Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato
1 minuto fa, Kay195 scrive:

Comunque si trattava bene questa signora eh, alla faccia del gran ferro 😂

 

Ah sì. Son sempre stati i suoi migliori clienti. Renault 25 V6 Turbo lui, poi Safrane 3.0, lei questa Chamade, il figlio prima Supercinque GT Turbo poi 21 Turbo poi Clio Williams... amanti Renault.

 

Per la cronaca, il socio di cui sopra, ancor prima di questa, aveva lasciato andar via una Supercinque Limited 1.7 da lui immatricolata da nuova e poi ritirata (la usammo per un paio di raduni e chi colleziona Ruoteclassiche l'avrà vista anni fa nel dossier dedicato a R5/Supercinque: partecipammo insieme alla realizzazione del tutto sulla pista di Vairano, insieme a tutte le altre versioni e ai loro proprietari) per meno di 2000 euro.

65 mila km. Puzzava ancora di nuovo.

 

"Sai ho venduto la Limited!"

"EH???? Ma dirmelo?? Avevamo detto che stava lì... o almeno parlamene prima!"

"Eh... sai, si dice, poi però... non ci pensato."

 

 

Poi 'sto Corn..to un giorno si lamenta con me di un altro amico pavese che gli manda le foto di una Dedra 2000 blu che veniva via al costo del trapasso perchè una vedova la regalava, e gliele manda dopo che era già stata venduta.

 

"Guarda te 'sto defi, cosa mi mandi le foto di macchine da prendere al volo per poi dirmi che son già vendute?"

 

"Ah lui è defi? E te?"

 

Ma che gente conosco io? :D 

  • Ahah! 2

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato
3 ore fa, PaoloGTC scrive:

(la usammo per un paio di raduni e chi colleziona Ruoteclassiche l'avrà vista anni fa nel dossier dedicato a R5/Supercinque: partecipammo insieme alla realizzazione del tutto sulla pista di Vairano, insieme a tutte le altre versioni e ai loro proprietari)

Immagino tu intenda questa, dal numero di Gennaio 2012 :

Digitalizzato_20250209.thumb.jpg.3fb72e1dd60c45534b0747fa17c5460f.jpg

  • Adoro! 1

"Non eri Einstein, non eri niente."

Inviato

Ricordando questo post sulle varianti [Mai nate] della Renault 16:

...vorrei riprendere il filo partendo dalla R16 come la vedemmo alla sua uscita nel 1965, per chi non ricorda tutto. ;-)

image.jpeg.94001b4d2ab414631b6e69877ef87249.jpeg

 

E quindi aggiungere due foto di una maquette preparatoria della normale R16, perché ci mostra una soluzione della coda che ovviamente non andò in produzione, ma che mi pare interessante per almeno un paio di aspetti.

Renault_projet-115_196X_dal.jpg.d0af87913fb35d483942f542ef7d48c3.jpg

Renault_projet-115_196X_dal_lato-guida.jpg.5c1642b7c292d347324c9e4f329624e2.jpg

(fonti: Cardesignarchives e Lignes/auto)

 

La differenza fondamentale risiede chiaramente nella soluzione con i paraurti arcuati che si prolungano nei faretti verticali e cuspidati, i quali fungono da elemento di continuità con la famose linee di saldatura fra tetto e fiancata che furono un tratto caratteristico di R16.

Da notare anche i due elementi circolari ai lati della targa, uno dei quali doveva sicuramente essere il tappo del serbatoio carburante.

 

Alcune note interessanti, dicevo:

  • in primo luogo, "l'autore":  è noto il dibattito sulla paternità della R16, nei limiti che sempre dobbiamo considerare per questa espressione. Sebbene vi sia stato associato spesso anche il nome di Philippe Charbonneaux, Gaston Juchet è generalmente accreditato come l'ideatore principale di questo modello. I suoi disegni originali sono per la maggior parte con gruppi ottici a sviluppo orizzontale, come poi la scelta finale. In questo caso però, spicca un terzo nome, quello di Luc Louis (ex-Simca), che avrebbe creato la maquette in questione attorno al 1963, con questa specifica soluzione di coda. 
  • l'idea non era del tutto originale comunque, se riguardiamo Ford Taunus P3 (1960) e Taunus P5 (1964)...
  • per quanto estremamente ben realizzato e raccordato, qui nella maquette di Luc Louis l'aspetto è un po' "barocco" se mi passate il termine, un che da arredo sacro o addirittura funebre :afraid:
  • Curioso notare come il prototipo di cabriolet/hardtop di R16 (vedi nel post linkato qui all'inizio) utilizzava paraurti posteriori arcuati come questi, ma stranamente abbinati ai fari orizzontali definitivi di R16

Renault comunque ci stava provando in vari modi con queste idee di integrazione dei paraurti nel disegno della carrozzeria; ricordate le maquettes del "Projet H", inclusa quella soprannominata "Dalì" proprio per l'andamento all'insù dei paraurti, poi le coupé R15 e R17 coi loro paraurti ad anello, ancora in metallo però, e infine l'R5!

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.