Vai al contenuto

Baravalle giustifica il Q4


Messaggi Raccomandati:

Inviato
Io credo che tu non abbia capito in che senso lui lo dice.

Anche fare una Punto cambia se la fai con una filosofia diversa.

E sempre una Punto faresti, cmq.......

a se si intende in questo senso cioè di cose fatte bene, ricercate pur partendo da una base conosciuta ok sottoscrivo, d'altronde è pur vero che l'Alfa può e deve essre diversa, non solo una vettura sportiva come lo può essere Seat.

147vg5.jpg

Alfa 147 1.6 twinspark 120cv, 5p nera

  • Risposte 354
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Inviato

Vi racconto una storiella, vera al 100%, che vi farà capire come girano le cose la dentro:

Un giorno un signore di nazionalità teutonica, che ama molto le auto di un certo marchio, molto bravo con la matita ed al contrario di chi lo precededuto la usa pure in prima persona, leggendo tra le pieghe del bilancio aziendale scopre di poter usufruire di una cifra vicina ai 500K euro per nuovi progetti.

Conscio del fatto che la cifra non sarà sufficiente per quello che ha in mente, senza rendere conto alla alte sfere della sua idea ma essendo privo di "lavori" per il futuro prossimo, convoca la sua squadra e li convince a lavorare alacremente e di fantasia per raggiungere lo scopo.

Lo scopo si chiamava inizialmente Sportiva Evoluta...

Partendo da una base esistente tra i prodotti del gruppo dopo pochi mesi ci si rese conto che era impossibile raggiungere il risultato prefisso per via di vincoli telaistici, di conseguenza si ricominciò daccapo da un foglio bianco, mantentendo esclusivamente la parte motoristica/cambio.

Nasce così la 8c Competizione.

Quando le alte sfere vennero a sapere di questa cosa si infuriarono, ma visto il momento decisero di dare un ultimatum al nostro: visto che lavorando come muli si arriva prima ad una maquette statica per la presentazione interna che riscuote grande successo ed attenua le critiche x la mossa azzardata, così i boss pretendono un prototipo marciante entro pochi mesi da presentare a Villa D'Este, o non se ne fa nulla.

Pronti via, il prototipo è pronto, ma il gruppo termico viene solo "alloggiato" nel vano, non c'è stato neanche il tempo x costruire i telaietti ed i supporti!! viene letteralmente INCOLLATO a dei supporti raffazzonati, sperando che tenga.

Il giorno prima della presentazione piove molto e i nostri arrivano tardi. I garage sotterranei dove vengono alloggiati i bolidi non sono sicuri quindi si decide di tenerla nel furgone. Il nostro è molto + contento così, perchè in questo modo può evitare di dover sollecitare il tutto per troppo tempo.

Infatti alla sfilata dei 2 giri di valzer ne si compie uno solo, visto che il V8 scalda e scioglie i supporti fuffa, che solo l'abnegazione di un gruppo di irriducibili cui era stato privato il tempo necessario x completare l'opera (inutile dire che il sospetto che l'operazione qcuno la voleva far fallire frulla da tempo in testa a + di un addetto ed anche interno), si erano ingegnati.

Il Capolavoro del Centro Stile è su tutte le pagine, viene offuscato anche il recente ricordo di un'altro prototipo che aveva riscosso molto successo, proposto da un signore molto vicino ai boss... il Mondo VUOLE la produzione di 8C Competizione.

Parallelamente, volendo sfruttare la scia del successo di 8C, il nostro eroe crea x rilanciare il Marchio a cui tiene tanto, pensando di fare opera gradita, sotto il nome di Centro Stile Alfa Romeo, una serie di articoli (bici, articoli x lo sport ed il tempo libero, etc) ed una linea di abbigliamento, molto ben fatti e soprattutto con già numerosi ordinativi da clienti della distribuzione del LUsso... oltre ad essere impegnato su + fronti nel creare le prox vetture del Biscione.

I boss, travolti dal successo del Capolavoro, dopo mesi e mesi di penasamenti e RIpensamenti decidono di far produrre 300 (TREcento) esemplari, poi diventati 500.

Nel frattempo però cassano QUALSIASI altra iniziativa proveniente dal CSAR, ed in special modo quella linea di cui sopra, senza motivazioni ma proprio x ripicca nei confronti di chi aveva voluto imporsi all'impero sabaudo...

Il finale lo conosciamo, nonostante il CSAR sarà l'unico del gruppo a mantenere una certa indipendenza, il nostro decide di fare le valige per raggiunto limite di sopportazione nei confronti di un modo di fare che reprime ogni iniziativa non provenga dai soliti noti.

Le cose stanno lentamente cambiando, forse tra 5/10 anni succederanno sempre + di rado e questa in particolar modo è ANCHE da leggersi nei tempi in cui è accaduta tra l'inizio e la fine, 2002-2003-2006 quando ancora la fluidità e l'incertezza erano pari alle rapide del Colorado sia tra chi tirava le fila, che cambiava ad ogni soffiata di naso, sia riguardo alla direzione da prendere sul mercato...

Di certo c'è però che nulla si è fatto alla fine x trattenere colui che DA SOLO è riuscito a mantenere insieme una squadra totalmente sfiduciata, partorendo IL CAPOLAVORO del secolo della Casa, e che ha fatto ritornare sulle prime pagine e sulla bocca di molti e nei salotti che contano il Nome del Marchio.

Questo è quello che ancora mi frena dal pensare che, prescindendo da logiche industriali che conosco e arrivo a sostenere molto + di tanti altri die-hard fans, il Marchio sia davvero sulla retta via... e che Baravalle sia la persona giusta per riuscire a conquistare dai big boss quel briciolo di indipendenza "filosofica" e "culturale" INDISPENSABILE per ritornare ai fasti di un tempo seppur declinati alle priorità ed esigenze del nuovo secolo ed alle sinergie di gruppo ineluttabili.

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Inviato
Vi racconto una storiella, vera al 100%, che vi farà capire come girano le cose la dentro:

...........................

Questo è quello che ancora mi frena dal pensare che, prescindendo da logiche industriali che conosco e arrivo a sostenere molto + di tanti altri die-hard fans, il Marchio sia davvero sulla retta via... e che Baravalle sia la persona giusta per riuscire a conquistare dai big boss quel briciolo di indipendenza "filosofica" e "culturale" INDISPENSABILE per ritornare ai fasti di un tempo seppur declinati alle priorità ed esigenze del nuovo secolo ed alle sinergie di gruppo ineluttabili.

Bella la storiella....Letta con gusto......Peccato che anche la fulvietta (figlia di amori segreti) non ha avuto lo stesso lieto fine.......

Inviato

Sottoscrivo totalmente Ax. Storia sbalorditiva e da tenere bene a mente. Temo proprio che, come dice anche Fusi, fino a che Alfa Romeo sarà di Fiat non andremo mai molto lontano. Ecco perché mi sarebbe piaciuto che fosse ceduta ad un nuovo gruppo finanziario, in grado di valorizzare il marchio, di farlo sviluppare secondo la sua filosofia. Forse invece di avere una Punto e una Bravo con il Biscione sulla calandra (Junior e 149) vedremmo una berlina media, ben progettata di scocca (nel senso di non pesare sedici quintali per superare i crash test), con sospensioni efficaci (quadrilateri, multilink), motori progettati in casa e ben performanti, trazione dietro, con tanto di versione GT e spider... Insomma, una Giulia del ventunesimo secolo. Ma con questi chiari di luna...

Giulia Nuova Super 1300

75 1.8 carburatori

33 IE Imola

145 1.6 TS 16V

Inviato
Sottoscrivo totalmente Ax. Storia sbalorditiva e da tenere bene a mente. Temo proprio che, come dice anche Fusi, fino a che Alfa Romeo sarà di Fiat non andremo mai molto lontano. Ecco perché mi sarebbe piaciuto che fosse ceduta ad un nuovo gruppo finanziario, in grado di valorizzare il marchio, di farlo sviluppare secondo la sua filosofia. Forse invece di avere una Punto e una Bravo con il Biscione sulla calandra (Junior e 149) vedremmo una berlina media, ben progettata di scocca (nel senso di non pesare sedici quintali per superare i crash test), con sospensioni efficaci (quadrilateri, multilink), motori progettati in casa e ben performanti, trazione dietro, con tanto di versione GT e spider... Insomma, una Giulia del ventunesimo secolo. Ma con questi chiari di luna...

Ciao GTVeloce, vedi il problema è che quello che tu vorresti è quello che vorrei anch'io (e che sostengo anche su questi schermi ormai da anni), insieme a tanti altri, ma che purtroppo mai sarà.

Lo scontro frontale tra le due posizioni è INUTILE.

La Casa è cmq troppo piccola in numeri e diffusione per poter essere completamente autonoma nel mercato di oggi. Sono convinto che sia necessario l'appoggio di un grande gruppo, con i vantaggi sia a livello di economie di scala che di R&D.

Motori progettati in casa da soli è utopia, nessuno lo fa + se non superi le 5/600K unità anno. La scocca cui ti riferisci non è il vero problema, il vero problema è quello che gli sta intorno e che si è voluto/dovuto raffazzonare. Il resto ci potrebbe essere ma non viene declinano correttamente per pigrizia, cecità ed alcune volte ripicca...

Il problema vero è che dall'altra parte ci sono posizioni altrettanto die-hard quanto quelle degli irriducibili Alfisti. Ed in questi casi vince sempre il + grosso e pesante... generando odio viscerale!!

Se si riuscisse a far capire che una gestione + personalizzata e vicina alla tradizione dei 2 Marchi "pesanti" non solo non comporterebbe uno stravolgimento delle politiche industriali, ma soprattutto porrebbe le basi di un successo consolidato a lungo termine, radicando l'intero gruppo ai vertici mondiali, beh, questo è L'UNICO modo per far in modo di rivivere almeno una parte dell'Alfa (ed anche Lancia) che fu e con molte + chances di affrontare i mercati internazionali che non negli anni d'oro o cmq da sola...

Quando si dice che è uno scandalo o cmq è insopportabile il fatto che certa gente si avvicini ad Alfa Romeo significa che si vuole ancora il marchio provinciale. Il problema non sta nel tipo di clientela allargata, ma nel come si approccia al mercato filosoficamente.

Non si vive di soli appassionati, ne di soli Alfisti, belli o brutti che siano. si cresce con qualsiasi tipo di cliente, che va attirato partendo dai canoni della Tradizione del Marchio declinati ANCHE con le esigenze del 2007/8/9 e via così.

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Inviato

Ciao Ax. Hai ragione, ci vuole comunque un gruppo finanziario con le spalle larghe nel mercato di oggi. Soltanto mi chiedo: per forza Fiat? O meglio: per forza un gruppo automobilistico? Comunque, al di là delle specifiche di progettazione (non sono ingegnere, anche se qualche idea di fondo, come molti, ce l'ho), è appunto necessaria un'identità di marchio che ora non c'è. Non dico di fare le macchine solo per i "duri e puri", anzi dico di fare "vere Alfa Romeo" per attirare nuovi alfisti: in fondo, la Giulia fece così, negli anni '60. Non credo che la strada sia quella di fare le "Audi de noantri". Di belle macchine ce ne sono già tante, Alfa Romeo deve fare belle macchine a modo suo, cioè con una forte connotazione sportiva, come da tradizione. Ad esempio, un'Alfa deve essere progettata per essere vincente nei campionati Turismo (WTCC, DTM, Superturismo): 159 neanche la fanno correre... Altrimenti c'è una contraddizione di fondo che allontana i clienti: dove starebbe il cuore sportivo? Quindi non dico di restare aggrappati alle utopie, ma neanche di fare tutte Fiat con al massimo qualche dettaglio di differenza. Ecco, mi pare che fino ad oggi sia mancata questa consapevolezza, a Torino. Tu hai fiducia per il futuro? Non è una domanda retorica, è una domanda vera.

Giulia Nuova Super 1300

75 1.8 carburatori

33 IE Imola

145 1.6 TS 16V

Inviato

L'aspetto più scandaloso ( uno dei tanti, comunque ) è il fatto di avere due correnti opposte nella gestione di un solo marchio. Che si decidano, o continuano a ricarrozzare delle fiat ( vedi lancia ) oppure cambiano direzione e incominciano ad utiulizzare veramente le potenzialità tecniche che possiedono ( vedi il premium a tp ) e le sinergie con Maserati, nel rispetto dei vincoli economici, per carità! Quello che trovo assurdo è il mandare avanti un "metodo" che per anni ha comportato solo disastri ed è ancora più grave notare che ogni piccola passo in avanti ( vedi le prime 147 ) venga annullato dai soliti personaggi.

http://lottagrappling.altervista.org/

volkswagen = auto del popolo

Inviato
Ciao Ax. Hai ragione, ci vuole comunque un gruppo finanziario con le spalle larghe nel mercato di oggi. Soltanto mi chiedo: per forza Fiat? O meglio: per forza un gruppo automobilistico? Comunque, al di là delle specifiche di progettazione (non sono ingegnere, anche se qualche idea di fondo, come molti, ce l'ho), è appunto necessaria un'identità di marchio che ora non c'è. Non dico di fare le macchine solo per i "duri e puri", anzi dico di fare "vere Alfa Romeo" per attirare nuovi alfisti: in fondo, la Giulia fece così, negli anni '60. Non credo che la strada sia quella di fare le "Audi de noantri". Di belle macchine ce ne sono già tante, Alfa Romeo deve fare belle macchine a modo suo, cioè con una forte connotazione sportiva, come da tradizione. Ad esempio, un'Alfa deve essere progettata per essere vincente nei campionati Turismo (WTCC, DTM, Superturismo): 159 neanche la fanno correre... Altrimenti c'è una contraddizione di fondo che allontana i clienti: dove starebbe il cuore sportivo? Quindi non dico di restare aggrappati alle utopie, ma neanche di fare tutte Fiat con al massimo qualche dettaglio di differenza. Ecco, mi pare che fino ad oggi sia mancata questa consapevolezza, a Torino. Tu hai fiducia per il futuro? Non è una domanda retorica, è una domanda vera.

mi pare che tu parli da vero appassionato ma poco a conoscenza delle cose interne al Marchio degli ultimi anni.

Alfa non è + presente nelle corse perchè nel momento di massimo sforzo di rilancio dell'intero gruppo ogni piccola risorsa finanziaria era necessaria in R&D e produzione.

Meglio un mattoncino in + che aiuti a mettere le basi per una gamma completa e competitiva nei prox 5/6 anni piuttosto che un paio di stagioni in un campionato che ormai è molta + politica e fuffa che altro se una 156 non ufficiale e non sviluppata da 2 anni riesce pure a vincere una gara...

939 è tutt'altro che una fiat ricarrozzata con qche componente di dettaglio come differenza. Eppure e venuta fuori quella cosa che oggi tanto divide soprattutto i vecchi Alfisti...

Paradossalmente vuoi vedere che verrà molto + accettata 940??

Il problema sta nel come le implementi le sinergie: un gruppo finanziario non avrebbe gli strumenti di esperienza x gestire un Marchio come Alfa Romeo. Poi tutto ci sta e con gli uomini giusti al comando potrebbe andare benone. Ma gli uomi giusti al comando allora potrebbero fare molto bene anche in una situazione come quella odierna se fossero lasciati lavorare secondo i canoni consoni.

Io se sono fiducioso?? io ho due anime dicotomiche ;) sia nella vita che nei confronti di questa Fiat/Alfa ho sentimenti contrastanti.

So essere molto positivo vedendo quanto si riesce a fare NONOSTANTE la situazione pregressa e la cultura espressa (vale x il paese quanto x fiat) e molto negativo per le stesse premesse: non vedo via d'uscita sicuramente per il paese, per fiat è forse + possibile se non probabile, seguendo la linea intrapresa ed intensificandola nel momento in cui risorse e mercato rispondono a dovere.

Però bisogna rendersi conto che non è un processo che da ritorni in breve tempo (2/4 anni) ne lo si realizza completamente mentre sta accadendo. E' un processo che DEVE essere impostato sul lungo periodo, dai 10 ai 15 anni, quando tutto potrà essere percepito finalmente in altro modo.

Bisogna fare in modo che non si possa + dire, Alfa=fiat, fiat=merda, Alfa=merda. E questo lo raggiungi con delle fiat fatte come si deve, con delle Alfa che siano il + vicino possibile alla percezione di quello che DEVONO essere delle Alfa, e con un contorno di assistenza, immagine, e quantaltro al passo con i tempi ed in linea con i migliori.

Oggi siamo ancora lontani da tutto questo, siamo solo sulla strada che si intravvede possa essere corretta, ma troppe incognite sono valutate ancopra con lo stomaco e con la tara del risultato a breve... non va bene!!

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.