- 0
[RISOLTO] Rivoluzione nel settore!

Quesito posto da
Guest Abarth03,
-
-
-
Discussioni in Corso
-
Navigatori in questa sezione
- Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
-
-
Quesito posto da
Guest Abarth03,
Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!
Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!
Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.
Domanda
Guest Abarth03
Da Kataweb motori:
----------------------------------------------
Al via la rivoluzione del sistema di vendita
Dopo mille dibattiti, polemiche interminabili e le solite battaglie di lobby, da oggi il sistema di vendita degli auto in Europa cambia per sempre, grazie all'entrata in vigore della riforma portata avanti per anni dalla Commissione Ue, che introduce nuove norme sui servizi di assistenza e sui prezzi dei veicoli.
Le disposizioni di Bruxelles prevedono altri significativi vantaggi per chi vuole comprare una macchina: ci saranno nuove tecniche di distribuzione, come le vendite via Internet e quelle multimarca, con un netto miglioramento della concorrenza fra i diversi canali di vendita.
Spariranno inoltre le ultime barriere agli acquisti transfrontalieri, mentre i proprietari di veicoli avranno una scelta molto più ampia per quanto riguarda sia i fornitori dei servizi post-vendita che le officine di riparazione autorizzate o indipendenti. Fondamentale d'altra parte i minori limiti sull'utilizzo dei pezzi di ricambio o le maggiori possibilità per i concessionari di vendere ad acquirenti stranieri. Commentando le nuove normative, il commissario Ue alla concorrenza, Mario Monti, ha sottolineato come "la maggiore concorrenza nella distribuzione degli autoveicoli fa abbassare i prezzi", facendo in modo che "i consumatori possano finalmente sfruttare tutto il potenziale del mercato unico".
Nelle ultime settimane, Monti ha più volte ammonito che l'Antitrust Ue "reagirà in modo deciso nel caso vi sia un qualsiasi tentativo di impedire la corretta applicazione" della nuova riforma, che introduce sei novità fondamentali.
VENDITA MULTIMARCA
A partire da oggi i concessionari potranno vendere più di una marca nello stesso salone, rafforzando così la loro autonomia commerciale nei confronti dei fornitori.
PIU' OFFICINE RIPARAZIONI
In base alle vecchie norme, chiunque vendesse vetture nuove era obbligato a fornire anche i servizi di riparazione. Ora i concessionari potranno scegliere se eseguire da soli le riparazioni, o subappaltarle a un altro membro autorizzato della rete del produttore.
PIU' OFFICINE INDIPENDENTI
Da oggi i produttori saranno obbligati a consentire ai riparatori che scelgano di restare indipendenti da marchi specifici di avere accesso alle proprie informazioni tecniche, macchinari e attrezzi.
VARIETA' PEZZI RICAMBI
Il regolamento intende inoltre offrire ai consumatori la scelta dei pezzi di ricambio da utilizzare per riparare il proprio veicolo. In altre parole, i produttori non potranno più impedire ai riparatori autorizzati di procurarsi i pezzi di ricambio altrove, o limitare il loro diritto di utilizzare pezzi di ricambio di qualità pari a quelli originali.
ACQUISTI ALL'ESTERO
Non si potrà vietare ad alcun concessionario di vendere autovetture a consumatori residenti all'estero. Sarà in altre parole possibile fare acquisti transfrontalieri: per esempio, se conveniente per ragioni di prezzo, un automobilista inglese potrà comprare veicoli con la guida a destra da concessionari del continente.
PUNTI VENDITA E CONSEGNA
Infine, a partire dal 1/o ottobre 2005, i concessionari in un sistema di distribuzione esclusiva potranno aprire punti di vendita, o di consegna, secondari in altre regioni del proprio paese o in altri Stati membri dell'Ue. Un concessionario spagnolo che vende auto in Francia potrà per esempio decidere di aprire un punto di vendita, o di consegna, a Parigi o Marsiglia. Ciò segna la fine della cosiddetta 'clausola di ubicazione': non ci sarà cioè più alcuna protezione territoriale per i concessionari nell'ambito di una rete di distribuzione selettiva.
3 risposte a questa domanda
Messaggi Raccomandati: