Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato (modificato)

[MODIFICA] g=G*M/d^2 8-):mrgreen:

:it::sorry:

Modificato da EC2277
Inviato

In verità pure quella è una convenzione..

Non vorrei dire cazzate ma è un numero puro derivato dal rapporto tra la massa e il raggio terrestre. Visto che la terra è un geoide (una patata in pratica) e non una sfera, g cambierebbe se ti trovi all'equatore (più alta) o ai poli (più bassa).

La formulazza per tirarla fuori credo sia quella di attrazione universale, quindi F uguale a G per prodotto del due masse fratto la distanza al quadrato. Dove naturalmente una massa sarà quella della terra e la d sarà il raggio del patatone..

Se ho detto minchiate correggete :mrgreen:

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

Visto che la terra è un geoide (una patata in pratica)

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato

Deformazione professionale: prova a spiegare tu le cose a un ragazzo arrivato direttamente in italia dal grande atlante che conosce male il francese e l'arabo :mrgreen:

Comunque, tornando IT, a partire da questo mese il twin air lo commercializzano anche nella terra dei canguri sul cinquino :agree:

P.s.

Dicono si stia muovendo qualcosina per il piccolo ibrido.. notizie poche e confuse al solito :muto:

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato (modificato)
In verità pure quella è una convenzione..

Non vorrei dire cazzate ma è un numero puro derivato dal rapporto tra la massa e il raggio terrestre. Visto che la terra è un geoide (una patata in pratica) e non una sfera, g cambierebbe se ti trovi all'equatore (più alta) o ai poli (più bassa).

La formulazza per tirarla fuori credo sia quella di attrazione universale, quindi F uguale a G per prodotto del due masse fratto la distanza al quadrato. Dove naturalmente una massa sarà quella della terra e la d sarà il raggio del patatone..

Se ho detto minchiate correggete :mrgreen:

Modificato da justjames

"Ah! Rotto solo semiasse, IO KULO ANKORA!" (cit.)

Inviato
Difatti con la formulazza di EC che tiene conto del raggio della patata terrestre:mrgreen::§ si troverebbero dei valori che variano dal 9,78 all'Equatore al 9,82 ai poli... qunindi diciamo che è una "media" (per farsi capire a grandissime linee...).

[/OT].

Speriamo che non ci sia da attendere le calende greche per l'ibrido e che arrivi sul mercato in tempi "ragionevoli".

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.