Vai al contenuto

FUTURA STRATEGIA "TELAISTICA" ALFA ROMEO


bialbero

Messaggi Raccomandati:

roba da matti....... il forum scade completamente..... nessuna capacità logica....... nessuna obbiettività dialettica.........

mi sono rotto i cogli.oni di stare in questo luogo di gentucola......

scusate ma lo penso

Ehlà, che ne dici di darti una calmatina?

Poi nessuno ti incatena a questo luogo, la porta d'uscita è aperta quanto quella d'ingresso. Se ritieni che non siamo al tuo livello e alla tua altezza, puoi anche non leggerci, che dici?

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 49
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Guest Abarth03
....

maggiori spazzi all'alfa???

qui ci vuole la faccia come il cu.lo.......

veramente sembrate bambinetti che vorrebbero la caramellina.....

svegliatevi.-.... le alfa by fiat sono decisamente migliori delle ultime alfa by iri...... solo un cieco non se ne accorgerebbe....

e con o senza fiat alfa sarebbe andata in qualla diresione..... oppure già non vi ricordate + la 164 prima di fiat??

roba da matti....... il forum scade completamente..... nessuna capacità logica....... nessuna obbiettività dialettica.........

mi sono rotto i cogli.oni di stare in questo luogo di gentucola......

scusate ma lo penso

:shock::shock::shock: ....chiedo scusa se m'intrometto, ma qui mi sembra che si sia passato il limite dell'introlleranza... :shock:

Che cosa c'entra il fatto che le Alfa-Fiat siano migliori delle Alfa-IRI? A me non pare che il FUSI e Bialbero (che manifestano, ciascuno nel proprio modo, un'ammirevole conoscenza delle Alfa) abbiano detto questo...in particolare, a me sembra che Bialbero intendesse, semplicemente, che se Fiat non fosse entrata in modo invasivo, nella gestione dell'Alfa, ora avremmo delle Alfa "più Alfa" e non mezze Fiat, per non pensare al punto più basso toccato con le 145/146/155, dove davvero di Alfa Romeo (a parte le prime 145/6 che avevano i motori boxer) sembrava esserci solo lo scudetto... :(

Boh... :roll::shock:

Link al commento
Condividi su altri Social

per non pensare al punto più basso toccato con le 145/146/155, dove davvero di Alfa Romeo (a parte le prime 145/6 che avevano i motori boxer) sembrava esserci solo lo scudetto... :(

Boh... :roll::shock:

Io credevo che le 145/146 avessero montato i twin spark e che i boxer fossero stati abbandonati dopo la 33.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest Abarth03
per non pensare al punto più basso toccato con le 145/146/155, dove davvero di Alfa Romeo (a parte le prime 145/6 che avevano i motori boxer) sembrava esserci solo lo scudetto... :(

Boh... :roll::shock:

Io credevo che le 145/146 avessero montato i twin spark e che i boxer fossero stati abbandonati dopo la 33.

Le 145/146 erano nate coi boxer, e col senno di poi posso supporre che si fosse trattato solo di una soluzione temporanea...infatti successivamente (credo nel '96-97) passarono ai twin spark.

Conosco una persona che ha avuto una 33 Sportwagon ultima serie, e mi diceva che, quanto ad elasticità il boxer era straordinario: riprendeva in quinta da 50 km/h con progressione e senza dover scalare... :roll:

Link al commento
Condividi su altri Social

No, la prima serie 145/146 montava i boxer da 1301, 1495 e 1714 cc, l'ultimo anche a 16v ( con 129 CV !! ). Ricordo anche di aver letto che era impossibile ricavare da quel basamento cilindrate maggiori, e questo e' stato uno dei motivi di abbandono di una linea motori molto assetati, ma brillantissimi e robusti...

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Le 145/146 erano nate coi boxer, e col senno di poi posso supporre che si fosse trattato solo di una soluzione temporanea...infatti successivamente (credo nel '96-97) passarono ai twin spark.

Conosco una persona che ha avuto una 33 Sportwagon ultima serie, e mi diceva che, quanto ad elasticità il boxer era straordinario: riprendeva in quinta da 50 km/h con progressione e senza dover scalare...

Le 145/146 boxer uscirono di produzione 1/97.

Il motore Boxer, sopratutto nelle versioni a carburatori, aveva la capacità di salire di giri e sprigionare potenza in maniera superiore a tutta la concorrenza (anche nel piccolo 1.2).

Erano robustissimi, anni fa potevi vedere Alfasud piene di rugine perfino sui vetri :lol: ma con il motore (magari a 250.000 km) che funzionava perfettamente.

Certo erano assetati di Benz e Olio, ma questo è un altro discorso.

Motori che passeranno alla storia.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

...la prima serie 145/146 montava i boxer da 1301, 1495 e 1714 cc,...

L'Alfa 145, lanciata nel settembre 1994, e la 146, lanciata nel marzo 1995, montavano originariamente motori boxer, in versioni da 1351, 1596 e 1712 cc, quest'ultimo in versione 16V.

Nel gennaio del 1997 i boxer vennero sostituiti dai 4 cilindri in linea, nelle versioni 1370, 1598, 1747 e 1970cc, tutti con 16V e doppia candela.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ok, vi ringrazio per la precisazione. Sarà che quste due auto erano così insignificanti che non ho badato molto ai motori che montavano. E dire che la 146 l'aveva il mio capo quando ancora ero in Italia. E mi sembrava tutto tranne che avesse un comportamento sportivo e credo che fosse un TS, ed è quello che mi ha confuso.

Link al commento
Condividi su altri Social

allora, tralascio di rispondere ai bambini del'asilo di nome fabvio, quelli che ben mi conoscono sanno che il mio spirito critico nei confronti di Fiat non è fine a se stesso ma costruttivo, se a molti va bene quello che Fiat ha fatto ad Alfa e Lancia, buon per loro..

i boxer della 145/146 erano ovviamente una diretta evoluzione di quelli della 33, 1.3 (1351cc 90cv) 1.6 (derivato dal 1.7, 1596cc e 103cv) e 1.7 16v con quattro farfalle (1712cc 129cv), ovviamnete non essendo stati adeguatamente aggiornati e sviluppati segnarono presto il passo ma quanto a cattiveria e sportività ne avevano da vendere ed il 1.7 era uno dei pochi motori aspirati di quella categoria - se non l'unico - a potersi fregiare delle 4 farfalle, garanzia di prontezza di risposta e regolarità. Francamente quest'ultimo boxer lo preferisco 1000 volte ai Twin Spark che poi furono presentati nel 1997, 1370cc da 103cv (derivato dal 1.4 Bravo/a) 1596cc 120cv e 1.8 da 140cv (1747cc derivato dal 1.8 Fiat/Lancia).

Semplicemente sostengo, come da sempre, che durante la gestione Fiat l'anima Alfa Romeo si è smarrita per strada, e non dico nulla di eretico, dato che la storia recente parla, non c'e di che essere orgoglioso di macchine come 155, 145 e 146....sono il punto più basso della storia Alfa, se poi qualcuno qua dentro approva tutto quello che mamma Fiat fa, bene, allora compriamoci pure una Duna usata o una Tempra, tanto oramai...

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest Abarth03
...Semplicemente sostengo, come da sempre, che durante la gestione Fiat l'anima Alfa Romeo si è smarrita per strada, e non dico nulla di eretico, dato che la storia recente parla, non c'e di che essere orgoglioso di macchine come 155, 145 e 146....sono il punto più basso della storia Alfa, se poi qualcuno qua dentro approva tutto quello che mamma Fiat fa, bene, allora compriamoci pure una Duna usata o una Tempra, tanto oramai...

Concordo con te, e quello che dici mi sembra un fatto inconfutabile. :wink:

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.