Vai al contenuto

Ma il monster nuovo non se lo caga nessuno?


LucioFire

Messaggi Raccomandati:

Io parlo di chi si compra il 1000, ci va su strada e si bulla delle prestazioni. Su strada 80 cavalli bastano ed avanzano. Anzi, a parer mio sono pure troppi, quindi parliamo piuttosto di "gusti personali" anzichè di "moto troppo lente".

su questo siam d'accordo

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 129
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Che poi diciamocela tutta...nelel curve la potenza serve a stamparsi contro il primo cartello,se si vuole "andare forte" servono badilate di coppia

Bravo.

E chi dice che 80cv nelle strade piene di curve non servono a niente secondo me non ha chiaro in mente il modo opportuno di guidare.

Non puoi pensare di "giocare" nelle strada con curve a raggio stretto con 130cv di un bilicindrico... ti senti castrato e rischi di aprire per sfinimento... finendo sotto a qualche cosa di grosso.

UN manico con 80cv (di un bicilindrico) e una buona ciclistica in stradine divertenti si perde dietro tutte le seicento giapponesi....

Ciao

Luxan

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16
80 cv sono pochi nelle strade piene di curve? Non direi proprio, io avevo un Monster 900 carburatori con settanta cavalli e sulle strade dell'Appennino non avevo certo problemi di motore. Poi dipende da cosa intendi per "strada piena di curve": anche le autostrade possono essere piene di curve nei tratti montani, ma se vuoi fare le sparate in autostrada non prenderti una naked, ma una sbk replica usata; con i soldi risparmiati dal nuovo ci paghi il notaio per il testamento.

..quoto: avevo provato la vecchia SS900 su percorso pieno di curve ed era libidinosa, un tiro vigoroso già dai bassi ed una progressione entusiastica in alto, anche se con un allungo non molto esteso; con la Multistrada 1000, con meno di 90 cv, mi sono divertito a seminare le stradali, tiro ancora più immediato dal basso, ed una prontezza nel salire i giri notevole.

Link al commento
Condividi su altri Social

Mah, permettimi di dubitare. Logicamente con le supersportive da 150+ cavalli non c'è storia, ma è anche vero che fino a velocità da codice (o comunque poco superiori) una moto agile e ricca di coppia come il Monster non ha assolutamente problemi. Ho viaggiato parecchio, faccio più di 10.000 km/anno in moto, e non mi sono mai trovato in situazioni di imbarazzo: poi se si fanno centinaia di chilometri in autostrada ai 280 beh, io quello non lo considero viaggiare.

Ricordiamoci poi che questo è il modello d'accesso. Una futura S2R da 90-95 cavalli sarebbe la quadratura del cerchio.

in autostrada non mi piace andare faccio da oltre un anno uscite in comitiva con decine di tipi di moto e alla fine la storia che il moster sta dietro a tutti nelle strade piene di curve è un falsomito, la moster in un grosso cartodromo non avrà rivali, ma anche nelle strade di campagna una 4 cilindri la tieni facilmente sopra gli 8/9.000 giri e le motine bicilindriche con 70/80cv non le vedi neanche negli specchietti

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Link al commento
Condividi su altri Social

Bravo.

E chi dice che 80cv nelle strade piene di curve non servono a niente secondo me non ha chiaro in mente il modo opportuno di guidare.

Non puoi pensare di "giocare" nelle strada con curve a raggio stretto con 130cv di un bilicindrico... ti senti castrato e rischi di aprire per sfinimento... finendo sotto a qualche cosa di grosso.

UN manico con 80cv (di un bicilindrico) e una buona ciclistica in stradine divertenti si perde dietro tutte le seicento giapponesi....

la coppia te la da anche il 4 cilindri solo che la trovi + in alto, basta tenere il motore su di giri e la moto di 80cv fa brutta figura, non c'è nulla da fare

i veri limiti della ciclistica non li vedi se non in pista quando fai staccate al limite, altrimenti vere differenze non ne vedi mai

cmq non vorrei mai 130cv su un bicilindrico, anzi a me i bicilindrici proprio non calano giù, 4 cilindri tutta la vita

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Link al commento
Condividi su altri Social

la coppia te la da anche il 4 cilindri solo che la trovi + in alto, basta tenere il motore su di giri e la moto di 80cv fa brutta figura, non c'è nulla da fare

i veri limiti della ciclistica non li vedi se non in pista quando fai staccate al limite, altrimenti vere differenze non ne vedi mai

cmq non vorrei mai 130cv su un bicilindrico, anzi a me i bicilindrici proprio non calano giù, 4 cilindri tutta la vita

Io sono d'accordo sui gusti personali, ovvero magari a te i bicilindrici non vanno giù. Però una moto più leggera, con più coppia lungo tutto l'arco di erogazione ed una ciclistica seria secondo me riesce a colmare l'innegabile divario di potenza. Senza dover per forza smanettare a 12.000 giri.

Sono diverse filosofie, se poi il bicilindrico lo guida un nonno e la jap un pilota... lo scontro non ha modo di essere. Dalla mia esperienza, a parità di bravura nella guida, nel tragitto medio una differenza di 20 cavalli (con però le caratteristiche di peso e coppia sovraccitate) non si nota.

Oo==oooo==oO

Audi Driver, Monster S2R Rider, ///M Lover

Link al commento
Condividi su altri Social

la coppia te la da anche il 4 cilindri solo che la trovi + in alto, basta tenere il motore su di giri e la moto di 80cv fa brutta figura, non c'è nulla da fare

i veri limiti della ciclistica non li vedi se non in pista quando fai staccate al limite, altrimenti vere differenze non ne vedi mai

cmq non vorrei mai 130cv su un bicilindrico, anzi a me i bicilindrici proprio non calano giù, 4 cilindri tutta la vita

A parte il fatto che su strada fra persone normali il manico fa più differenza di cento cavalli (quindi dipende da chi guidava il Monster di cui parli), concordo pienamente su chi dice che i gusti sono gusti e se a te piace il quattro cilindri, benissimo il quattro cilindri. Però converrai che tenerlo su di giri adeguatamente sulle strade tortuose non è facile, perché se entri in curva con una marcia lunga per far correre la moto, poi ti tocca scalare in uscita e dare una "manata" (fallo sul bagnato...), se non vuoi perdere il tempo della cambiata devi entrare con una marcia più bassa, zeppo di freno motore e la moto che gira "viscosa". Secondo me il motore che tira da tremila giri è vantaggioso. Naturalmente IMHO, io sono un ducatista radicale (ho avuto ed ho solo Ducati :-))

Giulia Nuova Super 1300

75 1.8 carburatori

33 IE Imola

145 1.6 TS 16V

Link al commento
Condividi su altri Social

A parte il fatto che su strada fra persone normali il manico fa più differenza di cento cavalli (quindi dipende da chi guidava il Monster di cui parli), concordo pienamente su chi dice che i gusti sono gusti e se a te piace il quattro cilindri, benissimo il quattro cilindri. Però converrai che tenerlo su di giri adeguatamente sulle strade tortuose non è facile, perché se entri in curva con una marcia lunga per far correre la moto, poi ti tocca scalare in uscita e dare una "manata" (fallo sul bagnato...), se non vuoi perdere il tempo della cambiata devi entrare con una marcia più bassa, zeppo di freno motore e la moto che gira "viscosa". Secondo me il motore che tira da tremila giri è vantaggioso. Naturalmente IMHO, io sono un ducatista radicale (ho avuto ed ho solo Ducati :-))

prova la cbf 1000 e un ducati 1000 ds(es monster o MS)

di sicuro la ducati ha una cicilistica migliore ma a motore straperde su tutti i fronti col cbf:

-pieno e regolare in basso (il cambio si usa pochissimo)

-fantastico agli intermedi (imbattibile)

-allunga mica male (perde un pò di nerbo vicino allla zona rossa)

-non vibra

-non strappa

-le le "manate" sul gas sono molto più gestibili

ne ho provate un pò ultimamente (compresi 2 ducati CBR, BMW e anche il varadero).

il motore "definitivo" per un uso stradale IMHO è quello.

lo vorrei solo montato su una moto "fatta meglio".....più appagante come estetica/componentistica

Link al commento
Condividi su altri Social

prova la cbf 1000 e un ducati 1000 ds(es monster o MS)

di sicuro la ducati ha una cicilistica migliore ma a motore straperde su tutti i fronti col cbf:

-pieno e regolare in basso (il cambio si usa pochissimo)

-fantastico agli intermedi (imbattibile)

-allunga mica male (perde un pò di nerbo vicino allla zona rossa)

-non vibra

-non strappa

-le le "manate" sul gas sono molto più gestibili

ne ho provate un pò ultimamente (compresi 2 ducati CBR, BMW e anche il varadero).

il motore "definitivo" per un uso stradale IMHO è quello.

lo vorrei solo montato su una moto "fatta meglio".....più appagante come estetica/componentistica

Non ne dubito, ma qui si diceva che 80 cv di bicilindrico non erano sufficienti per strada. Conosco bene quasi tutti i Ducati di grossa cilindrata (mi mancano i nuovi desmoquattro della 1098, ma non conosco il 1000 in linea Honda: sicuramente è un ottimo motore, più potente del Ducati e abbastanza pieno in basso. Ma non credo che per strada si abbia così spesso modo di apprezzare i cavalli in più. Mentre la ciclistica buona la apprezzi sempre. L'ultima 1000 giapponese che ho guidato per strade tortuose è stata un Fazer 1000: beh, francamente me ne sto volentieri con il Ducati. Comunque, per restare in topic, il nuovo Monster a me non dispiace, anche se continua a piacermi anche il vecchio. E comunque, cavalli o non cavalli, il Monster sta bene esteticamente con i motori raffreddati ad aria. E' nato così e si vede che le proporzioni estetiche non tollerano bene radiatori dell'acqua a tubazioni varie. Con il 1100 della Multistrada sarebbe veramente perfetta.

Giulia Nuova Super 1300

75 1.8 carburatori

33 IE Imola

145 1.6 TS 16V

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.