Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato
25 minuti fa, giopisca scrive:

Una 127 con la calandra e fari di una iso Dyane

 

certo che le proposte Porsche con il motore sotto i sedili non penso fossero l'idea per i paesi caldi inoltre se prendevi la spesa e la mettevi nel posteriore la portavi a casa già belle che cotta

Io ci vedo un po' di Simca nel muso ed un po' di R16 nella fiancata e nel posteriore. 

Non dimentichiamo che al momento di sostituire la Typ 1, il dibattito in VW è stato fortissimo. Abbandonare L'architettura boxer voleva dire consegnare le chiavi della progettazione allo staff NSU ( projekt K50 e K60), ed abbandonare per sempre quanto visto finora ( si pensi cosa vuol dire passare da un boxer in alluminio raffreddato ad aria a un quattro cilindri in ghisa raffreddato ad acqua). 

Alla fine la decisione credo sia stata più per le possibilità di crescita e sviluppo delle nuove architetture che problemi tecnici ( comunque risolvibili, vedi Typ 3 varlant) 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato (modificato)
24 minuti fa, stev66 scrive:

...

Alla fine la decisione credo sia stata più per le possibilità di crescita e sviluppo delle nuove architetture che problemi tecnici ( comunque risolvibili, vedi Typ 3 varlant) 

Dopo la Primula IMHO non è che c'avevano tanto da tergiversare sul cambio di architettura. Capisco che per loro sarà stato dura (e costoso) da accettare e per qualche anno hanno cercato di evolvere quello che avevano in casa e queste mai nate sono la dimostrazione di questo passaggio.

Modificato da nucarote
Inviato

Poche storie: le altre proposte sembrano di 10/15 anni più vecchie!

Ovvero: la Golf di Giugi era 10/15 anni più avanti!

 

Se pensiamo che certe soluzioni, tipo gli archi passaruota molto pronunciati, sono poi diventati di moda e lo sono ancora oggi...

 

 

 

  • 7 mesi fa...
Inviato

Frugando nella press stampa di VW ho scoperto una Golf mk6 segreta veramente interessante.

La macchina venne sviluppata nel 2009 dagli ingegneri Volkswagen in collaborazione con Rothe Motorsport su richiesta di un dirigente interno, hanno praticamente preso il 3.2 VR6 della mk5 abbinato al DSG7 e la 4motion, cambiato pistoni e alberi a camme, installato un turbo Garret GT35 con intercooler, iniettori maggiorati e altre cose, portando il tutto a 463cv e 520nm. Per fermare questo mostro vennero trapiantati i freni dell'RS6 e per le sospensioni fu adottato un kit Bilstein B16. Venne poi esclusa una sua messa in produzione per il costo abbastanza alto e le alte emissioni. Attualmente è custodita da VW Classic.

spacer.png

spacer.png

spacer.png

spacer.png

spacer.png

 

  • Mi Piace 2
  • Grazie! 1
  • 1 mese fa...
Inviato
On 16/01/2023 at 16:47, DOssi scrive:

Il frontale non mi convince piu' di tanto. Non saprei se preferirlo all'altrettanto brutto della versione di serie.

1871670135_golfvisionf.jpg.566b2c606563a9e8a47f0f478c6bd0d1.jpg

Posso dire che mi ricorda la Stilo? :mrgreen:

  • Mi Piace 1

Some guys they just give up living

And start dying little by little, piece by piece

Some guys come home from work and wash up

Then go racin' in the street

  • 2 mesi fa...
Inviato (modificato)
On 13/11/2024 at 14:28, madmaf scrive:

Posso dire che mi ricorda la Stilo? :mrgreen:

 

Se la Stilo fosse venuta fuori anche lontanamente vicina a quella cosa lì, oggi ci sarebbero i pellegrinaggi ai luoghi del miracolo della sua concezione...   :prega:

:D

(ok, ti concedo che il taglio del faro davanti dove tocca la mascherina, può ricordare Stilo. 45 cm2 di auto. Fine)  >:)

 

Detto ciò, passo al mio argomento del periodo: il 50° compleanno della Polo.

E così torniamo al 1974, quando era stata lanciata l'Audi 50, ma in seno al Gruppo VW pensano che sia utile derivarne una versione più semplice ed economica, a marchio Volkswagen.

Nasce così la Polo, nel 1975, puro badge engineering. Si cambiano marchio e nome, il resto è solo finiture e accessori (via su, è vero, ci misero anche il nuovo motore da 900cc...).

 

Adesso, però, vi propongo qualcosa di cui non ho alcuna informazione a corredo, solo foto. 

Da cui io provo a fare qualche ipotesi o deduzione. Ma chi sa qualcosa in più, si faccia avanti!

 

Si parte da una coppia di modelli affiancati, visti di fronte:

Volkswagen_Polo_I_prototipo_vs_Audi_50.jpg.6d80b31117990c0ffeeb04b6a476d80a.jpg

Riconosciamo facilmente quello a sinistra: è l'Audi 50, bella e finita.  E quello a destra?

Chiaramente una versione in salsa Volkswagen, ma non certo la Polo che ricordiamo tutti.  Sembra qualcosa di "più moderno"...

In effetti il complesso fari-calandra ricorda da vicino lo stile del restyling Passat del 1977.

 

La mettiamo poi di fianco e scopriamo che...

Volkswagen_Polo_I_prototipo_lato.jpg.57c26b22ed0290fc0166834163110bb5.jpg

Ops, questa è proprio una Polo diversa!   Almeno ci avevano provato a differenziarla un po' dalla Audi.

Ma quando è successo tutto ciò?  Forse che all'inizio... :pen:

 

Be', guardiamola da dietro:

Volkswagen_Polo_I_prototipo_vs_Fiesta.jpg.4fe5ad569fedd109945a80156c850801.jpg

Ahhaaaa!!  Ora forse si capisce qualcosa di più... :si:

Adesso il nostro prototipo Volkswagen (è lui, e non l'Audi, lo si capisce dalla targa e dal paraurti...) è affiancato da una nuova, fiammante, Ford Fiesta 1.1 Ghia. Lussuosissima e addirittura col tetto in vinile! =-O

E questo ci dice che siamo per forza in una data posteriore al Maggio 1976, quando Ford avviò la produzione della sua nuova piccola.  E quando la Polo che conosciamo noi esisteva già da un annetto...

 

Quindi questa Volkswagen cos'è?

Be', l'unica cosa che mi viene da pensare è che sia uno sviluppo per un aggiornamento della Polo, magari avviato proprio in risposta all'arrivo della più temibile concorrente del momento, la Fiesta appunto.

L'intento probabilmente voleva essere quello di rafforzare l'immagine della Polo, ammodernandola e allontanandola in modo più chiaro dal modello d'origine (quell'Audi 50 di cui forse avevano già deciso la soppressione?).

 

Che stessero lavorando su un restyling più importante di quello che infine misero in produzione, lo possiamo desumere anche da questa ulteriore foto, che ci mostra un modello ancora diverso:

Volkswagen_Polo_.jpg.c3cfb651cbe69110c53180e02aa5ce91.jpg

 

Questa è una maquette asimmetrica, in cui si notano varie soluzioni che Volkswagen stava valutando:

- da dettagli estetici come lo sfogo d'aria circolare sul montante C con il logo VW

- a nuovi paraurti in materiali sintetici, abbinati alla nuova modanatura paracolpi laterale (con conseguente eliminazione di quella cromata sulla piega della fiancata)

- continuando con modifiche più sostanziose come il finestrino posteriore dal nuovo disegno (senza spigolo a salire, uguale direi alla foto più sopra) che si intuisce in trasparenza sulla fiancata nascosta, quella lato guida

- per finire con una proposta di modificare anche il piano di coda, in particolare la zona del faro e del portatarga, con un taglio più verticale (qui lo si nota sul lato sinistro, asimmetrico rispetto al destro, dove resta la forma originaria per confronto.

 

Tante idee e buoni propositi, però alla fine l'elefante partorì il topolino, perché nel febbraio del 1979 si vide solo questa:

copertina-volkswagen-polo-un-successo-lungo-42-anni.thumb.webp.76fc1f3ec2cdcae21e426ff0f493ca41.webp

 

Un banale face-lifting, ennesimo esempio di "plasticume" in voga all'epoca. In pratica solo nuovi paraurti in plastica, e un goffo tentativo di aggiornare il frontale, "correggendone" l'originaria inclinazione negativa con un pataccone in plastica dal cornicione ispessito che lo rendeva apparentemente verticale... :eek:

 

 

Bonus "dettagli curiosi":  :mrgreen:

questa foto ci mostra un esemplare con la guida a destra, destinato ovviamente al Regno Unito. Notate che però i tergicristalli sono montati in posizione standard per guida a sinistra...  Ecco, Polo prima generazione fu tra le poche auto a non prevedere l'installazione invertita dei tergi per la guida a destra, cosa che ovviamente andava a detrimento della visibilità da parte del guidatore albionico in caso di pioggia.

Il motivo? Chissà, ma fa riflettere il fatto che Audi 50 non fu mai prodotta con la guida a destra, e mai venduta in UK. Forse il progetto originario nacque senza questo requisito e quando poi VW volle esportare la sua Polo anche oltremanica, per qualche ragione tecnica l'inversione dei tergi non fu più possibile...

Modificato da angeloben
  • Mi Piace 3
  • 3 settimane fa...
Inviato

Qualche immagine risalente al periodo di sviluppo della concept ESV proposta da VW negli anni in cui... tutti si erano messi a studiare le vetture sicure del futuro :)

 

VolkswagenESVmaquette1.thumb.jpg.6de28818724649801a522f7abbc63df8.jpgVolkswagenESVmaquette2.thumb.jpg.80ae4e60e92def934066ac0188ca03b8.jpgVolkswagenESVmaquette3.thumb.jpg.2b35e937684e2007e9164b0aaa151266.jpgVolkswagenESVscalemodel1.thumb.jpg.9485bca6231262d13d9bc8a210caa7f1.jpgVolkswagenESVscalemodel2emaquette.thumb.jpg.c0a9bf5bc59d19190e6e29cb0eb46946.jpgVolkswagenESVscalemodel3.thumb.jpg.e244c9a2a05451a33b2b2b2157224765.jpg

  • Mi Piace 2

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato
1 minuto fa, nucarote scrive:

C'era pure un Alfa 33.😂

 

L'ho pensato pure io :D

  • Mi Piace 1

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.