Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato
On 1/9/2016 at 23:45, uccio21 dice:

Risultano problemi alla turbina sul 1.4multiair (su Giulietta 170cv)?

Un mio amico la.ha appena rotta, auto del.2010 con 56000km.

Successo anche ad un mio amico di palestra...Giulietta del 2013 170CV con meno di 40.000km...si è grippato l'alberino per insufficiente portata olio....1400€ turbina rigenerata

Fiat Bravo 1.4 TJet 120 CV Emotion (2009)

Inviato

problemi cronici sulle turbine non mi risultano:pen:

per la cronaca io l'ho cambiata a Luglio...si era spaccato l'alberino e ho cambiato il depressore perche aveva un piccolo trafilamento d'olio..è successo a circa 88000km:?

Inviato

Non so ancora il.motivo della rottura comunque il mio amico guida come un cane, secondo me la stira troppo a freddo l'auto, però certo a 50mila km un pò fragilina sta macchina.

Inviato
11 minuti fa, uccio21 dice:

Non so ancora il.motivo della rottura comunque il mio amico guida come un cane, secondo me la stira troppo a freddo l'auto, però certo a 50mila km un pò fragilina sta macchina.

In 6 anni quante volte ha cambiato l'olio oltre al fatto che la usa da cani?

  • Mi Piace 1
Inviato

A parte la questione dei consumi, tenere la macchina sempre in dynamic può essere molto usurante? Perchè io su mito QV ormai mi sono abituato a metterla sempre in dynamic. L'acceleratore è molto più pronto e anche in città ai più spinta ai bassi, oltre al fatto che il volante indurisce. Mi chiedo però se non la usuri prematuramente:pen: 

Inviato

Utilizzare olio di buona qualità e cambiarlo quando serve è un'ottima manna per le turbine. Al contrario si possono far danni seri.

 

Lo sanno bene i meccanici, soprattutto quando si parla di sostituzione del turbocompressore su una certa serie di 1.6 diesel PSA: si devono cambiare i condotti olio turbo (quello di portata ha un apposito filtro anti impurità) ed eseguire 3 lavaggi del circuito olio motore, con tanto di sostituzione filtri ogni volta.

 

Questo perché la lubrificazione forse non propriamente impeccabile di quel motore, porta il turbo a frequenti grippaggi non appena vi sono dei residui carboniosi che ne compromettano la portata e qualità dell'olio.

  • Mi Piace 5
Inviato

io in 5 anni i servizi li ho fatti sempre ogni 30'000km.

Da quest'anno ho deciso di farli ogni 20-25'000km, inoltre devo dire che il consumo è veramente minimo, avrò rabboccato l'olio una volta in 120'000km, tra un intervallo e l'altro non è mai andato al minimo.

Inviato
1 ora fa, Sfides dice:

io in 5 anni i servizi li ho fatti sempre ogni 30'000km.

Da quest'anno ho deciso di farli ogni 20-25'000km, inoltre devo dire che il consumo è veramente minimo, avrò rabboccato l'olio una volta in 120'000km, tra un intervallo e l'altro non è mai andato al minimo.

Io mai farei fare 30000km all'olio della mia macchina, massimo 15mila e comunque ogni anno

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.