Vai al contenuto

File sharing: Sentenza della cassazione


Albizzie

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 252
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

torre, tu suoni, fai qualche forma d'arte meritevole di essere tutelata, o hai a che fare direttamente con il fenomeno del filesharing??

io scrivo romanzi...beh ci provo insomma. E se un domani un mio libro fosse pubblicato, mi girerebbero non poco le balle se qualcuno avesse il DIRITTO di scaricarlo gratis. Attenzione: ho detto DIRITTO. Se non si è capito, io non contesto il fatto contingente di molta gente che scarica scarica e poi magari compra, io contesto che questa gente voglia pure la benedizione, che francamente è un po' troppo.

Link al commento
Condividi su altri Social

ok. già meglio così. c'è un sacco di gente che parla senza essere minimamente coinvolto dalla faccenda.

ma se un giorno sapessi che hai modo di incrementare enormemente la tua popolarità scrivendo dei racconti che la gente li può anche scaricare gratis.

non tre persone, ma milioni di utenti potenziali, pensi che ci rininceresti così a cuor leggero?

va bene, decidi che ci rinunci.

immagina che un tuo amico scrittore gli va un racconto in internet, magari l'ha messo per sbaglio nella cartella di scambio di emule.

metti che la gente lo scopre e gli piace. inizia a scaricarlo.

metti che nel giro di poco tempo iniziano a chiamarlo per fare delle presentazioni, per mettere qualcosa nelle riviste, per partecipare ad antologie di scrittori emergenti.

che fai a quel punto? rimani felice di tenere il tuo racconto chiuso in cassetto, che la gente magari non legge perchè è un tuo diritto impedirlo?

contento te!

io ne ho tratto grandi vantaggi dall'avere in rete la mia musica, e attualmente sono a conoscenza per fare un esempio di un paio di gruppi che stanno girando l'america o l'hanno girata da poco grazie ad una popolarità che gli è stata garantita in buona misura da internet.

Link al commento
Condividi su altri Social

la potenzialità del filesharing è mostruosa, non l'ho mai negato io sostengo semplicemente che ci sono artisti più o meno concordi alla diffusione delle loro opere e che debbano avere i mezzi per difendersi. Io mi accontento anche solo del fatto che non sia DIRITTO di chicchessia scaricare le mie opere. Non magari che ciò avvenga (per quanto aspetterei un po' prima di fare i salti di gioia )..

NB: libro e musica sono cose molto diverse. Esistono poche persone che leggono a video un libro, tante che i loro mp3 li infilano ovunque..

Link al commento
Condividi su altri Social

la legge urbani è piuttosto chiara. Tant'è che invece di lucro si parla di profitto. Che è cosa ben diversa.

La legge urbani è tutto fuorchè chiara.

E' una composizione floreale di esigenze industriali, legislazioni importate dall'estero, legalizzazione di procedure di licenza, istituzione di fantomatiche figure legali con doveri irrealizzabili... ha buchi ed incongruenze immense...

I detentori dei diritti erano tutelati anche PRIMA delle legge urbani.

La legge urbani è stato buttare nella legislazione italiana una traduzione fatta con google del DMCA, su esplicita pressione di *qualcuno* che ben conosciamo tutti.

Meriterebbe un thread a sè :)

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

La legge urbani è tutto fuorchè chiara.

E' una composizione floreale di esigenze industriali, legislazioni importate dall'estero, legalizzazione di procedure di licenza, istituzione di fantomatiche figure legali con doveri irrealizzabili... ha buchi ed incongruenze immense...

I detentori dei diritti erano tutelati anche PRIMA delle legge urbani.

La legge urbani è stato buttare nella legislazione italiana una traduzione fatta con google del DMCA, su esplicita pressione di *qualcuno* che ben conosciamo tutti.

Meriterebbe un thread a sè :)

secondo te, per sommi capi, quale sarebbe la legge giusta in materia?

Link al commento
Condividi su altri Social

secondo te, per sommi capi, quale sarebbe la legge giusta in materia?

non ho certo le competenze per inventarmi una cosa del genere, quindi non mi ci metto.

Però credo che un punto essenziale sia dare una divisione chiara tra il tutelabile (a livello dell'opera di ingegno) e ciò che il potere dell'industria può imporre (ovvero la colpevolizzazione di massa come strumento per rastrellare guadagni).

La storia (e la pagina economica del sole 24 ore) ci insegna che l'industria dei contenuti multimediali DICE di essere in crisi, ma in realtà ha ottimi margini di guadagno annuali, e bilanci costantemente positivi.

L'attuale legge urbani, così come il DMCA, sono strumenti legislativi atti ad imporre delle regole di vendita esclusiva dei prodotti.

Chi deve essere tutelato è l'artista, ovvero colui che crea. Chi vende ciò che è stato creato è nel mercato, ed il mercato ha delle precise e mutabili caratteristiche.

Le attuali legislazioni tutelano MOLTISSIMO che vend, dandogli una posizione di vantaggio che, stando al libero mercato, non gli spetterebbe affatto.

Al contrario non tutela affatto chi crea.

Al contempo, non tutela nemmeno chi fruisce dei contenuti i modo legale o illegale che sia.

Servirebbe una legge che tutelasse chi crea e chi usa, e non chi vuole eliminare il suo rischio imprenditoriale per rastrellare più soldi.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

secondo te, per sommi capi, quale sarebbe la legge giusta in materia?

E lo chiedi ad uno che vorrebbe abolire i diritti d'autore? I brevetti? Ecc…? ;-)

5oonk0.png

Alonso, come ha detto Kimi, è il primo top driver che si fa pagare il posto a Maranello.

Link al commento
Condividi su altri Social

E lo chiedi ad uno che vorrebbe abolire i diritti d'autore? I brevetti? Ecc…? ;-)

Cosa vorrei io è ben diverso da cosa sarebbe più o meno equilibrato :)

E comunque io non eliminerei i brevetti: elimenerei i brevetti software.

E c'è una differenza IMMENSA tra le due cosa, sia nel loro significato, sia nei loro requisiti, sia nelle ritorsioni che hanno sul libero mercato :)

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.