Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

È uno schema per trazioni posteriori od integrali.

  • 1 anno fa...
  • Risposte 356
  • Visite 253.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • ingombro. Anche perché le molle SONO barre di torsione avvolte ad elica  

  • Non esattamente  Al di là del differente comportamento cinematico, che vado un po' male a descrivere in poche parole, la geometria della struttura è abbastanza differente.    Il De Dion infa

  • Sì, perché impedisce gli spostamenti laterali della sospensione. Quindi almeno che non vi siano geometrie ricercate, o boccole volutamente cedevoli, la convergenza resta quella statica.   Ti

Immagini Pubblicate

Inviato
3 ore fa, Xwang dice:

Scusate se se ne è già parlato, ma qual è la differenza tra un ponte de dion e un ponte torcente con parallelogramma di watt come mi pare sia implementato su alcune opel.

 

mi sembrano la stessa cosa.

Sbaglio?

 

Non esattamente ;) Al di là del differente comportamento cinematico, che vado un po' male a descrivere in poche parole, la geometria della struttura è abbastanza differente. 

 

Il De Dion infatti, potendo contare sul Parallelogramma di Watt che ne evita gli spostamenti laterali, si ancora su una sola boccola centrale. E grazie alla sua geometria trapezoidale, lascia parecchio spazio per gli organi meccanici presenti nelle auto a trazione posteriore, quindi differenziale ed alberi di trasmissione... Talvolta anche a cambio e freni, come in alcune Alfa Romeo:

 

SZ-RZ_09-e1421058445176.jpg

 

 

 

La soluzione adottata da Opel invece, si basa sul Ponte Torcente, ovvero una struttura che già di suo è "autonoma", in quanto si vincola al telaio con 2 boccole distanziate (una per tirante longitudinale), tiranti poi vincolati tra loro da una barra elastica, capace - appunto - di torcere, rendendo semi-indipendenti le ruote.

 

Tale soluzione però, basandosi su una struttura elastica, a seconda delle scelte fatte dai progettisti (ovvero si prediliga confort o handling) a volte può risultare poco adatta a rispondere correttamente ai carichi laterali. Ecco perché Opel, onde evitare problemi nella gestione della convergenza, ha inserito un Parallelogramma di Watt, anche se montato "al contrario" rispetto a quello usato solitamente sul ponte De Dion:

 

Opel_DrivingDynamics_WattLinks_768x432_z

Inviato
Scusate se se ne è già parlato, ma qual è la differenza tra un ponte de dion e un ponte torcente con parallelogramma di watt come mi pare sia implementato su alcune opel.

Leggendo la pagina di wikipedia:

https://it.wikipedia.org/wiki/Ponte_De_Dion

mi sembrano la stessa cosa.

Sbaglio?

Il de Dion è un ponte RIGIDO quindi completamente diverso da un ponte torcente che rigido non è.

Il maggior vantaggio del de Dion è di mantenere le ruote sempre perpendicolari alla strada (come un normale assale rigido) e contemporaneamente abbassare le masse non sospese perché (a differenza dell'assale rigido) il differenziale non fa parte delle masse non sospese.

Inviato dal mio OnePlus Two

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
1 ora fa, jeby dice:

Il de Dion è un ponte RIGIDO quindi completamente diverso da un ponte torcente che rigido non è.

Il maggior vantaggio del de Dion è di mantenere le ruote sempre perpendicolari alla strada (come un normale assale rigido)

 

Anche se su alcune applicazioni, vedi la Smart ad esempio, si porta dietro un po' dei problemi dei ponti torcenti, quindi la costanza dell'impronta a terra non viene sempre garantita ;)

 

121037_orig.jpg

Inviato

Ma una TA avrebbe giovamento da un ponte de dion al posteriore (che così ad occhio non mi sembra più ingombrante, costoso o pesante di un ponte torcente) abbinato ad un parallelogramma di watt?

Inviato
16 minuti fa, Xwang dice:

Ma una TA avrebbe giovamento da un ponte de dion al posteriore (che così ad occhio non mi sembra più ingombrante, costoso o pesante di un ponte torcente) abbinato ad un parallelogramma di watt?

 

Visto che sulle auto che usiamo tutti i giorni il confort è una richiesta quasi imprescindibile, direi che non sia una soluzione vantaggiosa ;)

 

Piuttosto si passa alle sospensioni indipendenti a bracci multipli.

Inviato
Ma una TA avrebbe giovamento da un ponte de dion al posteriore (che così ad occhio non mi sembra più ingombrante, costoso o pesante di un ponte torcente) abbinato ad un parallelogramma di watt?

No il DeDion si mette sulle ruote motrici, proprio per massimizzare la trazione (salvo problemi di progettazione)

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

  • 1 mese fa...
Inviato

Sostanzialmente il Parallelogramma di Watt ha una funzione di "autosterzatura" della ruota interna alla curva scarica?

  • 2 settimane fa...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.