Vai al contenuto
  • 0

Diesel e filtro antiparticolato


Domanda

Inviato

Salve. Mi sono iscritto da poco al Forum e volevo sentire cosa ne pensate del filtro antiparticolato sui diesel. E' vero che crea problemi, che la macchina consuma di più e cammina di meno? Le riviste specializzate, stranamente, ignorano il problema e se chiedi ai concessionari la risposta è sempre la stessa: si, in effetti questi filtri qualche problema lo danno, ma non i nostri! A me sembra che si voglia ormai disincentivare l'acquisto del diesel, forse perchè le case automobilistiche hanno fatto investimenti sui motori a benzina (dopo anni in cui non c'è stato quasi sviluppo) e vogliono rientrare delle spese sostenute. Grazie e un saluto a tutti.

  • Risposte 52
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Inviato
Salve. Mi sono iscritto da poco al Forum e volevo sentire cosa ne pensate del filtro antiparticolato sui diesel. E' vero che crea problemi, che la macchina consuma di più e cammina di meno? Le riviste specializzate, stranamente, ignorano il problema e se chiedi ai concessionari la risposta è sempre la stessa: si, in effetti questi filtri qualche problema lo danno, ma non i nostri! A me sembra che si voglia ormai disincentivare l'acquisto del diesel, forse perchè le case automobilistiche hanno fatto investimenti sui motori a benzina (dopo anni in cui non c'è stato quasi sviluppo) e vogliono rientrare delle spese sostenute. Grazie e un saluto a tutti.
  • 0
Inviato

il fap ha bisogno di molta manuntezione ,una infinetesimale quantita di pm10 si può attribuire ai motori diesel il resto alle fabbriche ,riscaldamenti ma soprattutto a fenomeni naturali (sabbia del Shara ,vulcani resti minuscoli di insetti morti,gli stessi acari morti fanno alzare in casa il pm10). Detto ciò un sistema c è per rendere ecologici i vecchi diesel ,cioè metanizzarli (miscela 1/4 nafta 3/4 metano) ma in Italia é vietato , invece alle flotte di mezzi dei servizi pubblici gli è permesso(autobus urbani ,mezzi raccolta Immondizia ecc),viviamo in un paese strano.......

  • 0
Inviato
il fap ha bisogno di molta manuntezione ,una infinetesimale quantita di pm10 si può attribuire ai motori diesel il resto alle fabbriche ,riscaldamenti ma soprattutto a fenomeni naturali (sabbia del Shara ,vulcani resti minuscoli di insetti morti,gli stessi acari morti fanno alzare in casa il pm10). Detto ciò un sistema c è per rendere ecologici i vecchi diesel ,cioè metanizzarli (miscela 1/4 nafta 3/4 metano) ma in Italia é vietato , invece alle flotte di mezzi dei servizi pubblici gli è permesso(autobus urbani ,mezzi raccolta Immondizia ecc),viviamo in un paese strano.......

E' vero, quando si parla di ridurre l'inquinamento si colpiscono sempre e solo le auto. Comunque, per la prossima auto ho deciso di rinunciare ad acquistare un diesel. Ho impressione che nei prossimi anni il numero dei diesel venduti calerà sempre di più.

  • 0
Inviato

Il fap da problemi, ho amici rimasti a piedi con meriva 1.3 a gasolio.

Io ho lo stesso motore su una musa, senza FAP, e va a meraviglia.

Il diesel è stato una necessità oltre ad una moda...spinto dall'alto costo della benzina e dal minore consumo di carburante dei propulsori a gasolio.

In realtà il benzina è, per la mia esperienza, più fluido, riprende meglio a bassi giri, non singhiozza a bassissimi giri (tornante di montagna in discesa a 40 km/h in 4° per esempio)...tutti fenomeni presenti nella mia musa 1.3 m.jet 90 cv

Se dovessi cambiare auto sarei incerto...ma penso tornerei al benzina.

  • 0
Inviato

dopo 5000 km con la 159 ti dico che il fap mi si rigenera ogni 560 km, e a detta del conc è una cosa normale. Diciamo che mentre si rigenera di accorgi che i consumi aumentano parecchio fino a rigenerazione ultimata che dipende dalla tua velocità, dal percorso. in genere 10km + o -

Non posso confrontare il mjet 140 cv euro 3 con l'euro4 fap della 159 x ovvi motivi, xò chi è passato dalla stessa auto senza fap a quella col fap in effetti si accorge di un leggero calo di prestazioni e un leggero aumento di consumi.

  • 0
Inviato

Ciao anch’io mi sono iscritto da poco.

Io ho un diesel e devo dire che ho passato un gran brutto periodo nei mesi scorsi quando ho visto il diesel schizzare sopra la benzina.

Grazie a Dio adesso le cose sono tornate alla normalità. Diesel e diesel speciali sono tornati decisamente più bassi ed inoltre ho visto che ci sono varie promozioni tipo i 2 punti per litro ogni giorno con il diesel speciale di Q8.

Io comunque niente filtri, vado di carburanti speciali in cui è stato provato che riducono le emissioni. Poi, ognuno ha anche le sue soluzioni. :b1

  • 0
Inviato

Ciao a tutti.

Sapete dirmi se il FAP crea problemi sul motore 1.6 110 cv utilizzato dal gruppo PSA?

Per adesso la mia C30 ha solo 10000 km, sono all'oscuro di tutto:?

volvouserbartm7.gif

image.php?type=sigpic&userid=11159&dateline=1246806395

  • 0
Inviato

dipernde dall'uso.

Per un uso cittadino di brevi tratte, potrebbe intasarsi

Se l'uso e' prevalentemente extraurbano autostradale, non dovresti aver problemi.

Sul 110 Cv PSA devi stare attento al volano bimassa, invece...:)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

  • 0
Inviato

Scusate...Tra un filtro FAP e un filtro DPF: quale dei due presenta meno inconvenienti? Mi piacerebbe sentire le vostre esperienze dirette, considerato che sono in procinto di acquistare una vettura con filtro (alcune di queste hanno il FAP, mentre altre il DPF)...Grazie!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.