Vai al contenuto

La questione meridionale


Dodicicilindri

Messaggi Raccomandati:

...ma l'argomento rifiuti i media l'hanno già quasi cancellato, forse dopo le pressioni e la recente convocazione da parte del presidente della commissione Affari istituzionali della Camera, dei giornalisti in merito al problema "insicurezza causata dall'informazione tv", secondo quanto sostiene il presidente stesso Violante

l'unico modo per risolvere definitivamente il problema era quello di parlarne continuamente..............

poi ci sono i casi eccezionali come da me, intervista andata in onda su raiuno domenica

http://www.youtube.com/watch?v=fb47Z0Hwy5o

firma_arcy4.jpg

lostjn58qh5cg0.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 201
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Questo articolo pubblicato sul Corriere può aiutare a capire molto.

La lettera del giorno Domenica 20 Gennaio 2008

RISORGIMENTO SOTTO ASSEDIO NEGAZIONISMO A NORD E A SUD

Le città e i paesi italiani, soprattutto del Sud Italia, riportano i nomi di uomini a cui sono state intitolate strade e piazze e che nel bene e nel male hanno fatto la storia del nostro Risorgimento. Nei manuali scolastici e nelle fiction televisive il Risorgimento italiano è stato caricato di una retorica che gli studi recenti stanno smentendo.

Quella dei Savoia nei confronti del Sud Italia fu una violenta conquista, altro che spontanea adesione o liberi plebisciti, e il brigantaggio, come si evince nel libro di Gigi Di Fiore «Controstoria dell'Unità d'Italia», fu l'effetto di tale violenza sul Sud. In conclusione di questa breve e realistica constatazione storica, è ancora utile avere via Cialdini, via Fanti? Non sarebbe più utile rivedere la toponomastica e spiegare realmente, soprattutto ai nostri giovani come andò realmente l'Unità d'Italia?

Saverio Ciccimarra - Matera

Caro Ciccimarra,

Lei definisce «breve e realistica constatazione storica» quella che è in realtà una versione «negazionista » del Risorgimento, molto di moda ormai da parecchi anni. Per la verità le versioni negazioniste sono due. Vi è quella della Lega Nord che denuncia l'annessione piemontese delle province settentrionali e si è servita del bicentenario della nascita di Garibaldi per deplorare la spedizione dei Mille. E vi è quella di molti meridionali, convinti che i famigerati briganti fossero devoti partigiani dei Borbone e che la guerra del brigantaggio, fra il 1861 e il 1865, fosse la versione italiana di quella che si combatteva durante gli stessi anni negli Stati Uniti. Da quando Bossi ha fatto la sua apparizione nella politica italiana e molti meridionali hanno deciso paradossalmente di imitarlo, il Risorgimento e l'unità nazionale sono soggetti a una sorta di fuoco incrociato proveniente dal Nord e dal Sud.

Il guaio per gli attaccanti, caro Ciccimarra, è che queste due ideologie antirisorgimentali sono costruite su basi insicure e pilastri traballanti. La borghesia veneta era stanca del dominio austriaco, ma il collasso della nuova repubblica veneziana, nel 1849, dimostrò che il progetto di Daniele Manin non era politicamente e militarmente realistico. Carlo Cattaneo desiderava che il Lombardo Veneto avesse, nell'ambito dell'Impero asburgico, i diritti e l'autonomia che la Catalogna ha conquistato nella Spagna postfranchista. Ma l'Austria non aveva alcuna intenzione di rinunciare al centralismo viennese.

La situazione al Sud era persino peggiore. Non è necessario avere letto le lettere scritte su Napoli nel 1851 da un grande uomo politico britannico, William Gladtstone, per riconoscere che il Regno borbonico, verso la metà del-l'Ottocento, era poliziesco, reazionario, male amministrato e terribilmente arretrato. Credo anch'io che occorra rendere onore ai difensori di Messina e Gaeta. Ma l'esercito, la flotta e la pubblica amministrazione del Regno delle Due Sicilie si sfaldarono come neve al sole.

Nel 1860, quando Cavour decise di cavalcare gli eventi e di estendere al Sud il processo di unificazione nazionale, non esistevano alternative. Se la penisola italiana voleva scrollarsi di dosso il torpore che aveva spento, dall'inizio del Seicento, i suoi spiriti vitali, non vi era altra prospettiva fuorché quella offerta dal disegno unitario dei piemontesi. Dobbiamo al Risorgimento il ritorno dell'Italia in Europa e i suoi innegabili progressi in 156 anni di vita nazionale.

Naturalmente non tutti hanno tratto dall'Unità gli stessi vantaggi. Ma anziché dare la colpa alla classe dirigente del Risorgimento, molti italiani del Sud e del Nord, dovrebbero guardarsi allo specchio e fare un contrito mea culpa.

CORRIERE DELLA SERA.it

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.