Vai al contenuto

Alfa Romeo MiTo (Spy)


Juno

Siete ottimisti o pessimisti circa il frontale della Junior?  

306 voti

  1. 1. Siete ottimisti o pessimisti circa il frontale della Junior?



Messaggi Raccomandati:

In Italia dovrebbe partire da 16 mila €, alcuni ipotizzavano anche 15, ma così sarebbe troppo improbabile.. In ogni caso parlando di confronti il listino della Starjet 95 cv sulla G Punto parte da 14,4 k € della Dynamic(che dovrebbe essere la base dell'alfa come dotazione), pertanto la Junior la vedo bene a costare poco più di 1500 € a parità d'allestimento! Alla fine rimane comunque una B derivata dalla Punto, perchè farla partire da prezzi molto (troppo) superiori? Va bene che avrà un'altra classe, che dovrà essere il top del suo segmento, che l'Alfa deve posizionarla per quello che è, ma anche tra Panda Dynamic e 500 Pop ci son neanche 800 €... Poi la 149 da che prezzo partirebbe... Mi inizio a chiedere se non fossero veri quei PDF che parlavano di "base" da 28 mila € (ovviamente skerzo!)

Link al commento
Condividi su altri Social

il prezzo base della 955 1.4 aspirata sara' superiore ai 16.000 euro secondo le varie presentazioni di Fiat Group...16.000 euro sono circa 12.300£......

ti ricordo inoltre che GPunto 1.4 95cv starjet Sporting costa 11.600£ in UK....

Quello non e' modello entry level!

Comunque vedremo !

O e' come dici tu o come dicono loro.

Una cosa e' certa non potra' costare piu' delle'equivalente mini.

Parlo per Uk ovviamente

ARTISTA-ALFISTA

Link al commento
Condividi su altri Social

In Italia dovrebbe partire da 16 mila €, alcuni ipotizzavano anche 15, ma così sarebbe troppo improbabile.. In ogni caso parlando di confronti il listino della Starjet 95 cv sulla G Punto parte da 14,4 k € della Dynamic(che dovrebbe essere la base dell'alfa come dotazione), pertanto la Junior la vedo bene a costare poco più di 1500 € a parità d'allestimento! Alla fine rimane comunque una B derivata dalla Punto, perchè farla partire da prezzi molto (troppo) superiori? Va bene che avrà un'altra classe, che dovrà essere il top del suo segmento, che l'Alfa deve posizionarla per quello che è, ma anche tra Panda Dynamic e 500 Pop ci son neanche 800 €... Poi la 149 da che prezzo partirebbe... Mi inizio a chiedere se non fossero veri quei PDF che parlavano di "base" da 28 mila € (ovviamente skerzo!)

Tra 500 1.2 pop e Panda 1.2 dynamic ci sono 740 euro di differenza ma ci sono anche 2porte in piu'..inoltre la differenza tra 500 1.4 sport e Panda 100hp arriva a 1240 euro senza considerare le due porte in piu'...che su gpunto costano 600-700 euro in piu'....dunque la differenza reale e' sui 1900 euro su 1.4 100cv....

Link al commento
Condividi su altri Social

Quello non e' modello entry level!

Comunque vedremo !

O e' come dici tu o come dicono loro.

Una cosa e' certa non potra' costare piu' delle'equivalente mini.

Parlo per Uk ovviamente

ma scusa se in Italia ove la GPunto 3p 1.4 starjet Sport costava 14.400 euro si ipotizza ufficialmente un prezzo superiore ai 16.000 euro per la 955 base...secondo te in UK la 955 1.4 costera' piu' o meno di GPunto 1.4 Sporting che costa 11.600£ in UK?domanda retorica...e dal momento che la Mini One 1.4 costa 11.915£ solo 315 in piu' di GPunto 3p 1.4 starjet Sporting sei cosi' sicuro che 955 1.4 aspirata costera' di meno in UK?

Link al commento
Condividi su altri Social

alfa-romeo-mito-rendering_1.jpg

alfa-romeo-mito-rendering_2.jpg

alfa-romeo-mito-rendering_3.jpg

alfa-romeo-mito-rendering_4.jpg

Alfa Romeo Mito

Fra pochi giorni le prime immagini ufficiali. E noi ve l'anticipiamo così…

La nuovissima “piccola” Alfa - un nuovo punto di riferimento (secondo i vertici Fiat) per sofisticazione, comfort e sportività - a breve farà il suo debutto ufficiale nel segmento B, all'interno del quale punta a gettare grande scompiglio. Il comparto è già abbondantemente coperto dai principali marchi mondiali: in particolare le più accreditate avversarie saranno la MINI, e la futura Audi A1.

La nuova Alfa Romeo, tuttavia, avrà con sé un'arma in più, qualcosa di cruciale nella lotta per il dominio del segmento: la capacità di stuzzicare passione. Alfa, prodotto italiano, con una storia più che secolare, con al suo attivo un'incredibile quantità di modelli sportivi, di lusso, da competizione e altrettanti che oggi fanno parte dell'immaginario collettivo (Duetto, Giulietta, Montreal, ecc), può puntare su un background unico per offrire ai potenziali clienti un contenuto emozionale speciale, qualcosa di inusuale per una vettura del segmento B. Non si spiegherebbe, altrimenti, l'entusiasmo palpabile che si può respirare dappertutto: nelle animate discussioni tra appassionati, nei commenti rilasciati nei forum, a commento dei video e dei blog di mezzo mondo. E a lei, da qualche mese, è stato dedicato addirittura un blog, Progetto955.it - Il Blog Non Ufficiale Dedicato All’Alfa Romeo Junior (la sigla interna del progetto è 955), aggiornato quotidianamente con le ultime indiscrezioni di ogni sorta.

DOPPIO COLPO DI SCENA

La prima notizia “sconvolgente” degli ultimi giorni ha riguardato la sua mancata apparizione al Salone dell'Auto di Ginevra 2008, occasione che la pressoché totale frotta di appassionati dava per sicura. A Ginevra, invece, Alfa Romeo non ha voluto distrarre il pubblico dall'8C Spider e dal restyling della Brera, lasciando alla nascitura il privilegio di potersi garantire una totale abbuffata di pubblico (senza considerare che Fiat ha presentato la 500 Abarth e Lancia la nuova Delta, un menù già troppo ricco per fare della piccola Alfa il piatto principale).

La seconda riguarda il suo stesso nome. Abituati per mesi all'imminente presentazione dell'Alfa Romeo Junior, questa certezza da qualche tempo è stata clamorosamente messa in discussione dalle voci che chiamano in causa una nuova denominazione: Alfa Romeo Mito (unione di MIlano e TOrino, due città fondamentali nella storia dell'azienda). C'è infine da considerare, in tutto questo, che lo stesso concorso Alfanaming, conclusosi lo scorso novembre, aveva decretato la vittoria dell'Alfa Romeo Furiosa. Invece, per ragioni di opportunità, di prestigio, di Marketing, questo esotico appellativo è stato scartato scegliendo di privilegiare il forte contenuto simbolico che un'Alfa Romeo, per definizione, richiede.

LA CARROZZERIA

Basata sul pianale della Fiat Grande Punto e dotata di sospensioni McPherson all'anteriore e a ruote interconnesse al posteriore, dal punto di vista della carrozzeria la compatta del Biscione avrà una lunghezza di circa 4 metri (e, comunque, sarà più corta di oltre 20 cm rispetto alla sorella maggiore, l'Alfa 147), configurazione solo a tre porte e vetratura laterale "a giorno" ovvero senza montante centrale: quest'ultima scelta stilistica si giustifica con l'intenzione di dare al design una parvenza di carrozzeria coupé. Il muso avrà una forte connotazione sportiva, richiamando nelle forme l'aspetto della grandiosa Alfa 8C Competizione.

Ogni modello dovrebbe poter contare su tre versioni con altrettante differenze nell'allestimento, spaziando da una configurazione “base”, passando per una “elegante”, fino a quella “sportiva”. Tra gli accessori disponibili figurano vetri e specchi elettrici, correttore assetto fari, climatizzatore, servosterzo elettrico, 7 airbag, ABS, Brake Assiste poggiatesta “attivi”, ABS, controllo elettronico di stabilità e sospensioni attive.

I MOTORI

Le motorizzazioni offriranno un range di potenze comprese tra 95 a ben 230 cavalli. Quest'ultimo livello di potenza sarà ad appannaggio dell'Alfa Junior / Mito GTA il cui cuore pulsante sarà un quattro cilindri 1.8 con iniezione diretta di benzina e turbocompressore (si parla anche, con riferimento a questo motore, di livelli di potenza più bassi per altre versioni: partenza da 180 Cv). La versione Gran Turismo Alleggerita, naturalmente, sarà particolarmente caratterizzata dal punto di vista estetico: cerchi da 18”, pneumatici da almeno 215 con spalla da 40, pinze freni di colore rosso, minigonne laterali, spoiler posteriore sul lunotto, muso anteriore particolarmente aggressivo. Dal punto di vista meccanico, invece, è probabile la presenza del sistema Q2, il differenziale a slittamento limitato già presente su Alfa 147 e Alfa GT Coupé, dispositivo VDC con Hill Holder (ABS + ASR + Brake assistant) ma, soprattutto, sistema di controllo della dinamica del veicolo attraverso sospensioni attive SDC ( Selection Dynamic Control), un dispositivo che prenderà “di mira” il rollio, apportando un deciso miglioramento della stabilità del corpo vettura.

In mezzo, ci potrebbe essere posto anche per il 4 cilindri 1.4 Tjet da poco in listino per la Fiat Bravo e a breve per la Fiat 500 Abarth. Sulla vettura Alfa avrà una potenza massima di 165 Cv.

Spazio, naturalmente, anche alle motorizzazioni diesel: le ultime voci danno per sicura la presenza di un nuovo 4 cilindri 1.6 Multijet con distribuzione bialbero, 16 valvole, turbocompressore a geometria variabile. Sembra che il consumo medio di carburante sia inferiore di quasi il 10% rispetto al 1.9 Multijet da 120 Cv attualmente in forze sull'Alfa 147. La potenza massima dovrebbe essere di 120 Cv e ben 300 Nm di coppia massima già a partire da 1.500 giri.

CAMBIO ANCHE A DOPPIA FRIZIONE

Un'ulteriore novità tecnica di grande rilievo reca il codice “C635”: si tratta di un nuovo tipo di cambio sviluppato da Fiat Powertrain Technologies e che per la nuova Alfa Mito / Junior sarà a listino in tre configurazioni (tutte con architettura a 6 marce): manuale, robotizzato e a doppia frizione, denominato DDCT, Dual Dry Clutch Transmission.

Il cambio C635 DDCT inizierà la sua diffusione dalla Mito / Junior, ma grazie alla sua tecnologia, in grado di trasmettere fino a 350 Nm di coppia, potrà essere utilizzato su molte vetture del Gruppo Fiat, dal segmento B a quello D. Si caratterizza, inoltre, per la notevole riduzione dei consumi rispetto ai cambi automatici tradizionali e, dote principale di un cambio a doppia frizione, per la notevole sportività che è in grado di esibire (per effetto dei tempi di passaggio marcia, estremamente rapidi e per la mancanza di buchi di erogazione di coppia motrice)

Per i nuovi questi cambi bisognerà però avere pazienza: l'inizio della produzione della versione manuale è prevista per giugno 2009, quella della versione Dual Dry Clutch Transmission a settembre 2009 e quella robotizzata nel 2010.

Il prezzo di partenza dell'Alfa Romeo Mito / Junior si dovrebbe attestare intorno ai 16.000 euro. Lancio commerciale entro l'estate.

Autore: Alvise-Marco Seno

da OmniAuto.it

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

ma scusa se in Italia ove la GPunto 3p 1.4 starjet Sport costava 14.400 euro si ipotizza ufficialmente un prezzo superiore ai 16.000 euro per la 955 base...secondo te in UK la 955 1.4 costera' piu' o meno di GPunto 1.4 Sporting che costa 11.600£ in UK?domanda retorica...

Non secondo me secondo l'articolo.

Ricordati che per la delta , per esmpio, si parla di un prezzo entry level di £14.000.

Comunque una cosa cha vale la pene ricordare e' che in UK i prezzi sono calati di molto negli ultimi anni.

Per curiosita' l'entry level 500 quanto costa in Italia?

ARTISTA-ALFISTA

Link al commento
Condividi su altri Social

La Mito, che avrà due allestimenti, costerà cmq meno di Mini.......

E' quello che mi auguro, altrimenti si daranno la zappa sui piedi.

Credo che, ad esempio nel diesel, dei prezzi leggermente inferiori a quelli di Bravo (giusto per rendere l'idea delle cifre...) sarebbero un'ottima scelta.

Se vanno sopra a quelli penso che si seghino in automatico una bella fetta di clientela.

Vedremo...

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.