Vai al contenuto

crisi vendite Alfa in Germania


renyuri71

Messaggi Raccomandati:

L'ultimo numero di 4R propone una corrispondenza di Thomas Fischer preoccupante per le strategie marketing del Gruppo. In pratica distrugge , numeri alla mano, l'operato in Germania del marketing e della rete vendita per Alfa Romeo stigmatizzando come, proprio in un momento in cui finalmente si dispone di prodotti validi e sempre più concorrenziali ed appetibili, le vendite si dimezzino (letteralmente) a causa di errori interni che così visti appaiono suicidi. Stiamo parlando del primo mercato europeo per numeri e prezzo medio del veicolo venduto, un mercato che compra V6 come noi un Fire e Porsche come noi una Hyundai Coupe.

Ora, senza le solite considerazioni sull'attendibilità del Fischer, i numeri che propone danno ragione alla sua tesi e, soprattutto, confermano indirettamente che puoi avere i migliori prodotti del momento ma se non sai venderli (e non hai sufficienti venditori), è inutile. D'altro canto, nello stesso numero, un lettore rileva come i modelli tedeschi costino in Italia il 10 % mediamente più che in madrepatria e, giustamente, 4R risponde che ciò è dovuto in gran parte alla percezione di qualità ed esclusività che le sagge strategie di vendita teutoniche hanno trasmesso agli italiani in ordine ai loro prodotti. Mi chiedo solo se si abbia il coraggio di tagliare le teste giuste invece di spennare, come da sempre in Fiat, i concessionari con richieste assurde (tipo che ognuno si DEVE prendere e pagare una 156 GTA o DEVE vendere le rimanenze di Punto e 156 pre restyling entro luglio, con i relativi piazzali pieni di km zero) e quasi da usurai (per non parlare degli ormai pochi concessionari Lancia) e omettendo qualche nota sui fornitori. Speriamo in Herbert.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 44
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Guest Zio Adolf

è purtroppo più che vero, il tedesco considera, dopo la grande propaganda nei massmedia, sul fallimento a vista del gruppo fiat, il prodotto della casa come oramai finito. la grande propaganda delle riviste tedesche, contro le straniere e sopratutto le italiane ha gettato olio nel fuoco. avevo scritto in un post precedente, che le coreano suscitano piu fiducia nel cervello tedesco, ed infatti hanno sorpassato il gruppo fiat sul mercato, solo rover è dietro. mentalità vincente, quella tedesca. ma è il solito ritornello va,

ora che il gruppo si rilancia avrà effetto anche sul territorio di germanicus magnus, battezzato nel suo nome, dopo passato il reno a tappeto.

se a un tedesco dici che "a" è "a", ci crede, se dici che "a" è "b" ci crede.

se l italiano è più intelligente non lo voglio confermare, visto l andamento del mercato fino a poco fà sul stivale, forse è ancora più cretino (quello medio).

Link al commento
Condividi su altri Social

Ciao Renyuri71, anch'io come te ho comprato l'ultimo numero di Quattroruote, ed anch'io come te ho letto l'articolo del corrsipondente tedesco.

Sottoscrivo pienamente le tue considerazioni e, anche se non lavoro nel mercato dell'automobile ma in aziende di tutt'altro tipo, confermo ampiamente la meschina attitudine nell'imporre ai lavoratori ed ai venditori determinati budget da raggiungere, fatturati e standard di vendita che se ne infischiano altamente del cliente ma badano solo ed esclusivamente al ritorno economico per l'azienda.

E' un imperativo vecchio come il mondo quello dei veri venditori ( quelli piu' nobili ed amanti del loro mestiere intendo ), che dicono che " quando vendi il tuo prodotto, stai vendendo anche te stesso ". Con questo motto si vuole chiaramente dire che la vendita non deve essere finalizzata solo al percepimento di un ricavo, ma che deve dare la sensazione al cliente che stai offrendo anche un servizio valido, una onesta' ed una affidabilita' che fa parte in un tutt'uno col prodotto materiale.

Quando quasta sinergia salta, salta anche il prodotto stesso, e le vendite precipitano......ma non solo, perche' inevitabilmente si mina la stessa qualita', affidabilita' ed immagine del prodotto stesso, indipendentemente dal modo come esso venga proposto sul mercato. E si sa che poi i luoghi comuni sono duri, durissimi a morire.

HEAVY METAL NEVER DIE

Link al commento
Condividi su altri Social

amici,

non dimenticate che Alfa stà pagando la brutta figura fatta con il 2.0 Jts; i tedeschi avevano grandi aspettative e sono rimasti delusi da questo motore che è inferiore al vecchio T.S. il tam tam negativo ha fatto crollare le vendite di 156 e sportwagon, ed inoltre ha indotto l'Alfa a NON montarlo sulla nuova 166 per evitare un secondo flop.

ciao.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest Zio Adolf

questa è proprio nuova: il 2.0 JTS un flop. da dove arrivano certe

frottole??? forse da un giornale tedesco???? questo si, ma il motore è il migliore della categoria.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest T a u r u s

Perfavore Frick non diventare ridicolo il 2.0JTS e' il migliore del segmento , migliore sia del 2.0TS sia del 2.0FSi Audi e del 2.0Valvetronic BMW, in piu' dovresti sapere non e' stato introdotto nella 166 per eliminare il stock dei 2.0 T.SPARK(sia perche come coppia il 2.0JTS e' vicinissimo come coppia al 2.5V6 188cv usato su 166 e comprometterebbe le vendite della 2.5V6...) che cosa che non e' stato fatto nelle GTV/Spider restyling dove tutti preferiscono il 2.0JTS della 2.0TS presente nel listino....perche ha 10% piu' potenza 15% piu' coppia e consuma pure di meno...

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest T a u r u s

Pero' non vi pare che si dramatizza troppo per un -20% nei primi nove mesi nel mercato tedesco.....l'ora che anche l'intero mercato perde il 6-7% rispetto a 2002...aspettiamo prima di vedere anche i tre mesi finali prima di trarre conlusioni...

p.s.Frick dimentichi poi che il 2.0JTS si vende sulla 156 dalla my2002 2/2002....non dalla restyling 2003.....per cui a parte che e' il migliore della categoria(e non le cose ridicole che dici...)...cosa c'entra con il restyling di 156 e 156 sportwagon :lol:

Link al commento
Condividi su altri Social

Beh Taurus io capisco che tu tendi a sdrammatizzare per una perdita.... ma -20% io lo trovo abbastanza grave in un mercato come quello tedesco e in un momento dove bisogna ALZARE le vendite in Europa per il Gruppo Fiat..... Se la Fiat ha deciso di investire soprattutto su Alfa anziche' su Lancia sarebbe ora di riscuotere risultati soddisfacenti in tutta Europa....

Altrimento non e' giustificato l'accantonamento di Lancia.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest T a u r u s

Guarda che Alfa Romeo come anche Mazda per fare un altro esempio in un mercato come Germania sono un po come vale in Italia per case come Merc o Citroen ....sono marchi che possono avere anche una crescita di 80-100% in un anno per un nuovo modello.......mentre in Italia sarebbe probabilmente impossibile Alfa Romeo fare una crescita superiore al 20%...per cui le valutazioni sono diverse....in piu' Fiat Auto in quest'anno ha iniziato un rinnovamento della rete tedesca con una rinegoziazione dei contratti ...con esclusione di alcuni concessionari che sono stati considerati fuori regola nei standard dei nuovi contratti imposti dalla casa .....e ha influito nelle vendite per alcuni mesi...piano piano con nuove entrate nella rete Fiat Auto tedesca la situazione si ristabilisce....ma era una cosa che si doveva fare....

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.