Vai al contenuto

ma le varie innovazioni alfa?


Messaggi Raccomandati:

Inviato
Ahimé non è così, perché la convergenza delle ruote posteriori su 159 varia grazie ad una boccola idraulica (niente braccetto, che invece c'è su 166), servirebbe rifare da capo la sospensione.

PS. ma dove hai visto i 5 bracci?

Grande J-Gian.... mi ricordavo male evidentemente (della 166 me lo ricordo perchè l'ho visto coi miei occhi). Perchè non hanno mutuato lo schema delle sospensioni posteriori della 166? Forse perchè questa aveva un eccessivo moto di beccheggio?

Quelle di 159 sono un'evoluzione o sono completamente nuove?

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

  • Risposte 53
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Inviato
Perchè non hanno mutuato lo schema delle sospensioni posteriori della 166? Forse perchè questa aveva un eccessivo moto di beccheggio?

Quelle di 159 sono un'evoluzione o sono completamente nuove?

Quelle di 159 sono completamente nuove, i motivi della sostituzione li individuerei così:

- riduzione componenti = minor costo, minor peso e più facile messa a punto/manutenzione;

- specifiche di progetto diverse, mirate ad ottenere un certo tipo di comportamento e all'utilizzo di certe architetture (vedi la TI) che sulle sospensioni della 166 avrebbero comunque comportato modifiche.

Inviato

non vorrei dire una cazzata: ma non c'è anche SAAB che lavora con le 4ws??

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
..addirittura megli l'amperometro, visto che questi odiosi raddrizzatori a diodi quando si rompono mantengono la tensione ma non ricaricano.

Ma si sa' l'amperometro fa molto "cockpit del Sopwith camel"...:)

Me la spieghi questa cosa per favore? io ero rimasto al voltaggio per determinare la carica della batteria;)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
Me la spieghi questa cosa per favore? io ero rimasto al voltaggio per determinare la carica della batteria;)

il raddrizzatore credo sia la piastra diodi presente negli alternatori che trasforma la corrente da alternata in continua, ma la piastra diodi senza un indotto efficiente non serve a granchè, dato che serve solo per "raddrizzare" la tensione appunto, ricaricando meno.

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Inviato
il raddrizzatore credo sia la piastra diodi presente negli alternatori che trasforma la corrente da alternata in continua, ma la piastra diodi senza un indotto efficiente non serve a granchè, dato che serve solo per "raddrizzare" la tensione appunto, ricaricando meno.

Si, questo lo so. come anche che a valle c'è il regolatore di tensione (e qua il discorso viene incasinato)

Quello che chiedevo è come si può determinare lo stato di carica a partire dall'amperaggio, quando mi hanno sempre insegnato a guardare il voltaggio (nello specifico, al di sotto dei 10.5V è considerata scarica)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Andando per grossolani concetti di elettrotecnica, la tensione è una misura di stato, mentre l'amperaggio è una misura dinamica.

Insomma, se una batteria ha o meno problemi è difficile da dire guardando solo la corrente, perchè quella dipende da quanta energia viene richiesta dai vari sistemi della vettura: posso avere una corrente praticamente nulla o una corrente elevatissima, causa accensione contemporanea di motore, fari, climatizzatore, sbrinatore, ventilatore da cruscotto con presa accendisigari ecc...

Mentre la tensione, se quando la si misura si tiene in cosiderazione le condizioni di utilizzo (macchina spenta o accesa ad esempio) da parecchie informazioni in più dello stato di salute o di funzionamento della batteria.

Ovvio, prendendola molto grossolanamente.

Inviato

molto banalmente la grandezza/costo delle batterie dipende dall' amperaggio che possono fornire non dai 12V che di norma sono sempre quelli:

se devi azionare una macchinina elettrica possono essere sufficienti anche solo alcune stilo ma se devi far partire un motore diesel (o un motore aereo radiale con ad occhio almeno una dozzina di cilindri) occorre azionare un motore elettrico che richiede molta corrente, tant'e' che ad es. il jtdm 16v ha una batteria piu' grossa dell'8 v e anche se e' gia' acceso una batteria guasta non riesce a mantenerlo acceso : provato per poterlo riferire.

d'altra parte la misura di tensione e' comunque piu' semplice da realizzare ed e' comunque abbastanza indicativa dello stato, in proposito IMHO cio' di cui si sente la necessita oggi in realta' sarebbe un indicatore che ti avvisa quando nella batteria sta per rompersi un elemento : perche' di solito nella mia esperienza le batterie finche' funzionano vanno bene e danno una tensione corretta, poi si guastano di colpo e "ciccia": pero' onestamente non so se il problema si possa diagnosticare in anticipo in base alla corrente effettivamente erogata.

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato

facendo un paragone con i circuiti idraulici (:roll:) il voltaggio non è il "salto" (quindi differenza di potenziale) che compie l'acqua (definibile in metri) e l'amperaggio non è la portata del tubo ?(definibile in litri/sec?---o diametro?)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.