Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato (modificato)
jeby. ok, grandi progressi sul FV...e.di notte per andare a fare il rave :mrgreen:.....come riempi le batterie di elettricità da f. rinnovabile?

o lo fai con una centrale atomica(rinnovabile...ecologica:lol:) stile springfield che va anche di notte o ti serve un cazzo di magazzino di energia....APPUNTO....;):)

come si fa il pieno (che è 2,5 ore) alla tesla DI NOTTE da rinnovabili?

solo se c'è vento lo fai....:mrgreen:

Modificato da jeby

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

  • Risposte 434
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Inviato

a) tesla sul sito non dice queste cose.

B) l'idrogeno si produce di giorno e si stocca di notte (se gas)..a costo energetico vicino o pari allo zero.

c) io parlo di produrre energia 100% da rinnovabili a zero co2....e col FV di notte sei fermo cmq...trovmi un rinnovabile a c02 zero che funzia di notte

d) le batterie e i materiali(limitati come qta) con cui sono costruite sono un grosso fattore limitante

e)I COMPOSITI? ma hai idea del progresso dei compositi in 20 anni?

f) smaltimento dei serbatoi...le batterie invece sono 100% carta da riciclo vero? :lol:.....come smaltimenti è 1000 volte più gestibile una vettura a fuel cell che una elettrica 100%

ribadisco: l'insistenza nel produrre (perchè ormai siamo alla produzione in piccoli numeri) auto che vanno ad h2 NON PUO' ESSERE solo pubblicità

Inviato

ribadisco: l'insistenza nel produrre (perchè ormai siamo alla produzione in piccoli numeri) auto che vanno ad h2 NON PUO' ESSERE solo pubblicità

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Inviato (modificato)
a) tesla sul sito non dice queste cose.

Tesla Motors - performance specs

220 miglia di range e 100000 miglia (o 5 anni) di durata delle batterie

B) l'idrogeno si produce di giorno e si stocca di notte (se gas)..a costo energetico vicino o pari allo zero.

Posto che "costo energetico vicino allo zero" non esiste, dato il secondo principio della termodinamica. Non solo, anche se riuscissi a produrlo con rendimento del 98%, quello che ti fotte è l'utilizzo!

Inoltre la parte prodotta con energie rinnovabili è infinitesima rispetto a quella prodotta da non rinnovabile, quindi il vantaggio "notturno" dell'idrogeno è a dir poco trascurabile... se produci (esempio) il 7% (a dire tantissimo eh, perché sono buono) dell'idrogeno mondiale attraverso rinnovabili e solo il 4% dell'elettricità, perché di notte non va l'elettrico, all'umanità gli fai una pippa... Considerando anche che dalla produzione alla movimentazione delle ruote (o qualsiasi cosa) con l'idrogeno hai buttato via il 30% dell'energia, con l'elettrico il 5%...

Anzi no, ho detto una cazzata! Se produci il 7% di idrogeno vuol dire che puoi produrre anche il 7% di elettricità, anzi un po' di più, solo che secondo te non è utilizzabile di notte.

Il fatto è che magari l'eccesso di energia elettrica invece che convertirla in idrogeno la puoi usare per aiutare la rete

nazionale di giorno, quando il fabbisogno è massimo, che di notte ti restituirà il favore dato che la richiesta è più bassa. Basta organizzarsi...

Per lo stoccaggio gassoso ti servono serbatoi abnormi (A.B. Norme), data la densità dell'idrogeno in questo stato. Io non dico che non sia allettante la possibilità di conservare l'energia prodotta in serbatoi, ma bisogna capire cosa questo comporti a livello anche solo di spazio occupato! Basta organizzarsi.

c) io parlo di produrre energia 100% da rinnovabili a zero co2....e col FV di notte sei fermo cmq...trovmi un rinnovabile a c02 zero che funzia di notte

100% rinnovabili? Per chi? Per una famiglia norvegese di 4 persone? vedi sopra

d) le batterie e i materiali(limitati come qta) con cui sono costruite sono un grosso fattore limitante

Perché per le celle a combustibile non è così? Il litio è uno dei metalli maggiormente diffusi sulla crosta terrestre, puoi dire lo stesso del platino? Secondo te costa di più una batteria al litio o una cella a combustibile? Io nel cellulare ho una batteria al litio, tu?

e)I COMPOSITI? ma hai idea del progresso dei compositi in 20 anni?

Sì... ci "lavoro" e ci ho fatto la tesi di laurea. Il progresso? Quelli più prestazionali sono sempre fatti con fibra di grafite/carbonio (sai come viene ottenuta? Non è certamente un processo ecologico...) e resina epossidica. Al massimo il progresso ce l'hai nelle sequenze di laminazione ecc, ma le robe più prestazionali vengono fatte in ambito aeronautico a tiratura limitata... Entrambi materiali restano di difficile smaltimento, ma ancora prima vengono le problematiche di produzione e conservazione del materiale.

E poi sai quanti progressi ha fatto la batteria li-ion in 10 anni? Ha raddoppiato la sua capacità. E tra poco arriveranno le Li-poly che spaccheranno il culo a tutti. Il mio MBP ce l'ha già! :D

f) smaltimento dei serbatoi...le batterie invece sono 100% carta da riciclo vero? :lol:.....come smaltimenti è 1000 volte più gestibile una vettura a fuel cell che una elettrica 100%

sei sicuro? Guarda che poi devi smaltire anche la preziosa fuel cell, peraltro ad intervalli più frequenti rispetto alla batteria al litio. Batteria al litio che, a differenza di quelle contenenti cadmio e altri idruri di metalli, è "ecologica" poiché si può recuperare parte del litio senza rilasciare sostanze tossiche per l'ambiente. Bisogna stare solo attenti a non prendere fuoco durante il trattamento! :lol:

ribadisco: l'insistenza nel produrre (perchè ormai siamo alla produzione in piccoli numeri) auto che vanno ad h2 NON PUO' ESSERE solo pubblicità

Non è solo, è anche. La ricerca è fatta anche di questo, e non ci vedo nulla di male. L'auto ad idrogeno potrà pure funzionare, è quello che c'è intorno che non va. Non dico di stoppare l'auto ad idrogeno, ma forse è meglio concentrarsi sulle tecnologie per la produzione di energia. Tu stesso vorresti una produzione grazie a fonti rinnovabili... ma quando? Ne 3024 D.S. (Dopo Silvio)? La percentuale di energia prodotta da rinnovabili oggi è infinitesima, non è sufficiente al fabbisogno di una nazione ad esempio! Ed essendo così poca, non va sprecata!

Modificato da jeby

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato

Le idroelettriche si fermano di notte, eccome...;)

Le nucleari dipende dal modello e dall'eta', ma in ginere si puo' ridurre la reazione al minimo tramite le barre di controllo.

Normalmente si utilizza il surplus delle Termiche ( Quelle si che non si fermano ) per ripompare l'acqua a monte nei bacini idroelettrici , e percio' non sprecare completamente l'energia.

Dal punto di vista strettamente energetico, sarebbe meglio l'auto elettrica, eliminando i passaggi di formazione / utilizzo idrogeno.

C'e' il problema delle batterie, piu' di costo e smaltimento ad oggi che di durata.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
Le idroelettriche si fermano di notte, eccome...;)

Le nucleari dipende dal modello e dall'eta', ma in ginere si puo' ridurre la reazione al minimo tramite le barre di controllo.

Normalmente si utilizza il surplus delle Termiche ( Quelle si che non si fermano ) per ripompare l'acqua a monte nei bacini idroelettrici , e percio' non sprecare completamente l'energia.

Dal punto di vista strettamente energetico, sarebbe meglio l'auto elettrica, eliminando i passaggi di formazione / utilizzo idrogeno.

C'e' il problema delle batterie, piu' di costo e smaltimento ad oggi che di durata.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato

il "basta organizzarsi" significa modificare completamente le abitudini umane.

IMHO l'idrogeno come magazzino di energia può funzionare....ovvio non è dietro l'angolo.

vai a raccontare di elettrodotti, metanodotti o oleodotti a uno scienziato dell'epoca dell'inizio della rivoluzione industriale e ti prendeva per scemo.

Inviato

Ripeto che le batterie al litio non si "smaltiscono" ma si "riciclano", è diverso". ;) Comunque quoto, il discorso è solo di industrializzazione, non di tecnologia.

Inviato

IMHO l'idrogeno come magazzino di energia può funzionare....ovvio non è dietro l'angolo.

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Inviato
Io ancora non capisco perchè usare l'idrogeno come magazzino di energia. Come fai ad immagazzinare energia sotto forma di idrogeno in quantità tali da soddisfare la richiesta di una nazione?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.