Vai al contenuto

L'ABC di Linux


Guest DESMO16

Messaggi Raccomandati:

Inviato
Visto che ci siamo, avrei anche un problema con la connessione Wi-fi.

In realtà mi funziona bene, ma se accendo il router dopo che il pc si è avviato, non riesco a connettermi (ho l'autostart al login).

Provo anche a passare alla modalità non in linea (sempre da KNetwork Manager) ed a disattivare/attivare la Wi-fi, ma nulla... il fatto è che ho il router quasi sempre acceso, così mi è capitata poche volte questa situazione.

Poi non c'è possibilità di tenere sotto controllo la potenza del segnale e di capire se sono collegato o meno (se manca la linea, non me ne accorgo)... non è che ci sarebbe un gestore di reti differente?

Si potrebbe gestire la connessione direttamente tramite il tradizionale servizio network.

Il problema è che ubuntu 7.04 ha operato una notevole integrazione con NetworkManager, e onestamente non so come possa essere possibile farlo saltare senza avere conseguenze.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

  • Risposte 449
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Inviato
raga ma usate il VLC come riproduttore multimediale

Uaaazz'.... mi sono reso conto solo ora che non c'è il punto interrogativo :shock:... non era un a domanda vero? :lol:

Inviato
Si potrebbe gestire la connessione direttamente tramite il tradizionale servizio network.

Il problema è che ubuntu 7.04 ha operato una notevole integrazione con NetworkManager, e onestamente non so come possa essere possibile farlo saltare senza avere conseguenze.

Quindi da "Impostazioni di sistema" -> "Impostazioni di rete"?

Il discorso sulle conseguenze, non l'ho capito... ti riferisci alla possibilità di qualche conflitto o cosa?

Inviato
Quindi da "Impostazioni di sistema" -> "Impostazioni di rete"?

Il discorso sulle conseguenze, non l'ho capito... ti riferisci alla possibilità di qualche conflitto o cosa?

Mi riferisco alla possibilità che effettivamente i parametri di rete non vengano più salvati da nessuna parte...

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Guest DESMO16
Inviato

Come si fa a mettere in avvio un menu di selezione per modalità Win o Linux?

Inviato
Come si fa a mettere in avvio un menu di selezione per modalità Win o Linux?

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato

Io non so perchè ma in realtà ho un problemino con il Grub.

Cioè.... ho installato Linux dopo aver installato Windows, ma quando accendo il PC parte automaticamente Windows.

Per far partire Linux devo selezionare il boot dall'hard disk di Linux...e a quel punto mi compare il grup con relative opzioni.

Avevo avuto la brillante idea di dare la precedenza all'hard disk di Linux in fase di boot così da avere sempre il Grub..... ma purtroppo in questo modo non so bene perchè ma Windows non ne vuole sapere di partire.... :shock:

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Inviato
Io non so perchè ma in realtà ho un problemino con il Grub.

Cioè.... ho installato Linux dopo aver installato Windows, ma quando accendo il PC parte automaticamente Windows.

Per far partire Linux devo selezionare il boot dall'hard disk di Linux...e a quel punto mi compare il grup con relative opzioni.

Avevo avuto la brillante idea di dare la precedenza all'hard disk di Linux in fase di boot così da avere sempre il Grub..... ma purtroppo in questo modo non so bene perchè ma Windows non ne vuole sapere di partire.... :shock:

Purtroppo Grub è stato installato, durante l'installazione di ubuntu, nel posto sbagliato, ovvero all'inizio del disco che contiene ubuntu e non all'inizio del primo disco avviabile.

E' una magagna molto comune di ubuntu... pensa che la versione precedente (la 6.10) quando si installava linux e windows su 2 dischi diversi non riusciva più a far partire nè uno nè l'altro...

Comunque risolverlo onestamente non lo so troppo, anche perchè non ho mai avuto pc con più dischi, e quindi non mi sono mai troppo preoccupato della cosa.

Quello che è certo è che bisogna reinstallare grub facendogli riconoscere la mbr del primo disco fisso, e a quel punto effettuare qualche modifica al file di configurazione di grub.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Guest DESMO16
Inviato
Beh, grub lo fa già di suo...

Se quando installi Linux lui trova Windows sul disco, automaticamente mostrerà una schermata di scelta tutte le volte che accendi il pc.

..mi spiego: avevo installato la versione precdente di Ubuntu, oggi ho aggiornato alla versione 7.04, ma dopo averlo fatto non mi ha più visualizzato questo menu

Inviato

Dopo numerosi tentativi diversi... e dopo ancor più numerose bestemmie ce l'ho fatta: ho costretto con la violenza fisica Amarok a suonare gli mp3... :D

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.