Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Può darsi, ma credo che la scorrevolezza in cut-off poco dipenda dal regime di giri del motore in un dato momento. Poi, una curiosità.. a quanti giri è il motore in VII a 130 km/h? Perchè ad esempio con il DSG dell'A3 vedo più che altro una diversa distribuzione delle cambiate, ma a 130 è cmq a 2600-2700 giri.

credo si appena sotto il 2700.anche io penso che non dipenda dal numero dei giri, solo che forse la VII DSG è comunque un pelo più lunga della VI manuale

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

  • Risposte 220
  • Visite 119.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
(motore al minimo + poca dissipazione di Ek) = maggior percorrenza e/o minor velocità da recuperare + maggiori consumi dovuti al minimo durante questa fase

(motore cut-off + tanta dissipazione di Ek) = minor percorrenza e/o maggior velocità da recuperare / necessità di riaccelerare per arrivare al punto desiderato - consumi a zero durante questa fase

Inviato

Comunque, per l'angolo dello storico, ricordo che proprio J-Gian ci segnalò che VW provò a proporre molti anni fa (80's ?) proprio la Golf con il sistema del veleggiamento.

Certo l'abbinamento con l'automatico, il controllo di stabilità e l'elettronica di controllo per disattivare il sistema è cosa ben piu moderna e piu che ben fatta e se non sbaglio c'è anche sul Cayenne... brava VW.

Inviato
Comunque, per l'angolo dello storico, ricordo che proprio J-Gian ci segnalò che VW provò a proporre molti anni fa (80's ?) proprio la Golf con il sistema del veleggiamento.

Certo l'abbinamento con l'automatico, il controllo di stabilità e l'elettronica di controllo per disattivare il sistema è cosa ben piu moderna e piu che ben fatta e se non sbaglio c'è anche sul Cayenne... brava VW.

Inviato
Nel caso 2) i consumi sono zero finché sei in cut off, ma per fermati nel punto giusto divi mollare il gas dopo il punto in cui lo faresti in "veleggio" (e lì il motore è alimentato), oppure se anticipi troppo rischi di non arrivare dove ti serve e ti tocca riaccelerare ;)

Sono molto curioso su questo punto. :D

Ipotizzando di avere una strada di 100 km con 20 rotonde in mezzo e senza traffico, io col manuale agirei (e agisco) così: cut-off a 150-200 m dalla rotonda (in dipendenza dalla velocità), rotonda e dolce riaccelerazione. Velocità il più possibile costante per il tratto intermedio e così via.

Chiaramente così si percorre molta meno strada a consumo 0 di quanta se ne percorrerebbe in folle con consumo > 0 al minimo (tralasciando per un attimo il fatto che mettere in folle sui manuali è... una follia :lol:), per cui c'è più dissipazione di Ek, come giustamente è stato notato.

Ma la mia domanda è: in teoria è più conveniente, cioè fa consumare meno nell'unità di spazio percorrere 2 km a velocità costante con consumo > 0 e 200 m a consumo = 0, oppure - esempio - percorrere 2,2 km in veleggiamento?

Immagino dipenda dalla velocità, nel senso che più questa è alta più converrebbe la folle. Però d'altra parte più la velocità è alta, più duraturo è anche l'effetto del cut-off. :pen:

Il nocciolo IMHO è: il consumo a 70 km/h costanti in V è maggiore o minore del consumo alla stessa velocità in folle? Sicuramente varierà da auto ad auto, ma se ne può trarre qualche "principio" generale?

Perché nel caso fosse molto inferiore il consumo in folle, converrebbe in teoria proprio questa soluzione (sul manuale in pratica no).

Ammetto di non aver mai provato a leggere il consumo istantaneo in folle a velocità del genere.

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato

Ma la mia domanda è: in teoria è più conveniente, cioè fa consumare meno nell'unità di spazio percorrere 2 km a velocità costante con consumo > 0 e 200 m a consumo = 0, oppure - esempio - percorrere 2,2 km in veleggiamento?

anche perchè i 2.2 km in veleggiamento saranno probabilmente qualche cosa come :

1.6 km "a velocità costante con consumo > 0 "

e il triplo di 200 m del caso precedente, ossia 600 a consumo = minimo

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato

Ma la mia domanda è: in teoria è più conveniente, cioè fa consumare meno nell'unità di spazio percorrere 2 km a velocità costante con consumo > 0 e 200 m a consumo = 0, oppure - esempio - percorrere 2,2 km in veleggiamento?

Immagino dipenda dalla velocità,

Uno dei motivi principali per cui nin si riesce a mettersi d'accordo su quale delle 2 scelte sia piu conveniente, risiede nel fatto che il freno motore nelle varie auto può essere di entità molto diversa. Mi sembra di poter dire che nei diesel è di solito molto piu pesante che nei benzina. Ma dipende anche dalle scelte delle varie case. La mia Corolla diesel ha un freno motore in rilascio che sembra piu una frenata idraulica che una decelerazione, una Clio 1.5 diesel che ho portato qualche tempo fa sembrava a folle in confronto della mia.... ergo la possibilità di fare dei calcoli matematici a riguarda è secondo me meno di 0.

E pensandoci bene, se qualcuno sapesse come viene creato il freno motore nei motori vari (visto che di loro non lo avrebbero, esistono solo le perdite di pompaggio) sarebbe interessante che ci metterei subito le mani per diminuirlo...

Inviato
Sui diesel di solito viene ottenuto tramite un'apposita farfalla che strozza l'aspirazione, quando senti che una diesel ha poco freno motore significa che non ce l'ha. Però non va manomessa, perché spesso viene usata anche per creare turbolenze ai flussi in ingresso.

Pensavo che quella apposita valvola sui diesel la mettessero solo sui grossi motori commerciali... sai per certo che è in uso anche nei motori automobilistici?

Una cosa che mi ha fatto riflettere è scoprire che chi ha tolto la valvola EGR oppure nei casi in cui l'EGR si è otturata o bloccata, si è ritrovato con una diminuzione del freno motore, che in alcuni casi come nei diesel BMW, era molto marcata. Quindi mi è venuto in mente che potesse esserci qualche dispositivo di strozzamento proprio incluso nella valvola EGR nei diesel automobilistici. Ma non sapendo nemmeno com'è fatta una valvola EGR , appunto chiedevo lumi in generale sui dispositivi che inducono freno motore, sui diesel soprattutto, che dovrebbero averne di loro ancora meno che i benzina.

  • 1 mese fa...
Inviato

so che può sembrare un'eresia, ma il freno motore della mia ex 120d coupè è minore di quello della mia panda 1.4

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.