Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
On 7/8/2023 at 11:43, j scrive:

IMG_20230807_114106_898.jpg.5c7715b31c95c05e3c70bd23ef040699.jpgIMG_20230807_114106_660.thumb.jpg.37af92027e45917d3fe37f5784c88c3a.jpgIMG_20230807_114106_736.thumb.jpg.77740c91bc1a377d7f1a76f2c87035b3.jpg

 

ECco la Project W19, ovvero uno studio del 2007 di una Renault Alpine GT.

Basata sulla generazione dell'epoca di Nissan 350Z avrebbe avuto un motore anteriore.

 

La trovo molto più bella della a110 attuale che, sia nel nome che nella forma della cosa mi ricorda questa:  

13_skoda-110-r-jpg.jpg

  • 2 settimane fa...
  • Risposte 516
  • Visite 205.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Dicevamo che dopo il primo approccio al mondo off-road con il progetto VVA, Renault intese correggere il tiro con un nuovo programma chiamato VGR (Véhicule de Grande Randonnée, traducibile con "veicol

  • ...SETTIMA (ed ultima) PARTE         Progetto VBG   Per chiudere il discorso sul quale mi sono incaponito negli ultimi tempi, cioè questo fantomatico progetto VBG di Renault, ricapitolo

  • Il sedere a sbalzo di Megane II per me è una masterclass su come disegnare una C hatch personale ma senza cadere in stramberie o over-design.

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore
On 31/3/2023 at 10:47, j scrive:

IMG_20230331_103956_446.jpg.0392c7e489871b9a6485d332e5272a9b.jpgIMG_20230331_103957_064.jpg.58f91b7756f01cf76228b5d5db77ccdc.jpg

 

Tra il 2014 e il 2017 in Renault nacque un’equipe denominata “progetti speciali” sotto la guida dell’allora capo del design Laurens van den Acker che lavorava soltanto in digitale senza l’utilizzo di maquettes in argilla con il compito di proporre silhouettes/varianti alternative a quelle comuni. I progetti vennero proposti ai dirigenti delle varie aree mondiali, ma non andarono in porto.


Qui possiamo vedere una variante sul tema Scénic ed una Talisman Sporter R.S.

 

Allora la gialla in teoria è una variante in tema Espace, la C-Space

 

RAFALE_201-1024x679.jpg.91fe7fc2c177fb6796dec1e41096deae.jpgRAFALE_05-1-1024x763.png.7619032a6821cb1c8aef5cf5f9d3ccdf.pngRAFALE_01-1024x564.png.f1684463001ac8b82843ad0e5e45e71a.png

Lignesauto.fr

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Inviato

Una coupè su base monovolume  ???... 🙄🙄

 

Il mercato l'avrebbe massacrata in poco tempo..e visto il precedente dell' Avantime...hanno preferito bocciarla in toto.

 

Peccato perchè comunque il risultato finale non era male e di sicuro piu' equilibrato rispetto a tanti grossi SUV-COUPE'

  • 1 mese fa...
Inviato
  • Autore

Ecco la storia dei SUV Alpine mai nati 

 

SUV_204-1024x489.jpg.76579d60841d1a8a7b35bd63f747ca23.jpg

 

1979: the SUV VVA: Véhicule Vert Alpine (Green Alpine Vehicle)

While the Matra Simca Rancho, born in 1977, had not yet celebrated its second birthday, Renault stylists came up with an Alpine-badged leisure vehicle in 1979. This was the VVA: Véhicule Vert Alpine. Michel Jardin and Marcello Gandini were responsible for the styling of the first proposals. Jardin opted for a design that provided plenty of light on board. More than just a direct counterweight to Matra, the VVA project aimed to find a business for the Alpine factory in Dieppe, as the numerous development projects for the range had all met with setbacks. “We chose Alpine because, with their light and inexpensive industrial resources, it would have been possible to test the market without too heavy an investment. This Alpine was to have four-wheel drive, unlike its Matra Simca rival. In 1980, the project changed direction…

 

 

C-1024x570.jpg.70ab538cbcbe275b5a9a257f355ecf9c.jpg

 

1980: the VGR: Alpine pulls out of the project

This new approach, which aimed for a more international vehicle with a more distinctive design, was led by some fine Italian names, not least Marcello Gandini. He proposed two variants of the VVA project, which lost its “Alpine” name to become the VGR (Véhicule de grande randonnée). Mario Bellini studied a plush interior for Gandini’s second proposal, which had a very Range Rover feel to it. But AMC entered the fray when it became part of Renault, and Bernard Hanon, the boss, had other plans for the Jeep range. The VVA and VGR will remain prototypes.

 

 

E-1024x700.png.218037055f945caafdc507017d7fa48f.pngB-1024x768.jpg.d63d8c08296fbed0db9b86ee282add47.jpg

 

2005: the W16 project, a compact Renault-Sport “Alpine” SUV

Alpine, which Louis Schweitzer killed off in 1995, is still very much alive in the minds of many designers at the brand new Technocentre in Guyancourt, where the Renault group’s design offices are based. Although the Renault-Sport label has replaced the Alpine brand, it goes without saying that many people live and breathe Alpine every day! The small 2+2 seater mid-engined SUV designed in 2005 under the code name W16 single-handedly invented the idea of a compact crossover. It was designed for Renault-Sport by designers who imagined an Alpine. One that would have revived the legend.

 

This crossover project opens up new horizons. It should be remembered that the Berlinette Z11 (the potential return of the Alpine name to the Renault group) had been close to production. And this sports coupé from the 2000s, which should have been presented in 2001, already had a look that was very different from the idea people had at the time of Alpine’s return to mass production (see below). It was already a sort of ‘mix of genres’. A crossover, then… Unfortunately, this Z11 project, like the W16, never came to fruition. But Alpine lovers have not said their last word.

 

 

F-1024x488.jpg.3227b25884603e114c9a9ea97041f595.jpgSUV_104-1024x513.png.30436ea07f68b84d0cc46b3093c4c6c2.png

 

2011: the “ZH-25” was to become Alpine’s first crossover

Codenamed ZH-25, the second concept car from the Laurens van den Acker era in 2011 (after the DeZir coupé, which also featured the Alpine logo for a time), hides the Renault Captur concept car. As you can see from the project drawing below, the concept car team is once again attempting to apply the Alpine logo. This design for a dynamic coupé crossover, with its round headlamps set between two sharp headlights, could well have been part of the Alpine range.

 

But the Alpine range will no longer exist in 2011, even if there is no shortage of projects in-house. The feud between the enthusiasts of the arrowed A and those of the Renault-Sport label is not making things any easier. In this internal duel, Laurens van den Acker decided that it was too early to brand one of the concept cars with the Alpine logo. The ZH-25 will therefore become the Renault Captur in 2011, with an SUV derivative of the Clio that will borrow its name from the concept, but not its dynamism. The 2011 Captur already hides the genes of a potential Alpine crossover… But that’s just a postponement!

 

SUV_1000-1024x411.png.a2684ed843c677387c912decd6adba57.pngSUV_300-1024x574.png.6235f2ecf4a9e3a448bc76adfd4afef9.pngSUV_600-1024x537.png.aed061b416afdaa38d62dca32ed76a5a.pngSUV_2000-copie-1024x784.png.124c72a304c21eca3ca7d4ab1e2f3ca0.png

2018: the A110 SUV
EXCLUSIVE DOCUMENT

Seven years later, as the Alpine project finally moves towards the production of a descendant of the Berlinette, ambitions are being stepped up a notch. Behind the scenes, people knew that the sports coupé alone would not allow the brand to survive. However, the boss at the time – Carlos Ghosn – had no intention of creating an Alpine ‘range’. Still less did he imagine the name becoming a brand in its own right alongside Renault and Dacia…

 

So in 2017, the next-generation Alpine A110 was unveiled after a first attempt at a front-engined Nissan ZX-based Berlinetta had failed. It was the W19 project dated 2007 already published on our site (below).

 

With the new draft A110 of 2017, the design is accurately projected in a future where the theme of “SUV” will please and, associated with the name of Alpine, imagines a “dynamic SUV”. This crossover version, of which here is an exclusive model, cannot be precisely dated, but the rear quarter panel, which is close to that of the production A110, seems to attest to the fact that it was produced almost at the same time as the A110 revival project.

 

The silhouette of the A110 is recognisable, with a bow (in 1) featuring two additional headlamps, while the bonnet is almost flat, no doubt to accommodate the powertrain (was there already talk of 100% EV? Probably not by now…), a very long wheelbase and four doors (in 3). The body height has been raised and the aerodynamics have been applied to the rocker panels (in 2). The stature is high, while at the rear we find the characteristic design of the A110 (in 4), notably on the pillar above the wheel and the inclination of the rear window. In 5, the design appears to be very similar to that of the A110 coupé, with only the lights also being raised. For the time being, the Alpine crossover will go no further than this mock-up…

 

All we have to date this A110 crossover model is the distinctive sign on the ‘C’ pillar, which places it at the same time as the genesis of the current A110.

 

https://lignesauto.fr/?p=30395

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Inviato

Gli anni del dopo Le Quement sono stati veramenti i piu' bui della storia del marchio...!!!

 

 

🤮🤮🤮

 

B-1024x768.jpg.d63d8c08296fbed0db9b86ee282add47.jpg

Modificato da DOssi

Inviato

Altra considerazione ...

 

Guardando la maquette della VVA, mi domando come mai i francesi non siano riusciti a sviluppare il segmento di questi modelli specificatamente country  rialzati che avrebbero antipato i Suv di oltre un decennio.

 

Oltre alla Talbot-Matra non hanno mai avuto coraggio di riproporre nuovi modelli e idem gli altri competitor europei che tranne qlk concept sono stati altrettanto premurosi e timidi.

 

 

Forse se si fossero limitati ai passaruota allargati e alll'assetto rialzato , anziche calcare cosi forte l'aspetto da auto da safari con inseririmento di suppelettili come portapacchi, ruota di scorta esterna , faretti , verricello con gancio etc....

 

SUV_204-1024x489.jpg.76579d60841d1a8a7b35bd63f747ca23.jpg.41962eb16ec57703ff09773fe08a92e8.jpg

  • 2 settimane fa...
Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

 

On 11/10/2023 at 09:57, DOssi scrive:

[...]

Forse se si fossero limitati ai passaruota allargati e alll'assetto rialzato , anziche calcare cosi forte l'aspetto da auto da safari con inseririmento di suppelettili come portapacchi, ruota di scorta esterna , faretti , verricello con gancio etc....

 

SUV_204-1024x489.jpg.76579d60841d1a8a7b35bd63f747ca23.jpg.41962eb16ec57703ff09773fe08a92e8.jpg

 

Be', la maquette esisteva anche in allestimento "liscio":  ;-)

RenaultAlpine_VVA_maquette_1979_retro_3p.thumb.jpg.5ec798a4c515e9aae17ba93d4c13d684.jpg

 

 

On 11/10/2023 at 09:57, DOssi scrive:

Altra considerazione ...

Guardando la maquette della VVA, mi domando come mai i francesi non siano riusciti a sviluppare il segmento di questi modelli specificatamente country  rialzati che avrebbero antipato i Suv di oltre un decennio.

 

Oltre alla Talbot-Matra non hanno mai avuto coraggio di riproporre nuovi modelli e idem gli altri competitor europei che tranne qlk concept sono stati altrettanto premurosi e timidi.

 

[...]

 

In realtà... sì, i francesi riuscirono a sviluppare il segmento in questione, solo che lo fecero attraverso un marchio di loro proprietà, ma non francese.:P

E giusto per sgombrare il campo dai dubbi, si tratta del Jeep Cherokee XJ, quello degli anni Ottanta!

 

La storia è piuttosto interessante e - come sempre - alquanto complicata...

 

Come è noto, già dal 1978 Renault aveva stretto un primo accordo commerciale con AMC - proprietaria anche di Jeep - e subito dopo, nel 1979, i francesi avevano acquisito il 22% di AMC. Nel frattempo, era stato avviato il progetto per la sostituta delle vecchie Cherokee e Wagoneer, e Renault aveva già messo alcuni suoi uomini in ruoli chiave del progetto...  Ma non era tutto. Forse proprio per il coinvolgimento nei mercati americani, i francesi della Régie avevano davvero realizzato il potenziale dei veicoli "ricreativi" per gli anni a venire, non solo in America. E quindi si erano mossi anche in casa propria, per sviluppare qualcosa di specificamente europeo.

 

Ma il 1979 è anche l'anno in cui nasce il BEREX (Bureau d’Etudes et de Recherches EXploratoires), filiale Renault dedicata a progetti avanzati. E' basata a Dieppe, sede storica di Alpine in Normandia, e fonde parte dell'ufficio studi di Alpine con parte dei tecnici di Renault Sport. Ed è proprio al neonato BEREX, presieduto da un giovane Georges Douin (che poi farà carriera in Renault), che la Régie affida un nuovo programma, denominato VVA (Véhicule Vert Alpine).  Si tratta di un progetto per un veicolo che voleva interpretare il concetto di "fuoristrada" secondo le tendenze che si potevano immaginare per la clientela europea degli anni Ottanta. Quindi 4x4, sì, ma con dimensioni relativamente compatte, linee quasi automobilistiche e pesi contenuti per consumi in linea con le aspettative post-2° shock petrolifero. 

I tecnici del BEREX lavorarono quindi su un veicolo con scocca autoportante, con sospensioni indipendenti e trazione integrale permanente ricavata da una trasmissione del Trafic.  Sempre al Berex, Yves Legal si occupa degli interni, in competizione con l'architetto italiano Mario Bellini (quello della plancia "gruviera" di Lancia Beta...), cooptato dal Centro Stile Renault di Rueil-Malmaison, nell'area parigina. E' il medesimo centro dove, sotto la guida di Jean-François Venet, i designer Michel Jardin e Piero Stroppa si occupano dello stile esterno e dove, nel Novembre 1979, viene approntata la maquette a scala 1:1 vista sopra.

 

Maquette di cui vi ripropongo altre viste qui sotto, che ci rivelano come ovviamente fosse un modello asimmetrico, già pensato per configurazioni sia a 3 che a 5 porte:

RenaultAlpine_VVA_maquette_1979_front_3p.jpg.eb15124a91383c6178ab25fbe372b8f2.jpg

RenaultAlpine_VVA_maquette_1979_fronte_5p.png.3f88e6a65bde39ab63ba5834aa790b93.png

Al di là di alcuni dettagli molto legati al design di quell'epoca (vedasi le fasce zigrinate attorno al lunotto in stile Fuego, o il modulo frontale "giugiaresco" con la cornice di plastica attorno a fari e calandra), mi colpisce l'estrema modernità di questo modello, sia nello stile generale che nei dettagli. L'impostazione estetica è automobilistica, decisamente "civile", sebbene rialzata e con ampie protezioni. Per un veicolo fuoristrada dell'epoca, sorprende la cura aerodinamica: oltre al cofano molto spiovente, si notino la portiere con cornici a tetto (anch'esse molto "Giugiaro") o le maniglie a filo carrozzeria, o anche paraurti e fascioni assai integrati e uniformi. E poi il tocco dello scalino sul finestrino anteriore. Insomma, a me sembra anticipare concetti e linee di almeno 10-15 dopo; penso al Nissan Terrano II o alla prima Honda HR-V, e poi in generale al concetto attuale di SUV.

 

Mario Bellini, oltre al lavoro sugli interni, aveva proposto idee anche sul corpo vettura del VVA, dall'impostazione ancora più "crossover" se si vuole:

RenaultAlpine_VVA_1979_Bellini_lato.jpg.2560f76b8b43c160cfe3ded6696f0fde.jpg

RenaultAlpine_VVA_1979_Bellini_front.jpg.6030c88ae56ab1ce6c35e162e53e1e15.jpg

(© Mario Bellini Archive)

Di questo modello colpisce il frontale con i quattro (+2) cerchi, che ricorda alcune proposte di Marcello Gandini di un lustro precedenti (per Renault Master e NSU/Audi K50). Che ci fosse di mezzo Gandini anche qui? :pen:

 

Altro studio di Bellini per VVA, più orientato alla ricerca di concetti innovativi, soprattutto nelle soluzioni di abitabilità e accessibilità:

RenaultAlpine_VVA_1979_Bellini-2_abitabilita.jpg.8d540440ff0b3cd590588354543546b1.jpg

RenaultAlpine_VVA_1979_Bellini-2_lato.jpg.2aa9a3eaf31f947f0cd951077c47624d.jpg

RenaultAlpine_VVA_1979_Bellini-2_mod-abitabilita_front.jpg.7ceeb27b0046ecfa08eade8396618c8e.jpg

RenaultAlpine_VVA_1979_Bellini-2_mod-abitabilita_retro.jpg.10e5c228399df3b426c38835ba0b5651.jpg

(© Mario Bellini Archive)

Più che al fuoristrada, qui sembra di essere più vicini al concetto di multivan, che proprio in quegli anni occupava le scrivanie dei centri di sviluppo di svariate case automobilistiche nel mondo. E ricordiamo anche che Bellini è anche il padre del concept "Kar-a-sutra" del 1972...

 

 

Che in questo progetto VVA l'attenzione agli interni fosse almeno pari a quella per gli esterni, è testimoniata dalla varietà e qualità delle proposte realizzate.

La "fruibilità" sembra essere stato il concetto fondamentale da sviluppare.

Riprendendo le forme esterne del prototipo Berex, ecco la maquette di abitabilità di Yves Legal, creata sempre al Berex:RenaultAlpine_VVA_interno_1979_Yves-Legal_maquette.png.562fbc7ddddc7f4638905818018e2e2f.png

RenaultAlpine_VVA_interno_1979_Yves-Legal_1.png.ee5c140a3eb4b7646101c76f0c13994c.png

RenaultAlpine_VVA_interno_1979_Yves-Legal_2.png.930f3d0873cf9941f715b6ac14584f92.pngRenaultAlpine_VVA_interno_1979_Yves-Legal_3.png.65c8a27e1590a5a53044123c948f2536.pngRenaultAlpine_VVA_interno_1979_Yves-Legal_1.png.ee5c140a3eb4b7646101c76f0c13994c.png

RenaultAlpine_VVA_interno_1979_Yves-Legal_cuccette_lat.png.863c2602d8f2f84b209b11579abff74a.png

RenaultAlpine_VVA_interno_1979_Yves-Legal_cuccette.png.0908e2396778145bfc50700af8cea5f6.png

Forme, materiali, colori... tutto sembra decisamente innovativo per un fuoristrada (e non solo...). Ma ciò che sorprende di più sono le soluzioni "multi-uso" come i contenitori con coperchi colorati integrati nelle pannellature, le poltrone anteriori girevoli, o i sedili tutti indipendenti e abbattibili (a tavolino o del tutto), fino addirittura al sistema integrato per montare due brande nell'abitacolo!

Insomma, idee e soluzioni molto "avanti", che non andarono persi con questo progetto, bensì riproposti (almeno parzialmente) proprio da Renault con la successiva Espace.

 

Anche dal lato consulenti ingaggiati dal Centro Stile Renault, le idee furono più che interessanti.

Una prima proposta di Mario Bellini:

RenaultAlpine_VVA_1979_Bellini-1_interni-1.jpg.561a73f6e8510eb9cb6ff1b934d72de3.jpg

RenaultAlpine_VVA_1979_Bellini-1_interni-2.jpg.9f5141bbf0285b0876b61a7c6359280b.jpg

RenaultAlpine_VVA_1979_Bellini-1_interni-3.jpg.2b6bbba0632c86ae469efeba8a9c014b.jpg

(© Mario Bellini Archive)

Anche qui, interessanti soluzioni che ricordano più l'ambiente da multispazio che quello da fuoristrada: dai sedili puramente automobilistici (paiono quelli di modelli di produzione Renault del periodo), all'aspetto molto "arioso" e pratico, con l'ampia superficie a mensola, la palpebra sul cruscotto della strumentazione, e i grandi sportelli in plancia per i cassetti portaoggetti, tutto rivestito da ampie imbottiture e soffici materiali. E poi i dettagli dell'autoradio a scomparsa, con addirittura i comandi al volante! E infine il posacenere "appeso" sulla barra cilindrica della mensola...   Curiosamente, più di uno spunto per realizzazioni successive, non solo di Renault, anzi.

 

Seguendo poi un'impostazione più tipicamente da fuoristrada, ecco un secondo studio sempre di Mario Bellini:

RenaultAlpine_VVA_1979_Bellini-2_interni-1.jpg.8424bec27ba1f97c26d50f3999d80f4d.jpg

RenaultAlpine_VVA_1979_Bellini-2_interni-2.jpg.ebb815f0a25a9fce39f500f459927ead.jpg

RenaultAlpine_VVA_1979_Bellini-2_interni-3.jpg.d4b2ca281302f02a81b5d18fa37b8c44.jpg

(© Mario Bellini Archive)

Qui si nota soprattutto la modularità delle sedute, con le poltrone laterali uguali, sia davanti che dietro e il modulo centrale probabilmente presente anche nella fila anteriore, per una possibile configurazione 6 posti, come si potrebbe intuire dalla prima foto, dove sembra con lo schienale abbattutto in avanti, a formare un ripiano centrale poggiabraccia e portaoggetti (stile Multipla...).

 

E questo era il progetto VVA (Véhicule Vert Alpine), che - giudicato troppo costoso - fu bocciato come tale per essere riformulato in un successivo progetto, forse meno ambizioso, ma più concreto, denominato VGR (Véhicule de Grande Randonnée), oggetto del prossimo post...

 

 

Fonti:  Renault Histoire, Lignes/auto, CarDesignArchives, Renault Concepts, Mario Bellini Archive.

 

Modificato da angeloben

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Dicevamo che dopo il primo approccio al mondo off-road con il progetto VVA, Renault intese correggere il tiro con un nuovo programma chiamato VGR (Véhicule de Grande Randonnée, traducibile con "veicolo per grandi escursioni"), sempre sviluppato presso il BEREX.

Messe da parte le idee più innovative e futuribili, l'obiettivo era adesso studiare un mezzo per fuoristrada ispirato in modo più esplicito al modello che in quegli anni rappresentava il riferimento quasi unico per il concetto di fuoristrada "civilizzato", vale a dire la Range Rover. Da riscalare comunque verso un target non di lusso, ma più generalista.

La meccanica diventava a trazione integrale inseribile - anziché permanente come il VVA - e questa volta Renault arrivò a finalizzare due maquette a scala reale, entrambe visibili nella foto sotto, messe una accanto all'altra..

Una è disegnata da Piero Stroppa del centro Stile Renault di Rueil-Malmaison:

RenaultAlpine_VGR_Stroppa.jpg.c4f7815c4768d6060db77cbcdadf501f.jpg

Apparentemente realizzata nella sola configurazione a 5 porte su entrambi i lati, mostra un originale effetto bicolore creato da un fascione protettivo a tutto tondo e particolarmente alto, a inglobare anche fari e calandra. Lo stile è piuttosto massiccio, sebbene moderno e levigato, con particolari originali come le maniglie porte incassate e gli specchi di foggia aerodinamica (paiono simili a quelli di R14...).

All'interno, una plancia piuttosto massiccia, con leva del cambio a portata di mano sulla zona sollevata della consolle centrale:

RenaultAlpine_VGR_Stroppa_interno.thumb.jpg.820f3f5cc34fb4c61fe2b2b64a2bb827.jpg

 

Di questo modello è stato realizzato anche un prototipo marciante, con alcune variazioni e necessari adattamenti:

RenaultAlpine_VGR_Stroppa_bn.jpg.4962846d6f6812d8ede999087488be9c.jpg

 

L'altra maquette è attribuita invece al designer italiano Marcello Gandini, che anche per questo progetto fu coinvolto da Renault come consulente.

L'aspetto è ancora più vicino a quello di Range Rover, ma con superfici più tese e moderne ovviamente.

RenaultAlpine_VGR_Gandini_side.jpg.b198e711ce28efa9fe09144d422293ea.jpg

RenaultAlpine_VGR_Gandini_rear.jpg.e3a5cb70b31dfde9c10141be6556e6ce.jpg

La maquette in questo caso pare asimmetrica, con una sola portiera lato guidatore, ma il disegno mostra analogie con l'altra proposta comunque: dalla scelta dei colori, alla presenza di un ampio fascione paraurti integrato, che in questo caso però corre solo sulla parte bassa della fiancata. Curiosamente però, fari maniglie e calandra sono anche qui incorniciati da protezioni del medesimo fascione in materiale plastico.

I tocchi di originalità non mancano, con la ripetizione in più punti del tema del rettangolo con estremità a semicerchio (sui cerchioni, sulle maniglie delle portiere, e le protezioni per fari anteriori e posteriori, la calandra, il vano portatarga sul portellone...), talvolta creando delle piccole asimmetrie.

RenaultAlpine_VGR_Gandini_front.png.06cb904bfc02c48e2e363048fdb108c0.png

Non vorrei dire una solenne castroneria, ma sullo sfondo mi pare di riconoscere proprio Gandini (sulla destra, con la cravatta) con Robert Opron (sulla sinistra, col papillon...)B-)

 

Questo modello porta una firma italiana anche all'interno. 

L'abitacolo presenta infatti quella che sembra la messa in opera della seconda proposta di Mario Bellini vista nel post precedente, basata sul tema del modulo rettangolare, con linee squadrate e superfici piatte.

RenaultAlpine_VGR_interno_1980_Mario-Bellini_2.png.21387da3583d02662772d6fb60a7b363.pngRenaultAlpine_VGR_interno_1980_Mario-Bellini_1.png.0099330930441bb60fbc15fe7e032599.png

Rimane l'idea delle poltrone girevoli, mentre al centro, tra i sedili anteriori, pare trovare posto un modulo scorrevole (si intravede nella foto in alto), forse utilizzabile come contenitore, bracciolo, tavolino o magari addirittura come terzo sedile...

 

La fiancata lato guida della maquette di Gandini è visibile in queste altre foto, che ritraggono il modello su strada (pare un'area privata, con un che di italiano nell'ambiente...). L'allestimento è chiaramente riadattato, con alcuni dettagli semplificati tra cui l'eliminazione dei particolari e delle protezioni in plastica scura come fascioni, calandra ecc.

RenaultAlpine_VGR_1981_Gandini_front.jpg.1c702eeb1f2a0f48b116e82335f818c1.jpg

RenaultAlpine_VGR_1981_Gandini_rear.jpg.001289cdfbfea61b690b22205488ed93.jpg

La targa pare dire "maggio 1981".   Potrebbe essere il momento in cui Renault fece un clinic test a Zurigo, in Svizzera, mettendo a confronto i due modelli del programma VGR (quello di Stroppa e quello di Gandini/Bellini), più un terzo veicolo...

 

...e torniamo così all'inizio, quando abbiamo accennato alla vicenda americana di Renault e AMC.  Il terzo incomodo nel test svizzero è proprio il progetto "XJ" di AMC, quello per il nuovo Cherokee, che ormai era quasi pronto e che uscì vincitore dal confronto.

In sostanza Renault valutò che - in una visione di gruppo industriale ormai consolidato - non c'era spazio o non sarebbe stato conveniente portare in produzione due modelli così vicini come concetto e collocazione sul mercato. Il piccolo Cherokee, con il suo stile moderno, le caratteristiche meccaniche "da automobile" (monoscocca), i pesi e le dimensioni compatte, sarebbe stato perfettamente in grado di competere anche sul mercato europeo, per di più con un marchio e un'immagine, quella di Jeep, anche più appetibile di Renault in quello specifico segmento.

Così venne chiuso il programma VGR e finalmente, nel settembre 1983, il Jeep Cherokee fu presentato sul mercato americano, mentre le vendite in Europa iniziarono nel 1985, tramite la rete Renault e prevalentemente con il motore turbodiesel fornito proprio dalla casa transalpina. L'accordo di distribuzione con Renault andò avanti fino al 1992, quindi anche dopo che questa - nel 1987 - aveva già rivenduto AMC e Jeep a Chrysler.

 

 

Fonti: Renault Histoire, Lignes/auto, CarDesignArchives, Renault Concepts.

 

Modificato da angeloben

  • 1 mese fa...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.