Vai al contenuto

stemmi anteguerra Alfa Romeo...


Guest T a u r u s

Messaggi Raccomandati:

Ti rispondo spero in modo molto semplice e ancora coerente con me stesso: a me l'Alfa che sta al livello non dico delle BMW, ma dell'Alfa che piaceva a me posta nel suo oggi (che di per se sarebbe superiore a BMW), mutatis mutandis, mi andrebbe benissimo, solo che se deve essere prodotta a Indianapolis, a me sta anche bene - non tanto, ma non dipende da me - e la potrei anche comperare, ma sostituirei il marchio "Milano", se ci fosse, con uno anonimo, perchè una marca nata a Milano, strappata da Milano per motivi più di "seghe mentali" che oggettivi, studiata a Torino e prodotta negli USA, con Milano ha a che fare proprio niente.

Taurus, il fatto che le Giulietta Spider e Sprint fossero realizzate, nella carrozzeria, alla Pininfarina o alla Bertone, non c'entra un'accidenti. Primo, perchè la casa era a Milano, produceva a Milano, e queste vetture venivano assemblate, come scocca, fuori per mera comodità. Inoltre, come tu sai, le scocche venivano completate con la meccanica non certo in Piemonte ma al Portello. Lo stesso dicasi per lo Spider perpetuatosi fino al 1994. Per cui in quel caso Milano ci stava in tutto e per tutto, perchè all'Alfa di Milano venivano montate, finite, con pezzi dell'Alfa di Milano. Non ne voglio fare una questione di campanile o di "milanesità", dato che sono anche estimatore dell'Alfasud, ma in quel caso un motivo per essere marchiate "milano" c'era, e molto coerentemente allorchè uscì l'Alfasud, nonostante fosse un solo modello assemblato a Pomigliano e studiato a Milano, con tutta una gamma di Alfanord ancora in produzione, venne cambiato lo stemma. Porre oggi o domani un Milano su una 156 o una 166 sarebbe solamente che una boiata. Sostanza, ci vuole, non solo apparenza.

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 58
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Guest T a u r u s

Si ma le Alfa Romeo carrozzate a Parigi..con meccanica sempre fatta a Milano..avevano la scritta Paris.........

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest T a u r u s

Ed infine come sappiamo lo stemma Alfa e' quello di Milano....per cui si vuole o no il Milano nello stemma c'e'....

Link al commento
Condividi su altri Social

Vedo quì che ci sono opinioni contrastanti circa l'opportunità di rimettere la scritta Milano nello stemma Alfa Romeo!

Cribbio! Dobbiamo bisticciare anche su questo?

Beh, allora è meglio lasciare le cose come stanno e non mettere la scritta Milano nello stemma.

Se proprio proprio volessimo rimettere il nome di una città nello stemma Alfa Romeo, oggi come oggi dovremmo mettere Torino oppure Pomigliano d’Arco.

A proposito: dov’è che oggi si producono più auto col marchio Fiat? A Melfi? A Bielsko Biala o a Belo Horizonte?

La cosa non è di poca importanza. Dobbiamo decidere se cambiare il nome FIAT (Fabbrica Italiana Automobili Torino) in FIAM (Fabbrica Italiana Automobili Melfi) oppure in FPABB (Fabbrica Polacca Automobili Bielsko Biala) o ancora FBABH (Fabbrica Brasiliana Automobili Belo Horizonte).

Cribbio! Abbiamo trovato l’uovo di Colombo! In base a questo criterio assisteremo ad una gara forsennata fra i vari siti di produzione. Chi produce di più vince e si aggiudica il nome nello stemma del marchio.

Un bel casino però: rischieremmo di ritrovarci con un nome cangiante che ci farebbe sprofondare in crisi di identità e nessuno saprebbe più chi kazzo siamo.

Forse la cosa più saggia è starcene a casa nostra e cambiare da FIAT (Fabbrica Italiana Automobili Torino) a FIAT (Fabbrica Internazionale Automobili Trasnazionali).

Ora che per Fiat abbiamo trovato la soluzione migliore vediamo di affrontare di petto la spinosa questione del gruppo alimentare Parmalat e quella ben più grave del Parmigiano Reggiano.

No, dico! Come kakkio si permettono quelli di Parma di mettere il nome della città di Parma nel marchio? Sappiamo bene che la quantità di latte prodotta nel parmense è irrisoria rispetto a quella proveniente da Gallarate e da Amsterdam! E con quale faccia da kulo quelli del Parmigiano Reggiano si sono presentati a Bruxelles a chiedere la DOP quando noi di Mantova non riusciamo più a trovare un magazzino libero dove andare a depositare le nostre forme? Fankulò l’unione produttori Parmigiano Reggiano! Ci spetta di diritto il nostro KMIKKKDB (Kacio Mantovano In Kombutta Kon Kuelli Di Brescia), altro ke kazzi!

Ovviamente si scherza, ma indipendentemente dai destini di un’azienda il Marchio in genere rappresenta l’origine dell’azienda stessa.

Nel caso specifico di Alfa Romeo la scritta Milano se non erro fu tolta per via dell’AlfaSud, ma è come se FIAT avesse tolto la T quando si mise a produrre fuori da Torino.

Quindi a mio avviso la scritta “Milano” andrebbe ripristinata indubbiamente per rispettare la storia e poi potrebbe rappresentare un “reminder” per i signori di Torino.

Inoltre, dato che viviamo in una società dove conta più l’immagine che la sostanza, anzi viviamo in una società in cui l’immagine è una cosa più solida della sostanza stessa, l’idea di Taurus di legare Alfa Romeo ad una capitale della moda come Milano non è affatto da disprezzare.

Ripeto, fosse per me, una scritta “Alfa Romeo” che domina la città di Milano dovrebbe essere visibile per chiunque fosse di passaggio in quel di Milano come la stella a tre punte domina la città di Stoccarda.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest T a u r u s

Secondo me il massimo sarebbe avere la scritta Milano per tutti i mercati mondiali ecetto la Francia dove si metterebbe la sigla Paris....e con una campagna focalizzata nel ricordare ai francesi le Alfa Romeo Paris anteguerra con delle belle pubblicita'.....sarebbe un'arma nel marketing inatteso...e darebbe una marcia in piu' ad Alfa rispetto agli altri marchi di prestigio in un paese sciovinista come la Francia......magari facendo anche allestimenti speciali con i nomi dei carrozzieri francesi che avevano prodotto le Alfa Romeo Paris....e magari sponsorizzando come si fa gia' a Milano le settimane della moda...infatti oggi Alfa Romeo sponsorizza moda Milano....Mercedes Benz quella di New York...e Jaguar quella di Londra.....quella di Parigi e' libera...con una campagna del genere inattesa da tutti....Alfa conquisterebbe il cuore dei francesi...

Link al commento
Condividi su altri Social

Copco mica si arrivava a bisticciare, si tratta di scambiarsi opinioni, essù. Comunque direi che prima di parlare di Paris o Milano (appunto, il simbolo di milano nello stemma c'è già, perchè aggiungere l'incoerenza anche dello scritto?) direi che si deve pensare al prodotto. Dopodichè se ne potrà anche parlare per sei mesi di fila...

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

No, ci mancherebbe che non si debba discutere!

Ho usato la parola "bisticciare" solo per avere una scusa e giustificare un intervento scherzoso mirato a dirimere un bisticciare che in realtà so bene che era inesistente.

Comunque mi sa che non hai tutti i torti: va bene che la scritta "Milano" si giustificherebbe con la storia e si potrebbe sfruttare anche per questioni di immagine e di marketing, ma qualcosa della sostanza AR a Milano dovrebbe pur tornare. L'esistenza del solo museo e di un centro stile mi pare poco. Una produzione come c'era ad Arese è però oramai anacronistica e fuori luogo come ha accennato Guglielmo.

Bisognerebbe forse attuare una piccola rivoluzione: AR oramai credo che produca utili e sarebbe in grado di reggersi con le sue gambe senza più confondersi con quelli di Torino. Se quelli di Torino trasformassero Alfa Romeo in qualcosa di simile a quello che è oggi Ferrari (in termini di autonomia progettuale, gestionale, di produzione, di mercato etc.) allora si potrebbero far tornare a Milano tutte le attività Alfa Romeo, ivi compresa la produzione delle piccole serie, escludendo solo la grande produzione che indubbiamente starebbe meglio in altri luoghi logisticamente ed economicamente più convenienti.

Riavremmo a Milano il cuore pulsante e l'anima di AR.

Ma mi sa che siamo molto lontani da una cosa di questo tipo. Ai 489 addetti rimasti ad Arese non sanno cosa fargli fare, tanto che si stanno mettendo in combutta con la Regione Lombardia per entrare a far parte del polo della mobilità ecologica.

Vedo in ciò una carenza di idee, perchè per quanto nobili siano gli scopi di Formigoni, la cosa centra con AR come i cavoli a merenda.

Link al commento
Condividi su altri Social

Secondo me il massimo sarebbe avere la scritta Milano per tutti i mercati mondiali ecetto la Francia dove si metterebbe la sigla Paris....e con una campagna focalizzata nel ricordare ai francesi le Alfa Romeo Paris anteguerra con delle belle pubblicita'.....sarebbe un'arma nel marketing inatteso...e darebbe una marcia in piu' ad Alfa rispetto agli altri marchi di prestigio in un paese sciovinista come la Francia......magari facendo anche allestimenti speciali con i nomi dei carrozzieri francesi che avevano prodotto le Alfa Romeo Paris....e magari sponsorizzando come si fa gia' a Milano le settimane della moda...infatti oggi Alfa Romeo sponsorizza moda Milano....Mercedes Benz quella di New York...e Jaguar quella di Londra.....quella di Parigi e' libera...con una campagna del genere inattesa da tutti....Alfa conquisterebbe il cuore dei francesi...

Non male! Davvero!

Trovo la cosa addirittura entusiasmante.

L'unica problema potrebbe provenire dai transalpini. Se sono gelosi del nome "Twingo" figuriamoci se ci mollano "Parigi".

Hanno già subito una volta l'onta di vedersi sequestrare la capitale, ma quell'onta li ha immunizzati per bene ed hanno sviluppato degli anticorpi potentissimi.

Link al commento
Condividi su altri Social

Copco, ma se andiamo dietro al passo di "Alfa Romeo Paris" in Francia poi cosa mettiamo, "madrid" in spagna? E' mai possibile che si debba giustificare della emerita aria fritta (ovvero mettere Paris sul marchio) con un caso in cui, nell'anteguerra, c'era il nome paris sul marchio? Direi che allora esistono tante altre cose da prendere dal passato che giustificherebbero altre azioni + importanti e + coerenti.

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

Beh, il discorso verteva sull'opportunità o meno di agganciare Alfa Romeo al mondo della moda mondiale e dell'immagine. Tutto sommato pare che un'Alfa Romeo Paris sia esistita veramente, anche se io, da ignorante totale, non ne sapevo niente. Oggigiorno vediamo delle bare viaggianti come Smart che invadono le nostre città: forza immane dell'immagine e della moda.

Poi io sono molto legato al meridione e se dovessi smettere di farmi le seghe mentali e dovessi cominciare a ragionare col cuore allora veramente sarei propenso a non usare alcun nome sullo stemma AR, o tutt'al più "Pratola Serra" su qualche modello.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.