Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato

All'inizio il progetto era proprio quello di fare l'alettone diviso a metà.

Che abbiano scartato l'idea per dare una continuità alle F1?? Un alettone diviso a metà probabilmente avrebbe rivoluzionato completamente il concetto di F1...

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

  • Risposte 82
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Inviato
All'inizio il progetto era proprio quello di fare l'alettone diviso a metà.

Che abbiano scartato l'idea per dare una continuità alle F1?? Un alettone diviso a metà probabilmente avrebbe rivoluzionato completamente il concetto di F1...

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
sarà, ma era più bello da vedere e anche meno problematico. Hai qualche immagine di questa soluzione?

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Inviato
(6 maggio 2006) Gazzetta dello Sport

Un alettoncino favorirà i sorpassi

NÜRBURGRING - Non vedremo, dal 2008, il doppio alettone proposto dalla Fia per risolvere il problema dei pochi sorpassi in F.1. A Imola, nell' ultima riunione del gruppo di lavoro dei direttori tecnici delle scuderie, fra i temi in discussione c' era anche quello del Cdg, come viene chiamato in sigla l' alettone posteriore diviso, dietro le ruote. Un approfondito studio realizzato nella galleria del vento di Casumaro (Ferrara) ha infatti evidenziato difficoltà maggiori rispetto alle attuali, con la soluzione Mosley. La simulazione, fatta con un modellino con l' alettone posteriore sdoppiato proposto dalla Fia, ha mostrato una perdita d' aderenza, entrando nella scia della vettura da superare, superiore a quella che c' è oggi. Da qui la decisione di rifiutare la proposta Fia, ma con l' impegno di fornire suggerimenti per risolvere il problema della perdita di carico deportante, fondamentale per la difficoltà dei sorpassi in F.1. Per ora una delle proposte più appoggiate si articola su un intervento combinato fra alettone anteriore e posteriore. All' avantreno è stata proposta una larghezza maggiore dell' attuale (1.500 mm) e al retrotreno invece una riduzione considerevole in larghezza (oggi 1.000 mm) ma sempre con un unico elemento centrale. Sembra addirittura che, con un modello di monoposto appositamente modificato, si sia riscontrato un leggero aumento di carico sull' avantreno dal momento in cui la vettura entra nella scia di quella che la precede. Giorgio Piola

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Inviato

A me non mi preocupa come sono fatti i aletoni mah , mi preocupa piu la parte dove dicano che ih mecanici devono usare dei ganti fino a meta braccio, voglio vedere come fanno i comissari principalmente quando una vettura dopo un incidente ah i pezzi " di fuora" ...

"The trouble with the world is that the stupid are cocksure and the intelligent are full of doubt." -Bertrand Russell

Inviato

Vi ricordate quando diversi anni fa capitava che a fine corsa qualche pilota desse un passaggio a qualche collega rimasto a piedi lungo il tracciato? Immaginate a sedersi sulla carrozzeria di una di queste F1 del 2009 per un passaggio elettrizzante fino ai box.

Inviato

secondo me Kers + rifornimento ai box sono un connubio... esplosivo!!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.