Vai al contenuto

FPT - Nuovi motori MULTIAIR (Riassunto a Pag.1)


Messaggi Raccomandati:

Inviato

ho riesumato questo thread perché volevo sapere se FPT sta lavorando ad un futuro sostituto del 1.4 fire turbo e aspirato.

Pur essendo una base validissima quella del Fire 1.4, immagino che la sua anzianità comporti anche dei limiti nello sviluppo, limiti che i progetti più recenti consentono di oltrepassare.

Dato che Fiat ha fatto un discreto salto, anche filosofico, mettendo in produzione il twinair che va a prendere il posto dei 1.2 e 1.4 aspirati, mi chiedo se non ci sia allo studio magari un tre cilindri, magari con stessa cilindrata unitaria del twinair, che possa andare a prendere il posto del 1.4 turbo e che sia la cilindrata di mezzo tra twinair e futuro 1.8 in alluminio. Oppure un'altra soluzione, ad esempio ancora un quattro cilindri, ma totalmente nuovo rispetto al vecchio Fire.

Sapete nulla?

  • Risposte 905
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Inviato

Da quanto si capisce il 1.4 turbo dovrebbe sopravvivere ancora in pò in versione Mair II.

Si vociferava di un 1.6 all-aluminum progettato da e con CDJ, ma pare sia stato rallentato.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
Da quanto si capisce il 1.4 turbo dovrebbe sopravvivere ancora in pò in versione Mair II.

Si vociferava di un 1.6 all-aluminum progettato da e con CDJ, ma pare sia stato rallentato.

La mia auto: Fiat Punto 2012 1.3 M-Jet 95cv Easy 5p

Inviato
Da quanto si capisce il 1.4 turbo dovrebbe sopravvivere ancora in pò in versione Mair II.

Si vociferava di un 1.6 all-aluminum progettato da e con CDJ, ma pare sia stato rallentato.

Quel fantomatico 1.6 Turbo, con doppio variatore di fase continuo, M-air, con distribuzione a catena, GDI ecc. era 100% FPT, poi è stato cestinato in seguito all'operazione chrysler, sostituito dal 1.8 GEMA.

Inviato
Quel fantomatico 1.6 Turbo, con doppio variatore di fase continuo, M-air ...
Inviato
le due cose non hanno modo di coesistere

Per come sono strutturati le testate ed il modulo del M-air attuali...

Con un altro layout si potrebbe benissimo fare.... con un conseguente aggravio sul costo di produzione.

Inviato
Quel fantomatico 1.6 Turbo, con doppio variatore di fase continuo, M-air, con distribuzione a catena, GDI ecc. era 100% FPT, poi è stato cestinato in seguito all'operazione chrysler, sostituito dal 1.8 GEMA.

Più che non poter coesistere.. ma a che serve il variatore di fase se c'è il multiair? Quale beneficio può dare quando basta fare la camma che garantisce una durata di apertura maggiore e poi strizzarla col multiair?

"Chi ti dà una serpe quando chiedi un pesce, può darsi abbia solo serpi da dare. La sua, dunque, è generosità."

Inviato
Più che non poter coesistere.. ma a che serve il variatore di fase se c'è il multiair? Quale beneficio può dare quando basta fare la camma che garantisce una durata di apertura maggiore e poi strizzarla col multiair?

Se tutto funziona alla perfezione è così, ma prova a farlo quando accendi il motore a -20°C...

Vi è poi il principio del fail safe che deve garantire la massima sicurezza anche quando non funziona.

Ovviamente ci si potrà arrivare, ma per gradi e dopo molta esperienza.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Inviato (modificato)
Se tutto funziona alla perfezione è così, ma prova a farlo quando accendi il motore a -20°C...

Vi è poi il principio del fail safe che deve garantire la massima sicurezza anche quando non funziona.

Appunto, a freddo il M-air non si aziona sino a quando l'olio non raggiunge una certa temperatura (io ho un'auto con un motore M-air e me ne accorgo); se si potesse aggiungere un variatore di fase si potrebbero avere incroci valvole atti ad avere o minori emissioni oppure ricerca di maggiori prestazioni con incroci valvole molto più esasperati: ad esempio si potrebbe utilizzare lo scavenging, che adesso non è possibile generare... ad esempio adesso se si ritarda l'apertura valvole si diminuisce l'alzata....

Sono molte le migliorie che l'aggiunta dei variatori porterebbero; ovviamente il tutto costerebbe di più, comunque se pensiamo al Valvetronic mk2 montato sulle BMW ci sono: un doppio variatore di fase, il variatore di alzata valvole lato aspirazione e la GDI... ma ora siamo OT.

P.S. tanto per ricordare come era fatto il primo Uni-Air:

10232.jpg

Modificato da ISO-8707
Inviato

Mha ... non credo che un variatore di fase costi poi cosi tanto ... c'è anche sul FIRE 1.2 ! E si potrebbe montare anche con la configurazione attuale .. perchè no ? Anche il FIRE è monoalbero ! Più che altro potrebbero implementare l'esclusione cilindri che sarebbe quasi "Gratis" col multiair

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.