Vai al contenuto

stemmi anteguerra Alfa Romeo...


Guest T a u r u s

Messaggi Raccomandati:

Io prima della convenienza penso alla coerenza. Un marchio che ha "tradito" Milano non mi pare coerente che usi nel suo stemma il termine Milano. Visto che dal 1972 se ne è fatto a meno, credo che si potrebbe continuare così a lungo.

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 58
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Il terzo naturalmente

l'ho scelto per primo io con l' Avater

:lol:

comunque ,indipendentemente da dove fabbricano le auto

le possono fare anche in Madacascar

E' evidente che questo è un problema di marketing

cioè di inserire il nome di una città all'interno del marchio.

ora pensate ad un'Americano,Inglese,Francese ,Spagnolo,Svedese

Tedesco,Nippo ,Canadese ,Australiano

naturalmente di buon reddito ,che ha viaggiato o che viaggia per lavoro

che entra in una concessionaria Alfa nel suo paese

il fatto di leggere la dicitura "Milano"

Può secondo voi

essere positiva per il marchio o no ?

Può apportare qualcosa ?

Il fatto che riguardi una città di fama internazionale

capitale mondiale di moda e design puo

dare plusvalore al prodotto ?

non si tratta di dire a tutti "Torino è provinciale ...Milano è internazionale perchè non è vero e non è qui il problema" si tratta di cogliere un'opportunità che Milano può dare alla Fiat.

Per il resto comprendo la malinconia ma Milano non è più una città

dove è conveniente produrre

è una città post-industriale a tutti gli effetti

è un vetrina per l'italia ....e chi è presente in vetrina ci guadagna

mi dicono con insitenza che WV e Mercedes sono in arrivo

rispettivamente da Roma e Verona

avranno la loro convenienza

Dal punto di vista del marketing non hai torto; infatti la mia era solo una nota sentimentale.

ciao

"Vigila sui tuoi pensieri: la tua vita dipende da come pensi".

Libro dei Proverbi

Link al commento
Condividi su altri Social

Fusi

Milano nel marchio c'è e come se c'è

la croce celtica rossa in campo bianco e il biscione :P:P:P

(che non è il simbolo ne dell'inter nel del berlusca)

e non vi è dubbio ,per chi si intende di auto che l'Alfa

è di Milano.

La dicitura è stata tolta quando hanno aperto lo stabilimento

di Pomigliano per volontà del Sig Ministro De Mita.

Ecco dove è lo scippo .... non la Fiat

Comunque a Pomigliano stanno lavorando molto bene

ed è uno stabilimento modello su questo non vi sono dubbi.

Link al commento
Condividi su altri Social

E' modello sì, quando la fiat c'è entrata era + moderno del migliore dei loro..... comunque grazie per la precisazione dei significati dello stemma (che sapevo) ma la scritta Milano di nuovo IO NON CE LA VEDREI! :!:

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest T a u r u s

A parte che c'erano periodi anche prima della guerra che non si scriveva il termine Milano come nel primo stemma mostrato......Guglielmo ha ragione lo stemma di Alfa Romeo e' lo stemma della citta' di Milano.....il biscione e' un simbolo milanese e lombardo e ci sono due tradizioni una legata ai longobardi visto che il biscione era il simbolo del dio Wotan, Godan per i longobardi...e anche per la nota storia con l'imperatore Ottone e la principessa imperiale bizantina....che ha portato l'antichissima(dei tempi di Mose') biscia d'oro dal Bisanzio nella chiesa di Sant'Ambrogio.....utilizzato poi nello stemma della famiglia Visconti per aumentare il prestigio della loro famiglia e adottata poi come simbolo di Milano.....ma sono simboli legati attraverso vari periodi e storie a Milano la croce di San Giorgio o celtica secondo le diverse leggende e la biscia antico simbolo germanico-longobardo o biblico sono simboli di Milano della citta' di Milano questo e' inappelabile.....

Alfa Romeo nella sua storia ha portato i nomi di sole due citta' sopratutto di Milano dove e' nata e di Parigi...non e' una cosa a caso sia Milano che Parigi in vari periodi avevano l'aggettivo di nuova Atene...e sono le citta' che insieme alla regina del settore Torino hanno prodotto negli anni 20 30 e 40 le piu' belle carrozzerie di tutti i tempi......nomi milanesi e parigini come Touring,Castagna,Saoutchik,Zagato,Gangloff,Figoni & Falaschi......oltre ai noti torinesi.....Pinin Farina,Bertone,Ghia,Vignale......hanno fatto la storia dell'auto e sono arrivati a livelli impensabile tanto che ancora oggi molte delle soluzioni adotatte alora non sono arrivate nell produzione di serie....e cose che la clientela oggi ritiene nuove come il tetto retractable risale invece a quelli carrozzieri....

Link al commento
Condividi su altri Social

Indubbiamente Alfa Romeo è Milano, ed a mio avviso occorre che il nome Milano faccia parte integrante dello stemma; per vari motivi, non ultimo affinchè quelli di Torino ricordino a se stessi che non sarebbe male intensificare il processo di restituzione ad Alfa Romeo dei suoi caratteri distintivi di cui la milanesità era parte integrante.

Detto questo non posso però non ricordare quì che l'Ingegner Nicola Romeo, classe 1886, era un napoletano di Sant'Antimo.

Io avrei sfoderato Napoli ancor prima di Parigi, anche per come poi si è ulteriormente evoluta la Storia di Alfa Romeo.

Link al commento
Condividi su altri Social

" TAURUS sei musica per le mie orecchie "

come ho dichiarato ,spesso sto zitto perchè qua dentro

c'è chi ne sa molto più di me.

e sono contento di partecipare a questo Forum .

Taurus ha detto

Alfa Romeo nella sua storia ha portato i nomi di sole due citta' sopratutto di Milano dove e' nata e di Parigi...non e' una cosa a caso sia Milano che Parigi in vari periodi avevano l'aggettivo di nuova Atene...e sono le citta' che insieme alla regina del settore Torino hanno prodotto negli anni 20 30 e 40 le piu' belle carrozzerie di tutti i tempi......nomi milanesi e parigini come Touring,Castagna,Saoutchik,Zagato,Gangloff,Figoni & Falaschi......oltre ai noti torinesi.....Pinin Farina,Bertone,Ghia,Vignale......hanno fatto la storia dell'auto e sono arrivati a livelli impensabile tanto che ancora oggi molte delle soluzioni adotatte alora non sono arrivate nell produzione di serie....e cose che la clientela oggi ritiene nuove come il tetto retractable risale invece a quelli carrozzieri....

Questo però dimostra che l'auto europea e il design automobilistico ha radici comuni

come la letteratura e come la pittura

e perciò certe riflessioni che facciamo

devono tenere presente questo.

Link al commento
Condividi su altri Social

Forse per i più nostalgici la dicitura Milano nello stemma oggi può sembrare un oltraggio, e in una certa qual maniera potrebbe anche esserlo se parlo da purista e amante del marchio Alfa, ma visto che siamo negli anni 2000, il marketing la fa da padrone, la città di Milano è considerata uan stella del made in italy e dell'Italia che lavora e produce, non vedo nulla di male nell'accostare il marchio Alfa a quello di Milano, che tra l'altro si sposa benissimo, visto poi che anche altri nomi storici legati all'alfa come Autodelta e GTA sono tornati prepotentemente alla ribalta.

L'importante è che questo "oltraggio" non svilisca e deprima la natura e il valore stesso di questi marchi, francamente se mi avessero messo Alfa Romeo MIlano ai tempi della 155, gli avrei sputato in un occhio!! Per fortuna Fiat dopo tanti anni di errori non capiti sta cercando di valorizzare e ridare il lustro che merita la nostra Alfa Romeo. Ben inteso, non che si stia per uscire dalla crisi - perchè c'e parecchio da lavorare - ma è un passo avanti importante. Ma c'e ne voluto diamine!!!!

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

..... se dovrà essere montato sulla 8C (e se questa verra, prodotta a Milano). Per gli alti modelli invece terrei quello attuale.

Fatta salva la futura Villa d'Este, per la quale riproporrei quello rosso utilizzato nel periodo 45 -51.

Il biscione, divenuto simbolo dei Visconti, ha in bocca l'infedele (allora rappresentato dai Turchi)

http://www.clubarduetto.it/immagini/raduni/2002/apr/01.jpg

ma questo non diciamolo troppo in giro, altrimenti rischiamo il boicottaggio da parte dei paesi mussulmani :wink:

01.jpg

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.