Vai al contenuto

599 GTB-Test di Best Motoring


poppy84

Messaggi Raccomandati:

Che c'erano le Pzero semislick nel '92? io ricordavo (forse sbaglio) le stradali Pzero e poi le slick Pzero, che erano per il 348 Challenge e Supercar GT. Sul bagnato infatti montavano le stradali. Io ricordavo così, ma potrei ricordare male riferendomi a inizio '92...

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 94
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Mi è venuto in mente dove credo di averlo letto: Autocapital, numero in cui parlano anche del Challenge 348.

Su Auto dicono soltanto che inizialmente le gomme dovevano essere stradali, ma visto il diffondersi delle slick intagliate a mano, in regolamento ha consentito le slick.

Comunque se già prima erano consentite le intagliate a mano, è probabile che i piloti adottassero le P Zero Corsa (io ricordo proprio che parlavano di stradali P.Zero Corsa).

Se mi dici che le P Zero Corsa nel 1992 non esistevano, allora tolgo la mano dal fuoco.

In realtà vorrei sapere davvero che gomme utilizzavano.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guarda dalle immagini del libro si nota male, ma l'appuntamento di Monza in qualche immagine alla Ascari sembrano spalle con filettatura stradale, ma si vede male. Sul libro supercar GT '93 parlano c'è un articolo sulle Pirelli Pzero, ma fanno vedere quelle di serie, in pista le slick. Inoltre io ricordo concretamente di Pzero stradali, che poi vennero in seguito utilizzati per rain.

Per me quel 58"8 è con Pzero stradali tradizionali.

Link al commento
Condividi su altri Social

Pensa che anch'io stavo cercando un'immagine della F 40 per dare un'occhiata alle gomme.

Può darsi che fossero stradali, ma avevo una rivista in cui si vedeva una di queste F 40 con il cofano motore aperto.

Se la trovo guardo le gomme, comunque potrebbero anche essere le normali.

Link al commento
Condividi su altri Social

Dal libro F40 da Corsa, parlano di stradali P Zero per Monza. Dal 2° appuntamento di Vallelunga Slick. Ricordavo bene, per me il libro F40 da Corsa è più credibile, poi ho anche dei vaghi ricordi di PZero di serie...

dscn3600hz8.th.jpg dscn3602ei5.th.jpg

Posso confermare che passarono dalle stradali alle Slick Pirelli poi declinate dal '93 in poi in più versioni di cui alcune pessime, vere e propre gomme da tempo che soffrivano di blistering dopo pochi giri. Con l'aiuto dei tecnici Pirelli che assistevano il personale della Grecogomme si arrivò ad una gomma decente ma ci furono alcune gare estive che videro le F40 battute dalle 348 Gt di Larrauri e dalle 911 Rsr di Rebai...

Tornando al discorso "auto moderne contro auto della passata generazione" forse hai ragione, dovremmo considerare unicamente il divario di gomme. Ma a quel punto sarebbe logico comparare l'F40 alla Enzo e soprattutto la 599 alla Testarossa...e sarebbero dolori!

Link al commento
Condividi su altri Social

Che c'erano le Pzero semislick nel '92? io ricordavo (forse sbaglio) le stradali Pzero e poi le slick Pzero, che erano per il 348 Challenge e Supercar GT. Sul bagnato infatti montavano le stradali. Io ricordavo così, ma potrei ricordare male riferendomi a inizio '92...

si non ricordo le semislik nemmeno io

Link al commento
Condividi su altri Social

A questo punto getto la spugna: 1.58.8 con le stradali è strepitoso!

È strepitoso si...se pensiamo al fatto che l'F40 di Parassiliti era strettamente di serie apparte qualche alleggerimento ed un'ottima messa a punto. L'unica differenza era che Rory, oltre ad essere molto veloce (ottimo pilota di F3 e di storiche), era un gentleman molto puntiglioso ed aveva provato parecchio prima dell'inizio della stagione. Comunque tra la sua F40 e le successive Michelotto Jolly Club c'era un abisso a livello prestazionale.

Link al commento
Condividi su altri Social

L' 1'58" toccato è un dato impressionante, sinonimo di una grande capacità velocistica se la si considera in che periodo è stato fatto.

Nella graduatoria si colloca a circa 4"-5" dalla Enzo oggi (su un circuito che rallenta di circa 1" i tempi del vecchio tracciato) considerando che la nuova Ferrari ha a disposizione una maggior deportanza, freni carboceramici, cambio F1 e pneumatici più evoluti.

Questo dato è sinonimo che quando c'è bisogno maggiormente di motore la F40 si avvicina rispetto a un tracciato come il Mugello.

Tornando alla 599 perciò, le sarebbe stato possibile un tempo di 1'57" sul vecchio tracciato, in pratica solo 1"5-1"8 più veloce considerando tutta la tecnologia che ha a bordo, un cambio che è una fucilata e un impianto frenante potentissimo.

Ricordiamoci, che il tracciato di Monza è si rinomato come tracciato veloce, però ha sempre bisogno di una buona dose di deportanza nei settori delle 2 Lesmo, l' Ascari e la Parabolica. E avere freni potentissimi è basilare alle 4 staccatone del circuto.

Questo mi potrebbe far pensare che la F40 oggi nei settori veloci del tracciato perderebbe poco o quasi niente rispetto alla Enzo e potrebbe essere più veloce della 599.

Ecco perchè i confronti van fatti a parità di gomme, sarebbe interessante vedere 'un Parasiliti' oggi con pneumatici odierni.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.