Vai al contenuto
  • 0

Diesel e filtro antiparticolato


Domanda

Inviato

Salve. Mi sono iscritto da poco al Forum e volevo sentire cosa ne pensate del filtro antiparticolato sui diesel. E' vero che crea problemi, che la macchina consuma di più e cammina di meno? Le riviste specializzate, stranamente, ignorano il problema e se chiedi ai concessionari la risposta è sempre la stessa: si, in effetti questi filtri qualche problema lo danno, ma non i nostri! A me sembra che si voglia ormai disincentivare l'acquisto del diesel, forse perchè le case automobilistiche hanno fatto investimenti sui motori a benzina (dopo anni in cui non c'è stato quasi sviluppo) e vogliono rientrare delle spese sostenute. Grazie e un saluto a tutti.

  • Risposte 52
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Inviato
eppure ieri quando ho chiesto al concessionario se fosse un euro5 mi ha detto di si,poi sul depliant la vose è stata smentita,bah.......ora non saprei

E' un euro 5 ready, nel senso che rispetta la normativa euro 5, ma non è stato omologato sul libretto come euro 5: perciò, ufficialmente, resta un euro 4 con filtro.

  • 0
Inviato
Se sono diesel medio grossi ed €5, spesso il DPF ce l'hanno di serie altrimenti non riescono a rispettare la normativa ;)

La bravo 1.6 ha il DPF sulla 120 cv di serie, sulla mia (105 cv) optional.

Ero dubbioso perchè ho letto parecchi pareri contrari sul DPF (si intasa, dovrai cambiare l'olio ogni 5-6000 km, si rigenera ogni 300 km e consumi un botto, quando rigenera d'improvviso ti trovi con metà potenza ecc...)

Devo dire che sono arrivato a 2200 km, tengo sempre d'occhio il consumo istantaneo e la spia di rigenerazione del filtro e finora non ho mai fatto rigenerazioni nè avuto problemi, anche se è vero che faccio un 80% di statale e solo 20% di città.

Spero continui così, anche perchè omologata già Euro 5 posso circolare sempre e oltretutto è rivendibile.....

  • 0
Inviato

Perdonatemi l'eresia ingnIeristica.

Non si possono togliere i fap una volta impiantati? Il motore viene adeguato ad esso?

In principio fu lo scudo, poi i bulloni, quindi i cerchi a turbina, poi i fari,quindi i led,poi il pianale,quindi il nome,poi venne il turno della plafoniera, non fu da meno il bagagliaio, infine (per poco ancora) il volante con i tasti della punto. Ho dimenticato qualcosa? :mirror:

Ah si, il peso dichiarato rispetto la Bravo, il feeling dello sterzo, lo schema delle sospensioni, i motori.

Ovviamente anche il devioluci ed il prosciutto, la maschera della plancia.

  • 0
Inviato
Il 1.6 M-Jet è un motore di recente generazione, con DPF (di nuova generazione) situato a valle della turbina assieme ad un altro catalizzatore, ed è stato studiato appositamente fin dalla nascita del motore.

Ecco perché non da problemi particolari... ;)

  • 0
Inviato

Anchio sono iscritto da poco, vorrei cambiare la mia auto a benzina che ha compiuto 9 anni, ho iniziato ad informarmi per acquistare un diesel, visto appunto i continui rincari ma, a distanza di qualche mese, mi sono convinto che continuero' a viaggiare a benzina! Il motivo? Quello che risparmi in carburante e consumi, forse, lo devi spendere in manutenzioni senza contare i rischi di stop per via del fap intasato, magari dopo qualche bella coda in autostrada, penso che se non macini tantissimi km e' ancora meglio l'auto a benzina.

Un saluto a tutti.

  • 0
Inviato
mi sono convinto che continuero' a viaggiare a benzina! Il motivo? Quello che risparmi in carburante e consumi, forse, lo devi spendere in manutenzioni senza contare i rischi di stop per via del fap intasato, magari dopo qualche bella coda in autostrada, penso che se non macini tantissimi km e' ancora meglio l'auto a benzina.

Un saluto a tutti.

Se non fai almeno 20k km direi che non conviene, dipende poi dal modello alcune con 15k km sono in pareggio.

Per il FAP o DPF mi consola sapere che il 1.6 dovrebbe essere meno soggetto agli intasamenti, anche girando in città. Io ne faccio poca comunque a 11k km che ho adesso non ho mai avuto problemi di filtro e devo dire che non ho mai nemmeno notato l'aumento di consumi temporanei che dicono ci sia durante la rigenerazione, e io giro sempre con il computer settato sulla modalità "consumo istantaneo" dovrei notarlo.

  • 0
Inviato

che ne pensate di un 1.9 gruppo vw pompa iniettore di vecchia data con il DPF?

avrà partocolari problemi?

ma se si intasa sto maledetto filtro cosa si deve fare?

l'auto si blocca di colpo? va di meno? si accende una spia ?

Si intasa quando si percorrono solo percorsi urbani e quindi si accumula più sporcizia,giusto?

  • 0
Inviato
ma se si intasa sto maledetto filtro cosa si deve fare?l'auto si blocca di colpo? va di meno? si accende una spia ?

Si intasa quando si percorrono solo percorsi urbani e quindi si accumula più sporcizia,giusto?

In teoria dovrebbe autopulirsi con iniezioni di gasolio fatto bruciare nel filtro; se circoli molto in statale/autostrada la pulizia del filtro dovrebbe avvenire il più delle volte per via "naturale" sfruttando il calore prodotto dal motore.

Quando si intasa sulla mia Bravo si accende una spia rossa e l'auto dovrebbe andare di meno (credo non oltre i 2000 giri), a quel punto devi portarla in officina per la rigenerazione forzata.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.