Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato

Oggi roba forte...

 

Fin dal mio primo, inatteso, contatto sulla carta stampata (ovviamente Quattroruote, nel lontano 1985) un'auto mi entrò nelle viscere in modo del tutto particolare.

Era la Citroen Axel, e aveva tutto quello che di strano e originale Citroen rappresentava da sempre, unito all'essere "esotica" nel modo più conturbante di quel periodo, per il suo provenire da oltre cortina in quel periodo ancora di Guerra Fredda.

A quei tempi, persino per la mia grande curiosità automobilistica di bambino, tutto ciò era piuttosto estremo, quasi mi disturbava.

 

Poi mi capitò di vederne anche dal vivo, poche per la verità, e quando più adulto ne ho riletto le storie e le vicende (automobilistiche e politiche), ho apprezzato le idee, gli sforzi, la razionalità e tutte le curiosità dietro questa auto.

Mi era sempre rimasta però, la strana sensazione che mancasse qualcosa a quest'auto per completare in modo definitivo il suo concetto di base, vale a dire praticità, economia e razionalità all'estremo. Perché solo a tre porte? I francesi si erano distinti per osare le cinque porte anche sulle utilitarie, perché questa no?

 

Scava scava, alla fine qualcosa è venuto fuori... B-)

Oltcit_5-porte_prototipo_lato-dx.jpg.91d75121cb065caabb2d8c211095151d.jpg

Oltcit_5-porte_prototipo_lato-guida.jpg.e6ddb541e1ba9d903ecd2bf75514f466.jpg

Oltcit_5-porte_prototipo_lato-dx-2.jpg.37dacf4b0e56c06ca794c693ec74c7b6.jpg

 

Le notizie non sono precisissime, ma risulta che - intorno al 1989 - Olcit abbia lavorato allo sviluppo della versione 5 porte, costruendo due prototipi.

Quello sopra, dal design più vicino alla versione standard,

ed un secondo (spesso chiamato "Oltina") con piattaforma allungata e design differente in particolare nella coda:

Oltcit_5-porte_prototipo_1989_passo-lungo_lato-guida.jpg.475daa5eb94d608a7b114c4828e03559.jpg

Oltcit_5-porte_prototipo_1989_passo-lungo_lato-guida2.jpg.b11707182587f4d839905b346e22edc3.jpg

Oltcit_5-porte_prototipo_1989_passo-lungo_lato-dx.jpg.09b7bd0ec84957028cb423b9f3fb1ecc.jpg

 

Diciamo che se già Axel a 3 porte non era esattamente un modello di bellezza, questi prototipi a 5 porte non avrebbero certo migliorato la situazione, ma certamente avrebbero portato al massimo livello questa iper-razionale utilitaria.

  • Mi Piace 7
Inviato
  On 12/09/2022 at 11:20, maux scrive:

ma la axel non era frutto del progetto congiunto citroen fiat?

Espandi  

Giusto il design di partenza appartiene a quel progetto , ma poi è evoluto in un progetto proprio di Citroen anche perchè quel progetto era basato sul pianale della 127.

Inviato (modificato)
  On 12/09/2022 at 11:25, nucarote scrive:

Giusto il design di partenza appartiene a quel progetto , ma poi è evoluto in un progetto proprio di Citroen anche perchè quel progetto era basato sul pianale della 127.

Espandi  

ecco spiegate  le tre porte 

  Mostra contenuto nascosto

 

Modificato da maux
Inviato

in quei tempi , Peugeot 205 faceva scintille con le vendite e Citroen stava al palo con la vecchia Visa e la sorella povera Axel.

L'arrivo della Citroen Ax sembrava veramente una rinascita urgentissima per il marchio che reggeva solo sull innovativa Bx.

Inviato

Axel a quanto mi risulta non fu apprezzatissima nemmeno in Romania, infatti non mi pare ne vendettero moltissime e oggi ne restano relativamente poche. 

anti-c12.jpg

Inviato
  On 12/09/2022 at 11:20, maux scrive:

ma la axel non era frutto del progetto congiunto citroen fiat?

Espandi  

Facciamo ordine:

 

Axel è progetto 100% Citroën ed era progettata per esser ciò che è diventata la Visa. Praticamente era una GS senza le idropneumatiche con i 2/4 cilindri boxer.

 

Visa su telaio 127 era frutto di Pardevi, accordo tra Citroën e Fiat che ha visto alla luce soltanto le concessionarie Citroën-Autobianchi, cambio Lancia su CX e il Fiat 242 rimarchiando in toto il Citroën C35.

 

Poiché il Generale fermò tutto in favore dei Peugeot la Visa su piattaforma 127 venne traslata su piattaforma 104 con bicilindrici Citroen e 4 cilindri Peugeot.


Il prototipo è tuttora esistente, io l’ho visto e fotografato al Museo Citroen 

 

 

  • Mi Piace 6

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato
  On 12/09/2022 at 16:20, leon82 scrive:

Facciamo ordine:

 

Axel è progetto 100% Citroën ed era progettata per esser ciò che è diventata la Visa. Praticamente era una GS senza le idropneumatiche con i 2/4 cilindri boxer.

 

Visa su telaio 127 era frutto di Pardevi, accordo tra Citroën e Fiat che ha visto alla luce soltanto le concessionarie Citroën-Autobianchi, cambio Lancia su CX e il Fiat 242 rimarchiando in toto il Citroën C35.

 

Poiché il Generale fermò tutto in favore dei Peugeot la Visa su piattaforma 127 venne traslata su piattaforma 104 con bicilindrici Citroen e 4 cilindri Peugeot.


Il prototipo è tuttora esistente, io l’ho visto e fotografato al Museo Citroen 

 

 

Espandi  

 

rispetto al cambio, mi par di ricordare che fosse un cambio progettato congiuntamente e che fu usato solo su Beta e CX. O sbaglio?

Inviato
  On 13/09/2022 at 06:41, v13 scrive:

 

rispetto al cambio, mi par di ricordare che fosse un cambio progettato congiuntamente e che fu usato solo su Beta e CX. O sbaglio?

Espandi  

I'll cambio era un progetto Lancia. L'accordo prevedeva cambio a Citroen, idropneumatiche a Lancia. 

Poi l'accordo salto', Lancia non ebbe le idropneumatiche e Citroen ebbe il cambio a quattro marce ( anche perché il sistema dei cavalli  fiscali francese penalizzava il numero dei rapporti) 

Per l'uso, credo sia stato usato anche sui 1600 carburatori Delta e Ritmo. 

 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
  On 13/09/2022 at 08:11, stev66 scrive:

I'll cambio era un progetto Lancia. L'accordo prevedeva cambio a Citroen, idropneumatiche a Lancia. 

Poi l'accordo salto', Lancia non ebbe le idropneumatiche e Citroen ebbe il cambio a quattro marce ( anche perché il sistema dei cavalli  fiscali francese penalizzava il numero dei rapporti) 

Per l'uso, credo sia stato usato anche sui 1600 carburatori Delta e Ritmo. 

 

 

Espandi  

 

grazie!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.