Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Consideriamo una macchina che cammina in pianura e una che cammina in salita, con stessa marcia e stessi giri (e quindi velocità minore per quella in salita): in un'identico periodo T il consumo è uguale o maggiore per una delle due?
Quella che va in salita consuma di più: per mantenere il medesimo rapporto e stesso regime (quindi velocità identica, contrariamente a quello che scrivi ;)) devi per forza di cose accelerare di più, quindi consumerà di più.
  • Risposte 199
  • Visite 117k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Una volta mi sono trovato dietro ad uno che accelerava talmente blando... che mi è partito l'allarme per il colpo di sonno   Dal punto di vista del traffico quelli che arrancano sono dei g

  • infallibile_GF
    infallibile_GF

    Scusa, ma per soli 400mt di strada è inutile che ti fai mille problemi sui consumi di quella salita.

  • Ciao, ricordo alcune fasi di utilizzo e come legano il moto ai consumi   1) Le accelerazioni sono la fase in cui l'auto consuma di più: tanto più sono brusche e repentine, tanto più energia

Inviato
Quella che va in salita consuma di più: per mantenere il medesimo rapporto e stesso regime (quindi velocità identica, contrariamente a quello che scrivi ;)) devi per forza di cose accelerare di più, quindi consumerà di più.

Quindi con lo stesso numero di giri per forza di cose le due velocità saranno uguali sia in pianura che in discesa?

Inviato
Quindi con lo stesso numero di giri per forza di cose le due velocità saranno uguali sia in pianura che in discesa?

Se consideri una pianura e una salita, o una pianura e una discesa, non potrai avere velocità e regime (con la stessa marcia) entrambi uguali: o cambia la velocità, o cambia il regime. ;)

Nell'esempio della salita: se voglio mantenere la stessa velocità dell'auto in pianura, il regime deve salire; se invece voglio mantenere lo stesso regime, la velocità sarà inferiore.

In discesa vale la stessa logica: per raggiungere una velocità pari a quella dell'auto in pianura, in discesa avrò bisogno di un minore affondo sul gas, perciò il regime scende; altrimenti, volendo mantenere lo stesso regime dell'auto in pianura, andrò più veloce e farò più strada.

Il punto è che affidarsi esclusivamente al consumo istantaneo (che a parità di regime è lo stesso) è fuorviante: va considerato il consumo totale in funzione della quantità di km percorsi.

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato
Quindi con lo stesso numero di giri per forza di cose le due velocità saranno uguali sia in pianura che in discesa?

Se hai la stessa marcia e lo stesso numero di giri si' fai una semplice moltiplicazione: numero giri motore * rapporto di trasmissione (comprensivo di rapporto al ponte) * raggio di rotolamento = velocita' periferica della ruota.

Quello che cambia e' il carico motore, ovvero devi pigiare di piu' sull'acceleratore.

Se consideri una pianura e una salita, o una pianura e una discesa, non potrai avere velocità e regime (con la stessa marcia) entrambi uguali: o cambia la velocità, o cambia il regime. ;)

Nell'esempio della salita: se voglio mantenere la stessa velocità dell'auto in pianura, il regime deve salire; se invece voglio mantenere lo stesso regime, la velocità sarà inferiore.

In discesa vale la stessa logica: per raggiungere una velocità pari a quella dell'auto in pianura, in discesa avrò bisogno di un minore affondo sul gas, perciò il regime scende; altrimenti, volendo mantenere lo stesso regime dell'auto in pianura, andrò più veloce e farò più strada.

Il punto è che affidarsi esclusivamente al consumo istantaneo (che a parità di regime è lo stesso) è fuorviante: va considerato il consumo totale in funzione della quantità di km percorsi.

ma la catena motore - cambio e' rigida... se vai a 5mila giri in 5a sarai sempre alla stessa velocita' che tu sia in salita discesa pianura o controvento. Altrimenti stai facendo slittare la frizione, no? o strisciare le gomme.

Modificato da jeby

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
In questo caso stavo cercando di capirne di più sul consumo in rapporto all'unità di tempo invece che in base ai km percorsi, in quanto in certe situazioni la marcia alta non si può mettere (traffico, incroci in prossimità, limiti)

Il consumo per unità di tempo, a parità di marcia e di giri motore non ha alcun senso pratico.

Nell'uso dell'auto può essere utile confrontare il consumo a parità di distanza o a parità di velocità.

Ma a parità di tempo trascorso a parità di regime è del tutto inutile: in 1 minuto con una marcia alta fai 1 km e con un altra bassa ne fai, diciamo, mezzo. Confrontare i due consumi non ha alcun ritorno pratico.

Consideriamo una macchina che cammina in pianura e una che cammina in salita, con stessa marcia e stessi giri (e quindi velocità minore per quella in salita): in un'identico periodo T il consumo è uguale o maggiore per una delle due?

Ovviamente più fatica fa la macchina a parità di giri, marcia e velocità e più consumi.

Quindi in salita consumi di più, in pianura consumi di meno e in discesa ancora meno (se non addirittura nulla).

Inviato
Quindi con lo stesso numero di giri per forza di cose le due velocità saranno uguali sia in pianura che in discesa?
Se usi la stessa marcia sì, come ti hanno fatto notare, a meno che tu non prema la frizione, la catena cinematica che va dal motore alle ruote è rigida ;)

Ma tra salita/pianura/discesa, cambia la "forza" necessaria, quindi l'energia, ovvero la quantità di carburante impiegata.

Un po' come quando sali le scale, se riesci a mantenere la stessa velocità che hai quando cammini in piano, vuoi o no farai più fatica a salire. Ed ovviamente consumerai più calorie, anche se muovi le gambe alla stessa velocità (giri motore) e facendo passi lunghi uguali (stessa marcia) ;)

Inviato
ma la catena motore - cambio e' rigida... se vai a 5mila giri in 5a sarai sempre alla stessa velocita' che tu sia in salita discesa pianura o controvento. Altrimenti stai facendo slittare la frizione, no? o strisciare le gomme.

Ma per mantenere la stessa velocità, in salità devo esercitare una certa pressione sull'acceleratore, in pianura una minore, in discesa una ancora minore.

Se in pianura ho una velocità di 50 km/h in terza a 3.500 rpm, per andare a 50 km/h in salita dovrò premere di più sul gas, perciò il regime salirà. ;) In discesa, più questa è ripida, più il motore gira per inerzia (a un regime analogo), ma la pressione sul gas è inferiore, per cui viene immesso molto meno carburante.

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato
Se in pianura ho una velocità di 50 km/h in terza a 3.500 rpm, per andare a 50 km/h in salita dovrò premere di più sul gas, perciò il regime salirà. ;)
Eh no! :) Se vuoi mantenere la stessa velocità e stesso rapporto il regime non cambia ;)

Se acceleri troppo e aumenti giri, aumenta anche la velocità... Che non è più la stessa

Inviato

Se in pianura ho una velocità di 50 km/h in terza a 3.500 rpm, per andare a 50 km/h in salita dovrò premere di più sul gas, perciò il regime salirà. ;)

no, sei sempre allo stesso regime, solo che per mantenerlo devi buttar dentro piu' energia chimica, tutto li'. Il bilancio energetico deve quadrare, e la "rigidita'" della trasmissione e' un vincolo da rispettare, altrimenti o strisci o stacchi frizione.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato

Se in pianura ho una velocità di 50 km/h in terza a 3.500 rpm, per andare a 50 km/h in salita dovrò premere di più sul gas, perciò il regime salirà. ;) In discesa, più questa è ripida, più il motore gira per inerzia (a un regime analogo), ma la pressione sul gas è inferiore, per cui viene immesso molto meno carburante.

Il regime non sale. A parità di marcia e di velocità, i giri motore (il regime) sono gli stessi, anche se la pressione sull'acceleratore è diversa.

Cambia il carico, la quantità di carburante iniettata, la potenza prodotta, il rumore prodotto e altre 15 cose, ma non il regime. ;)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.