Vai al contenuto

L'ABC di Linux


Guest DESMO16

Messaggi Raccomandati:

Inviato
Mmmm anche io sono passato a GNOME per cui non sono messo benissimo,ma se non sbaglio con KDE c'è un programma (forse quikdisk) che ti permette via grafica di montare tutti i supporti di memoria collegati al pc: dagli hard disk alle penne usb...

Però ripeto sono un po arrugginito con KDE :D

lol... tutti gnomisti qui :D :D :D

Il problema è che magari ci sono anche metodi semplicissimi e grafici per fare le cose... ma io, usando sempre (e solo) il terminale, conosco solo quelli poco "userfriendly" :)

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

  • Risposte 449
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Inviato
Eh anche io gira e rigira...howto dopo howto son al punto di fare non tutto ma molto via terminale :D

Mi ricorda il DOS,la mia infanzia con l'8086 di papà :lol:

Che bello che era il DOS 3.2. ;( ;(

Inviato
Che bello che era il DOS 3.2. ;( ;(

Io ho usato prima CP/M, e poi il DR-DOS, non era proprio uguale, ma era simile.

Mi sembra però ancora più simile alla bash.

Quello è che è sicuro è che la shell di Unix è MOLTO più scaltra del dos, che sinceramente era non poco limitato :)

Ci sono voluti anni perchè microsoft pensasse un sistema sufficientemente decente... ora è uscita la powershell, che tra l'altro copia in maniera davvero imbarazzante la bash :D :D

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato
Io ho usato prima CP/M, e poi il DR-DOS, non era proprio uguale, ma era simile.

Mi sembra però ancora più simile alla bash.

Quello è che è sicuro è che la shell di Unix è MOLTO più scaltra del dos, che sinceramente era non poco limitato :)

Ci sono voluti anni perchè microsoft pensasse un sistema sufficientemente decente... ora è uscita la powershell, che tra l'altro copia in maniera davvero imbarazzante la bash :D :D

In parallelo al DOS 3.2 (insieme al "mitico" Turbo Pascal 3) usavo anche l'IBM DOS leggermente (ma veramente poco) migliore al corrispettivo MS-DOS.

Mah io credo che la scarsezza della shell del DOS fosse addirittura voluta, se non per il fatto che tali macchine (a loro volta poco dotate anche loro) dovevano andar a finire in mano ad utonti.

Inviato
In parallelo al DOS 3.2 (insieme al "mitico" Turbo Pascal 3) usavo anche l'IBM DOS leggermente (ma veramente poco) migliore al corrispettivo MS-DOS.

Mah io credo che la scarsezza della shell del DOS fosse addirittura voluta, se non per il fatto che tali macchine (a loro volta poco dotate anche loro) dovevano andar a finire in mano ad utonti.

Più che altro era un sistema operativo estremamente limitato: niente multitasking, niente protezione della memoria, niente divisione tra kernel space e user space, filesystem che non supportava le maschere di permessi nè gli hardlink, nessuna funziona di hal, nè comunicazioni tra processi.

E' chiaro che le cose che fisicamente la shell di dos poteva fare erano pochissime, e anche a volerla fare complicata, non sarebbe migliorata di molto, credo :)

l'IBM DOS era praticamente l'MS DOS in licenza ha IBM, con qualche utility modificata. Piuttosto il DR-DOS era un sistema profondamente diverso, che ricordava molto l'attuale FreeDOS. Aveva protezione della memoria (nelle versioni e sui processori che avevano una MMU, ovviamente), non aveva il limite della memoria convenzionale, e aveva controlli dei task, tanto che i processi potevano venire "freezati" ed immagazzinati in memoria, e poi ripresi. La shell del dr-dos infatti prevedeva un certo numero di comandi in più :)

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato

1. non capisco perchè il mio non si aggiorna, clicco su si e non si aggiorna

2. come esploro l'hard disk?

3. come utilizzo i file NTFS?

4. perchè imposto connessione automatica all'avvio e non lo fa mai? (ho un router)

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Inviato
1. non capisco perchè il mio non si aggiorna, clicco su si e non si aggiorna

2. come esploro l'hard disk?

3. come utilizzo i file NTFS?

4. perchè imposto connessione automatica all'avvio e non lo fa mai? (ho un router)

1)Come non si aggiorna?non scarica i pacchetti o proprio non ti fa vedere gli aggiornamenti.

Hai provato coi seguenti comandi da terminale?

apt-get update #

apt-get upgrade #

2)Risorse->Computer e dovrebbe venire fuori la lista dei tuoi HD,eventuali porte SD/MMC collegate e la cartella File System che contiene tutte le cartelle di Linux

3)In che senso come lo utllizzi?su NTFS è meglio non scriverci,per sicurezza.

4)Manco a me lo fa mai :D non sono ancora riuscito a risolvere...e non mi funziona nemmeno il pon dsl-provider,ogni volta devo amndare pppoeconf

 

花は桜木人は武士

Inviato
4)Manco a me lo fa mai :D non sono ancora riuscito a risolvere...e non mi funziona nemmeno il pon dsl-provider,ogni volta devo amndare pppoeconf

E io che contavo su di te per risolvergli il problema... mi sa che è proprio un bug.

Magari se ho un minuto mi metto dietro e vedo se riesco ad inventarmi una soluzione :)

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato

Anche sul forum di Ubuntu non sanno che pesci prendere.

Tutti mi dicono che sbaglio a lanciare il comando senza sudo ma io sudo lo scrivo e come risposta ottengo: pppoeconf. loaded.

Però all'atto pratico nada internet :lol:

 

花は桜木人は武士

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.