Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato
  Betha23 scrive:
Perchè lM32-M20-M40 c'è solo 6 marce..... i 5 marce sono ancora i vecchi Fiat. ;)

Si ok, ma c'è una logica nel volere continuare ad offrire cambi a 5 marce?

A me viene da pensare che eliminando i vecchi cambi ci sia solo da guadagnare: meno linee di produzione per le trasmissioni, meno varianti di motore da realizzare (viste le necessità di assecondare i limiti strutturali dei vari cambi a cui può essere abbinato lo stesso propulsore).

Dove è che sbaglio?

I'm considered quite an expert on the subject of going off the road (A. De Portago)

Inviato
  Scott scrive:
Si ok, ma c'è una logica nel volere continuare ad offrire cambi a 5 marce?

A me viene da pensare che eliminando i vecchi cambi ci sia solo da guadagnare: meno linee di produzione per le trasmissioni, meno varianti di motore da realizzare (viste le necessità di assecondare i limiti strutturali dei vari cambi a cui può essere abbinato lo stesso propulsore).

Dove è che sbaglio?

usi troppo (....piu' di loro...) il cervello ? ;-)

  Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Espandi  
Inviato
  stev66 scrive:
quale parte di "Un 5m costa molto meno di un 6m" non e' chiara ???? :lol:

eheheh coi se non sbaglio la serice C5xx ha 2 alberi mentre la serie M ne ha 3...... quindi costa ancora meno.

Inoltre il 5 marce su motori con molta coppia in basso è decisamente piu comodo (alias sul 1.4 Tjet 120cv e probabilmente sul 1.6Mj 105cv) .

Bisogna guidare straniero per capire il "PIACERE DI GUIDA ITALIANO"

Inviato
  stev66 scrive:
quale parte di "Un 5m costa molto meno di un 6m" non e' chiara ???? :lol:

Ma bisogna che costi MOLTO MOLTO meno per giustificare il mantenimento di tante linee di produzione cambi (e conseguenti economie di scala che vanno a farsi benedire, per non parlare del mantenimento di magazzini e distribuzione ricambi) e tante varianti di motore (anche se suppongo che in questo caso sia più una questione di software).

Tanto i 6m li devono produrre comunque...

:D

I'm considered quite an expert on the subject of going off the road (A. De Portago)

Inviato
  stev66 scrive:
Essendo oggetti ormai ampiamente ammortizzati, il costo e' proprio quello che tu dici...:)

se "Tu" pretendi di calcolare l'ammortamento dei macchinari spalmandoli su ere geologiche allora e' come tu dici, ma visto che anche i macchinari per i 6 marce sono gia' operativi, il prezzo di produzione del pezzo e' paragonabile e per contro devi gestire logisitiche diverse sia in fase di approvvigionamento che di vendita e una minore soddisfazione del cliente:

in altri termini devi scegliere fra la sicurezza del ragioniere che spalma i costi su un numero di anni maggiori ma contemporaneamente vende meno o decidere imprendotorialmente di tenere il passo del mercato rischiando di vendere di piu' o con margine maggiore....

ragionamento analogo vale per i FL e svariati pseudo optional o allestimenti con varianti non disponibili come optional

  Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Espandi  
Inviato

Ma i nuovi machinari non sono ancora ammortizzati, ne' lo e' il costo del progetto...:)

Senza contare i cambi a magazzino, le quantita'stimate da produrre e gia'contabilizzate..:)

Lo scopo del gioco e'quello di abbassare il costo del prodotto perche'nessuno in europa si puo'permettere di avere costi maggiori dei concorrenti.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
  defiant scrive:
Beh.. mom proprio.. il 1.9 TST ha la stesa coppia a partire da 1850 invece che da 2000rpm come il 23d, ma il regime di max potenza lo raggiunge a 4400 invece che ha 400 come il Fiat..

A max potenza il Fiat a 4000rpm gestisce 311Nm di coppia, pari a 162Nm/l

A potenza massima a 4400rpm il 23d gestisce 303Nm pari a 152Nm/l

Questo significa che il Fiat ha un biturbo con più compressione,mentre il BmW è forse più omogeneo...

Cmq sia il BMW x ora è l'unico a superare i 100cv/l a 102.25 mentre il Fiat si ferma a 99,47

Prima di tutto a 4000 rpm il fiat è sicuramente sopra i 320 Nm, da quel che dice il grafico.Secondo il fatto che il fiat vada di più più in basso è solo una cosa positiva visto che è quello che sì chiede a un diesel.Terzo non sono di certo quei 400 giri in più a renderlo + omogeneo del fiat.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.