Vai al contenuto

156 2.4 m-jet: mini test drive


ciccio

Messaggi Raccomandati:

Ciao a tutti. Ieri pomeriggio, in compagnia di mio padre, sono andato a provare il nuovo multijet in concessionaria. Era a disposizione una Sportwagon grigio scuro distinctive con cerchi multirazze su gomme 215/45 R17, interni in pelle grigia. Molto elegante insomma.

Abbiamo avuto modo di provarla per una mezzoretta, guidando sia io che mio padre, sia su strada urbana che in tangenziale.Elencherò sinteticamente ciò che mi ha colpito in positivo e in negativo, sotto diversi punti di vista.

PRO: partiamo dal motore. E' senz'altro ciò che mi ha convinto di più: avevo testato in precedenza il 1.9 sia 8 che 16v sulla 147, e non mi aveva entusiasmato il vuoto che precedeva il picco di coppia, in sostanza sotto i 2000 giri era più pronto un qualunque polmoncino a benzina... questo 5 cil invece mi ha dato invece piena soddisfazione, poichè dai 1500 giri si avverte la spinta crescere progressivamente sino a scatenarsi nel picco di coppia, e poi oltre fino all' erogazione della potenza massima. Un bel passo avanti a parer mio rispetto all' erogazione "stupida" dei moderni turbodiesel.

Altro aspetto che mi ha soddisfatto è la dinamica della vettura, poichè nonostante le gomme decisamente sportive la vita a bordo è piuttosto comoda, quindi il compromesso tra sportività e confort mi sembra decisamente azzeccato: le traiettorie vengono impostate molto precisamente tramite lo sterzo, la gommatura generosa permette di viaggiare come su un pendolino, senza alcuna preoccupazione di possibili deviazioni dalla traiettoria impostata, come tradizione italiana impone.

Ulteriore aspetto molto positivo è l' impostazione di guida. Analogamente all' assetto, la trovo di un perfetto equilibrio: è evidente l' impostazione volta al piacere di guida, voltante quasi verticale, con comando dello sterzo piuttosto diretto, frizione leggera (quindi poco affaticante) e dalla corsa breve e precisa, cambio ben manovrabile (anche se non cortissimo) e con rappoti ben spaziati (con tanto di sesta sfruttabilissima), sedili ben conformati e comodi; il tutto garantisce rapidità ed efficacia nella ricerca della propria posizione di guida.

CONTRO: tra i particolari (ben noti) che mi sono dispiaciuti maggiormente, va notata la plancia: la ricerca dell' originalità ha dato un risultato povero dal punto di vista ergonomico e ha causato anche un certo disordine, forse anche a causa degli interventi di restyling che erano intesi a migliorarne (?) l' estetica. Il "binocolo" dietro al volante non mi è mai piaciuto particolarmente, ma è comunque la consolle centrale a destare le maggiori perplessità, con i 3 riquadri circolari (livelli e orologio) che rubano letteralmente lo spazio d'elezione delle bocchette di ventilazione (come quelle bellissime di 166), relegate invece ai lati della torretta centrale, con dubbi risultati sul piano dell' efficacia; i comandi centrali poi sono piuttosto disordinati ed eterogenei nello stile, con pulsanti piccoli e scomodi per l'autoradio. Grave l' impossibilità di avere lo schermo tipo Connect, che sarebbe stato un toccasana per ordinare lo stile ed elevare il rango dell' allestimento interno in configurazione full optional.

Altra nota non positiva si trova a mio parere nell' insonorizzazione, che trovo un po' scarsa per il tipo di vettura. A dare fastidio, in tangenziale, erano il rotolamento delle abbondanti gomme, i fruscii aerodinamici, e il motore, non fastidioso ma pur sempre avvertibile. Ho notato questa cosa dal momento che nelle precedenti prove a bordo di 147 la silenziosità di marcia era stata decisamente superiore. Certo il progetto 156 è più datato, però si poteva fare di più per cercare di avvicinare (pur senza raggiungere) la concorrenza più blasonata costituita dai marchi tedeschi.

In sintesi: piacere di guida OK, per motore dinamica e posizione al volante; allestimento e finiture da rivedere, seppur accettabili per un' auto dalla onoratissima carriera (pesano a mio avviso i mancati interventi in occasione dei 2 restyling).

Ho aggiornato il mio sito! --> http://utenti.lycos.it/ciccio1978 <-- tantissime foto vi aspettano!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 33
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Guest T a u r u s

Non concordo su un punto con te ciccio il design della plancia e' finora il migliore e piu' originale del segmento come stile ben superiore come design anche rispetto a quello della 166....il binocolo criticato da te ha fatto tendenza ed e' stato stracopiato dagli altri costruttori sia in concept che in vetture di produzione, i 3 riquadri circolari sono nella piena tradizione del design Alfa Romeo e Ferrari...guarda che non sempre le bocchette si trovano in quella posizione(queste sono seghe mentali...se andiamo cosi' non ci sarebbe nessuna innovazione differenziazione nel design e tutte le auto sarebbero uguali...)

la concorrenza più blasonata costituita dai marchi tedeschi.

No caro piu' blasonata delle tedesche e' Alfa non l'inverso...puoi dire che ne so che sono piu' alla moda...piu' status symbol ma piu' blasonate no...questo e' ridicolo.....

Il blasone si crea dalla storia e sopratutto dalle origini nobili.......

Link al commento
Condividi su altri Social

Non concordo su un punto con te ciccio il design della plancia e' finora il migliore e piu' originale del segmento come stile ben superiore come design anche rispetto a quello della 166....il binocolo criticato da te ha fatto tendenza ed e' stato stracopiato dagli altri costruttori sia in concept che in vetture di produzione, i 3 riquadri circolari sono nella piena tradizione del design Alfa Romeo e Ferrari...guarda che non sempre le bocchette si trovano in quella posizione(queste sono seghe mentali...se andiamo cosi' non ci sarebbe nessuna innovazione differenziazione nel design e tutte le auto sarebbero uguali...)

Infatti io ho detto che il binocolo non mi è mai piaciuto, non ho dato giudizi insindacabili e universali, credo che il punto debole vero e proprio stia nel disordine e nell' eterogeneià della plancia nel suo insieme. 166 invece è una lezione di stile. :wink: Non credo tuttavia si tratti di seghe mentali, visto che molti la pensano come me, e bene o male le rivali hanno qualche punto in più (ergonomicamente, non per il design!). :twisted:

la concorrenza più blasonata costituita dai marchi tedeschi.

No caro piu' blasonata delle tedesche e' Alfa non l'inverso...puoi dire che ne so che sono piu' alla moda...piu' status symbol ma piu' blasonate no...questo e' ridicolo.....

Il blasone si crea dalla storia e sopratutto dalle origini nobili.......

Non capisco, credo tu ti debba riposare un po'... :lol: la concorrenza di Alfa non può essere Alfa, ma per forza dei marchi differenti! :P e tra i marchi in concorrenza con Alfa Romeo in questo segmento (una decina?) i più blasonati sono tedeschi. Non parlo di blasone rispetto ad Alfa, ma in senso relativo tra i concorrenti potenziali di Alfa Romeo. Chiaro ora? :)

Ho aggiornato il mio sito! --> http://utenti.lycos.it/ciccio1978 <-- tantissime foto vi aspettano!

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest T a u r u s

Dimantichi la Jaguar X type ed a parte che come prodotto puo essere migliore o peggiore come blasone e' superiore a BMW 3 ed Audi A4....seconda solo ad Alfa e Merc...ed anche MG con la sua ZT anche se meno nota come marchio al grande publico e' piu' blasonata di Audi...

Link al commento
Condividi su altri Social

Caro Ciccio,

cosa vuol dire CERCARE DI AVVICINARE ( PUR SENZA RAGGIUNGERE )

I TEDESCHI : ALFA HA GIA` RAGGIUNTO I TEDESCHI E NON HA NULLA RI[PETO NULLA DI MENO .

BASTA CON LE SEGHE MENTALI E I COMPLESSI DI INFERIORITA` VERSO LE CASSE DA MORTO , SCALDABAGNI , CIOFECHE TEDESCHE

A ME SEMBRA CHE TALVOLTA ANCHE SU QUESTO FORUM CI SIA UN DEFERENTE COMPLESSO DI INFERIORITA` VERSO I CRUCCHI.

SAREBBE ORA DI FINIRLA.

CHI HA VINTO IN F1 ? CHI HA VINTO IL CAMPIONATO EUROPEO TURISMO ? FERRARI E ALFA

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest Artemis
CHI HA VINTO IN F1 ? CHI HA VINTO IL CAMPIONATO EUROPEO TURISMO ? FERRARI E ALFA

Non credo proprio che nè nel cempionato F1 nè nell'euroturismo al pilota freghi se il rotolamento delle gomme è rumoroso o se ci sono fruscii aerodinamici.

Che è quello che ha detto ciccio.

Da Alfista mi sento costretto a dirti CHI SE NE FREGA dei mondiali.

Va bene l'immagine, va bene il prestigio, il ritorno pubblicitario, ma non si vince l'euroturismo su strada, e le auto stradali NON SONO quelle che corrono nell'euroturismo, nè viceversa.

Personalmente concordo in tutto con Ciccio: ho provato anche io la 156, e ho una classe E 200K.

Sulla mercedes, a 180km/h, non solo non si sente il motore (e sarebbe il minimo, visto il prezzo) ma non fanno rumore nè le ruote, nè la carrozzeria. Fruscii zero.

Ora, io la considero un'auto a dir poco deprimente, comprerei mille volte la 156 al suo posto, ma se ad un cliente interessa anche la silenziosità di marcia, intesa come tutto, non solo il motore, l'Alfa non lo può soddisfare.

E come tale è un cliente perso.

L'Alfa potrà vantarsi di fare le migliori vetture solo quando saranno migliori IN TUTTO, e non solo nell'assetto e nel motore.

Sulla 156 si sentono le gomme, si sente il rumore, e dai 130km/h anche i fruscii.

Queste cose, volenti o nolenti, sono imperfezioni, inesattezze, errori progettuali, chiamali come vuoi, ma esistono, e non si può fare finta del contrario.

Inoltre, alla faccia di Taurus, che si eleva a "esperto di design", la plancia della 156 è sì piacevole alla vista (assemblaggi permettendo), ma fa ergonomicamente schifo: tanto per dirne una. mi spiega Taurus per quale astruso motivo gli strumenti centrali sono incassati rispetto alla plancia? non si vedono neanche a piangere, tutte le volte bisogna spostare la testa per leggere l'ora.

Ribadisco, sono alfista, comprerei mille volte la 156 anzichè mercedes o altro, nonostante la trazione anteriore, ma, per favore, NON FACCIAMO SPARIRE DIFETTI CHE CI SONO.

ciao ciao!

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest T a u r u s
Inoltre, alla faccia di Taurus, che si eleva a "esperto di design", la plancia della 156 è sì piacevole alla vista (assemblaggi permettendo), ma fa ergonomicamente schifo: tanto per dirne una. mi spiega Taurus per quale astruso motivo gli strumenti centrali sono incassati rispetto alla plancia? non si vedono neanche a piangere, tutte le volte bisogna spostare la testa per leggere l'ora.

Veramente Artemis puoi diventare e te lo auguro un eccelente forse il migliore in assoluto ingegnere ma il car design non e' la tua materia......

Anche uno fuori dal mondo del car design capirebbe caro Artemis che i tre strumenti nella parte centrale della plancia sono incassati perche seguono le proporzioni nel loro piccolo dei due strumenti principali a "binocolo" che sono anche loro incassati..in piu' sono rivolti verso il guidatore come tutta la parte centrale della plancia per creare un'atmosfera di cockpit...in piu' direi che se erano a filo a parte che non sarebbero in equilibrio(perdita delle proporzioni e credimi le proporzioni sono una cosa molto ma molto importante e il loro equilibrio e' sensibile al minimo cambiamento...)con il resto del design della plancia darebbero un impronta meno preziosa.....per non dire volgarmente cheap....

art_871_8_Alfa%20Romeo%20156%2005.jpg

E poi caro devi imparare che a volte per avere uno stile piu' attraente si fanno dei sacrifici....in altre voci...che possono essere ergonomia o spazio interno o bagagliaio per esempio......

L'Alfa potrà vantarsi di fare le migliori vetture solo quando saranno migliori IN TUTTO, e non solo nell'assetto e nel motore.

Guarda che questa e' una pura utopia perche mai non e'mai esistita una vettura migliore in tutto......e questo naturalmente lo devi considerare per tutti i marchi non solo per Alfa Romeo......cioe' anche una Mercedes o una Audi o una BMW sara' la migliore quando sara' migliore in tutto..cioe' anche in stile esterno.....stile interno....motore....tenuta di strada..stabilita'...sterzo...assetto

(anche delle versioni base....non solo delle M e M pack oppure delle RS e delle AMG....etc.)...etc

Link al commento
Condividi su altri Social

Il problema caro Taurus e ` che questi qui ( Artemis e Ciccio ) che si considerano tanto alfisti sono come tutti gli italiani : perdonano tutto , dico tutto ai macinini tedeschi , e poco o nulla alle auto italiane che devono essere perfette in tutto .

Le auto tedesche oggi sono inferiori alle alfa in quanto a design ( questo e` oggettivo e non si discute ) , inferiori in quanto apiacere di guida , solo leggermente superiori in quanto a assemblaggio e qualita` di ALCUNI COMPONENTI ( ALCUNI NON TUTTO ).

IN COMPLESSO ALFA OGGI E` UGUALE AI MACININI CRICCHI.

HO PROVATO UNA 166 2,4 MJET : ZERO FRUSCII, ZERO RUMORE, OTTIMA QUALITA` DEI COMPONENTI E ASSEMBLAGGIO.

Vogliamo parlare della nuova golf ? O della serie 3 ?

Per favore siamo piu` obiettivi .

GRAZIE

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest Artemis

Veramente Artemis puoi diventare e te lo auguro un eccelente forse il migliore in assoluto ingegnere ma il car design non e' la tua materia......

Tutto molto giusto, Taurus, le proporzioni, l'aspetto ricercato, che non sono un car designer, eccetera eccetera...

Ma, studiando ingegneria, mi hanno insegnato un concetto che ti sorprenderà: se un orologio è PROGETTATO per segnare l'ora, si deve vedere.

E quel cavolo di orologio non si vede! questo in barba al design ricercato, alle proporzioni, e ai canoni Alfa.

La classe E ha l'orologio che appare sul computer di bordo nel cruscotto quando non vi sono visualizzate altre funzioni. è chiaro su fondo scuro, e si vede bene.

Ora, c'erano milioni di soluzioni alternative per l'orologio, tutte visibili, tutte altrettanto non cheap (poi l'orologio sarà anche "expansive", ma finiture del bagagliaio un po' meno, quindi siamo belli che daccapo), tutte meglio di un quadrantino bianco, non retroilluminato (o almeno non mi pare) ed incassato di 2 centimetri, nonchè inclinato, che, quando va bene, vedi l'ora dalle 2 alle 7.

E poi caro devi imparare che a volte per avere uno stile piu' attraente si fanno dei sacrifici....in altre voci...che possono essere ergonomia o spazio interno o bagagliaio per esempio......

Tutto vero, so bene che la progettazione è fatta di compromessi, ma bisogna bene soppesare QUALI sono in compromessi.

Se ora, uno stile ricercato implica che: mi venga negato uno spicchio di contagiri e uno spicchio di tachimetro (a me no, ma ad un mio amico 5cm più alto di me, si) che lo schermo digitale nel cruscotto sparisca dietro l'airbag del volante, che l'orologio non si legga, che le bocchette siano in cima alla plancia nella torretta, dove non solo non fanno aria, ma devo pure allungarmi per chiuderle, se guido un minimo sdraiato (cosa che, grazie a dio, le alfa mi consentono di fare), permetti che mi viene QUALCHE DUBBIO su tali compromessi e sacrifici.

Poi le plancie alfa hanno anche dei pregi, ma non sto parlando di questi, ora.

Anche la classe E nuova e la Thesis hanno interni molto ricercati, e decisamente poco cheap, ma le bocchette si raggiungono, e l'orologio e la strumentazione si vedono.

Poco sportivi? sicuramente si. ma, come tu mi insegni, non sono un car designer.

Starà ai professionisti di tale ramo ideare interni ricercati come una thesis e sportivi come una Ferrari. (ah, per la cronaca, anche nella 360 modena gli strumenti si vedono bene e le bocchette si raggiungono. e non è nemmeno cheap, pensa un po')

La verità è che la 156 ha un'ergonomia tristissima.

Fortunatamente ha anche tanti altri pregi.

Ammettiamolo, e ci sentiremo tutti meglio.

cioe' anche in stile esterno.....stile interno....motore....tenuta di strada..stabilita'...sterzo...assetto

Lo stile, proprio in quanto stile, è legato alla tecnica, in un auto, unicamente in misura del fatto che deve contenere la meccanica.

il resto sono solo canoni, innovazione, tradizione.

Se un cliente non si aspettasse di vedere un mercedes con una certa forma, questo potrebbe benissimo essere fatto identico ad un'alfa.

Sarebbe sportivissimo, ma così non è, perchè, come tu (giustamente) insegni, è una questione di canoni e tradizione della casa.

Come tale, lo stile dell'Alfa, messo di poterlo giudicare "migliore" o "peggiore", è e rimane comunque, un valore effimero legato unicamente all'apparenza, quindi al bisogno di vendere, ma non alle caratteristiche dell'auto.

Se la 156 ha le ruote che fanno casino quando rotolano, queste continueranno a fare casino anche con una carrozzeria bruttissima, o banalissima, in quanto non è un discorso di stile, ma di INSONORIZZAZIONE, che, guarda caso, con lo stile non c'entra un accidente.

è solo un'esempio.

E' vero che le tedesche possono migliorare il loro stile, ma intanto stanno in strada quanto basta, ma in compenso sono più silenziose, sia di motore, che di rotolamento, che di aerodinamica.

L'auto migliore in tutto è impossibile: d'accordo.

Ma se l'Alfa vuole continuare ad offrire quel plus in più in fatto di stabilità e motore, lo faccia, ma non può usare queste qualità come giustificazione per altri tipi di carenze.

Deve migliorare anche li, in particolari che sono molto più soggetti alla vista ed al giudizio del cliente di quanto non possa mai esserlo, per esempio, la stabilità, o la rigidità torsionale.

ciao ciao!!

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest Artemis
Il problema caro Taurus e ` che questi qui ( Artemis e Ciccio ) che si considerano tanto alfisti sono come tutti gli italiani : perdonano tutto , dico tutto ai macinini tedeschi , e poco o nulla alle auto italiane che devono essere perfette in tutto .

Ma perfavore, ma se scendo di casa la mattina e mi viene voglia di prenderla a calci, quella dannata mercedes (che, peraltro, ha anche lei i suoi diffetti, ed ha avuto i suoi guasti, come tutte le auto).

Mi sento sinceramente offeso dalle tue parole, tanto più che sono sempre stato aperto sostenitore dell'industria italica, e le mie (pochissime) critiche al prodotto nazionale sono sempre state di natura costruttiva, e mai denigratoria.

Ti chiedo quindi di moderare i termini.

Non so come la pensi ciccio, ma so come la penso io, e, a giudicare dalle tue affermazioni, hai capito ben poco non solo di ciò che dico, ma dello spirito con cui lo dico.

ciao ciao!!

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.