Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato
  On 12/02/2016 at 19:27, mich_ scrive:

Intendi che mantiene la convergenza sulla ruota esterna sotto carico?

Espandi  

 

Sì, perché impedisce gli spostamenti laterali della sospensione. Quindi almeno che non vi siano geometrie ricercate, o boccole volutamente cedevoli, la convergenza resta quella statica.

 

Ti metto 2 GIF e video delle possibili applicazioni ;)

 

 

Per impedire gli spostamenti laterali di un assale rigido:

 

File:Watt's Linkage Rear Suspension.gif

 

 

 

 

 

Qui invece, pur essendo una GIF che rappresenta l'assale rigido, il paralellogramma è collegato come sul ponte torcente di Astra:

 

t_animated_w.gif

 

 

 

 

  • Mi Piace 2
Inviato
  On 14/02/2016 at 01:54, Bosco scrive:

Ma uno dei motivi per cui vengono preferite le molle al posto delle barre di torsione? Parlo sempre di sospensioni indipendenti

Espandi  

 

ingombro.

Anche perché le molle SONO barre di torsione avvolte ad elica ;) 

  • Mi Piace 3

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Per quando riguarda il feeling di guida invece? Esiste un tipo di sospensioni migliori oppure dipende da troppe variabili e stilare una lista non è possibile?

Non so sarei proprio curioso di confrontare un multilik con un McPherson, non mi interessa l'efficacia o la sicurezza su strada ma proprio il piacere di guida.

Inviato

Se interessa solo la tenuta di strada / stabilita' paradossalmente e' meglio un bel ponte rigido al posteriore.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

  • 3 mesi fa...
Inviato (modificato)
  On 14/02/2016 at 19:01, stev66 scrive:

Se interessa solo la tenuta di strada / stabilita' paradossalmente e' meglio un bel ponte rigido al posteriore.

Espandi  

 

Per la tenuta ci sta, per la stabilità un pò meno.

L'ultima che ricordo tra le TA con il ponte rigido al posteriore è l'Alfasud, penso che anche la Alfa 33 avesse lo stesso schema al posteriore, però allora si montavano pneumatici più stretti e flessibili rispetto agli attuali, e le irregolarità stradali venivano assorbite meglio e gli errori di convergenza indotti erano sopportati dalla spalla più cedevole.

 

  On 14/02/2016 at 18:11, Nicola_P scrive:

Per quando riguarda il feeling di guida invece? Esiste un tipo di sospensioni migliori oppure dipende da troppe variabili e stilare una lista non è possibile?

Non so sarei proprio curioso di confrontare un multilik con un McPherson, non mi interessa l'efficacia o la sicurezza su strada ma proprio il piacere di guida.

Espandi  

 

Li dipende da molte variabili, e le sospensioni sono importanti ma in modo minore, basta pensare che la Porsche 911 ha all'avantreno un Mc Pherson.

 

  On 09/06/2016 at 09:37, A80 scrive:

In effetti lo utilizzano megane RS e civic type R

Espandi  

 

Quelle auto usano al posteriore un ponte torcente semirigido, il ponte rigido è diverso.

Modificato da bik

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
  On 09/06/2016 at 11:39, bik scrive:

 

Quelle auto usano al posteriore un ponte torcente semirigido, il ponte rigido è diverso.

Espandi  

 

Hai ragione ma il concetto di fondo è' simile ovvero non utilizzano un multi braccio che sarebbe un compromesso con il confort e non è certo la loro mission ;) 

Inviato
  On 14/02/2016 at 09:32, TonyH scrive:

 

ingombro.

Anche perché le molle SONO barre di torsione avvolte ad elica ;)

Espandi  

 

Anche per esigenze costruttive, le barre di torsione necessitano di un ulteriore attacco al telaio come ancoraggio, e se sono fissate a bracci oscillanti longitudinali devi anche considerare che hai dei limiti di lunghezza, oppure fai come le sospensioni posteriori della Citroen 2Cv - Dyane che ha il passo diverso tra i due lati per potere montare delle molle di torsione sufficentemente lunghe.

  On 09/06/2016 at 11:45, A80 scrive:

 

Hai ragione ma il concetto di fondo è' simile ovvero non utilizzano un multi braccio che sarebbe un compromesso con il confort e non è certo la loro mission ;)

Espandi  

 

Non esattamente.

Con il ponte semirigido hai due bracci longitudinali uniti da una struttura torcente, simile a sospensioni indipendenti unite da una barra di torsione.

2008716125725_clip_image003.gif

 

Il ponte rigido invece unisce le due ruote con una struttura rigida, ed è vincolato alla carrozzeria con un braccio trasversale che ne regola la posizione rispetto al telaio.

 

652485sprint31.jpg

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.