposte, la prima che affaccia verso l'anteriore (cioe' verso il parabrezza) e la seconda che affaccia verso il posteriore. Ciascuna delle due superfici misura circa 9 cm^2 ed e' composta di tre semipiani, ciascuno contenente 16 cellule fotoelettriche. Dunque ciascuna superficie anteriore e posteriore contiene 48 cellule fotoelettriche.

2) Misura di luce.

La superficie anteriore (rivolta verso il parabrezza) misura la luminosita' esterna generale. Essa sostanzialmente genera una certa corrente che determina la luminosita' ***media*** esterna alla vettura.

3) Misura di illuminamento.

La superficie posteriore (rivolta nella direzione dello specchietto) misura le condizioni di luminescenza posteriore. La certezza di un illuminamento da faro viene data a mezzo della misura della differenza massima di tensione che sussiste tra tutte le 48 celle della superficie posteriore.

4) Quanto temporale anteriore.

Il quanto temporale anteriore e' l'intervallo di tempo durante il quale il sistema che ha assuto una data posizione (un determinato grado di trasparenza o di oscuramento) a causa di un cambiamento nella luce esterna (anteriore) tende a mantenere tale configurazione. Esso e' tipicamente di cinque secondi. Questo significa che se viene identificata una situazione di data illuminazione (anteriore) la configurazione non verra' alterata dal quanto anteriore.

5) Quanto temporale posteriore.

Il quanto temporale posteriore e' l'intervallo di tempo durante il quale il sistema assume una data posizione (un determinato grado di trasparenza o di oscuramento) a causa di un cambiamento nell'illuminamento (posteriore) e la mantiene tale. Esso e' tipicamente di quindici secondi. Questo significa che se viene identificata una situazione di data illuminazione (posteriore) la configurazione non verra' alterata dal quanto anteriore.

La condizione di annerimento dello specchio allora e' data dalla soddisfacimento di ***tutte*** le seguenti proprieta'

a) La misura di luce (anteriore) e' molto bassa.

B) La misura di illuminamento (posteriore) identifica un forte illuminamento (anabbaglianti o abbaglianti a una distanza di meno di 70 metri)

c) e' scattato un quanto anteriore o posteriore

Allora lo specchietto si annerisce per un grado di oscuramento pari alla misura di illuminamento posteriore.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,

Francesco 8)))

Inviato

Mi sa che non ci hai capito.

Non sono dei normali specchietti fotocromatici, ma degli specchietti che si anneriscono automaticamente in un caso solo: con il buio e due fari puntati dietro.

Regards,

Francesco 8|||

Inviato

Sì, è esattamente così che funzionano di solito :) Se è buio ma senza luci puntate restano chiari... se gli si punta una luce scuriscono... se non è buio restano chiari e basta ;)

Il primo che ho avuto era quello interno sulla Rover Seventy-Five nel 2001... oggi sulla C lo è anche il laterale sx. Piccolo particolare, entrambi gli specchi si basano sul solo sensore di luce di quello interno, quindi se questo non riceve luce (es: trasporti un pacco alto) quello esterno non agisce.

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato
Mi sa che non ci hai capito.

Non sono dei normali specchietti fotocromatici, ma degli specchietti che si anneriscono automaticamente in un caso solo: con il buio e due fari puntati dietro.

Regards,

Francesco 8|||

Prenditi cura degli amici, ma ancor piu dei tuoi nemici...

------------------------------------------------

Inviato

Gia' fatto?

"ccidenti la gente non dorme la notte.

Regards,

Francesco 8!!!

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.