Vai al contenuto

Gioco: Rifacciamo la Giulia GT


Messaggi Raccomandati:

Inviato

leggo solo oggi questo topic... e mi son letto tutte le pagine insieme.

bella idea, di certo.

io non posso dare contributi di sorta, al momento, però assicuro una partecipazione ad una eventuale sottoscrizione di capitale lanciata da ACS. E questo "a prescindere".

per capire meglio, vorrei comunque parlare di alcuni aspetti generali.

1) come si concepisce questa replica?

facciamo un guscio in vetroresina somigliante al massimo all'originale e ci mettiamo dentro il meglio del presente cercando di rispettare filologicamente l'originale (i.e., solo quando ciò non implica costi esagerati o rinunce a qualcosa che è necessario per avere una minima vendibilità) o si cerca di metterci davvero tutto il possibile (come un motore tipo il 6V o il bialbero della 75)?

c'è da considerare a tal fine che l'immatricolazione come esemplare unico risolve alcuni dei problemi in merito ad emissioni e sicurezza.... parlando con uno degli assemblatori di GT40, a domanda specifica, mi è stato detto che tutto è mooolto più facile in un simile caso, ma onestamente non ho dettagli in merito.

ad esempio, non so se i due airbag rimangano obbligatori e quali siano i limiti di emissioni.

2) elettronica

oggi ogni auto è dotata di una elettronica che una replica non deve avere e che non sarebbe realizzabile senza costi elevatissimi. Andare oltre un semplice ESP, ad esempio, mi pare difficile... a livello artigianale.

O si vuole mettere su una piccola casa artigianale? con un vero e proprio "reparto" progettazione/test?

3) quale rapporto con la casa madre?

come si può immaginare un'approvazione da parte di FIAT per un remake esterno? e se avesse successo? capisco che le persone di cui parlano ACS e gli altri hanno i giusti contatti, ma voi che fareste se foste al posto dei sabaudi essendo i sabaudi?

credo che si possa già da ora iniziare un concorso per la definizione di marchio e nome che non rischino accuse di plagio.

4) perchè non rivolgersi a specialisti di kit cars?

come avete notato in molti, di gente che fa operazioni simili ce n'è molta e potrebbe avere la capacità di facilitare la progettazione e il reperimento dei pezzi. se ACS non si decide a farlo in proprio, potremmo creare un gruppo che impegnandosi all'acquisto a determinate condizioni dia mandato ad uno specialista di fare proposte concrete.

se l'idea è quella di avere una Giulia GT modernizzata (il meno possibile), non serve per forza farsela da soli.

5) quale rapporto con le storiche? e il valore economico?

come notato da ACS, il prezzo di una GT40 originale è inavvicinabile mentre quello di una replica usata è paragonabile al prezzo di una A3 e molto meno della metà di una replica nuova.

in parole chiare, credo che nel caso in questione il rischio di avere una simile batosta è enorme e... chi sarebbe disposto a spendere 60k€ per un mezzo con una tenuta dell'usato peggiore di una Rx8?

ribaltando il discorso, come fare per dare valore al mezzo da costruire e pagare con propria grana? se nn sbaglio, le lotus usate rimangono molto "apprezzate", addirittura talvolta accrescono il loro valore.

come fare per avere un comportamento simile? una spinta personalizzazione potrebbe suscitare interesse nell'acquirente ma ridurre la rivendibilità... se si punta ai "pazzoidi" basterebbe quello. ma noi lo siamo?

Ciao

Luxan

  • Risposte 186
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Inviato
Non ricordo con esattezza, ma mi pare proprio che il termine fosse quello. Con buona pace della pasta al forno.:) Ad ogni modo, la selleria del GTV 2000 secondo me era molto bella. Oggi, forse, invece che in Sky (ecopelle) magari si potrebbero fare di pelle vera, ma si questo non mi sbilancio, sarebbe forse meno corretto da un punto di vista filologico.

Confermo che la corretta definizione è "cannelloni" ;) motivo tra l'altro ripreso sulle GTA di 147/156 in alcune configurazioni.

Per la selleria si può considerare anche quella della GT1750, una trama intrecciata che oggi vediamo su 8C proprio ripresa da quel motivo.

I sedili avevano il poggiatesta "basculante" che in posizione di riposo era parte dello schienale, e ribaltandolo in fuori diventava appunto poggiatesta.

In ogni caso non è fuori dal mondo pensare di offrire entrambe, canneloni ed intreccio, è una delle varianti di minor peso economico.

Per il materiale non mi farei troppi problemi, un prodotto del genere proposto a quel prezzo, non può non offrire pelle (opt in alcuni mercati anche allora, quindi vero heritage :lol:) di ottima qualità con un trattamento "vintage" (chiaramente pieno fiore :lol:).

Riguardo il cruscotto, per vari motivi io riprenderei pari pari l'ultimissimo della GTV2000, che offre sicuramente una disposizione ed una completezza migliori ed anche (giusto volendo un attimo schiacciare l'occhio al pubblico) + "feeling Alfa" rispetto a quelli moderni.

Quello del '66 alla fine è troppo scarno, e volendo replicare, ok aggiungere un paio di strumenti, però... eppoi, una nota un po' di colore, guardatevi bene il cruscotto di vw passat oggi (e di ford taunus allora :|:?) 8-):lol:

Quello del 1750 lo adoro, ma alla fine propendo per quello successivo proprio per i motivi suddetti.

I cerchi: rigorosamente in magnesio con disegno GTA "stradale"

cerchigta2ng3.th.jpg

o quelli più cattivi "corsa" (quelli della 33 Stradale x intenderci)

cerchigta33pistadk8.th.jpg

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Inviato

io ho 4 borchie in inox dei cerchi di lamiera del GT 1300 junior, possono servire? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

"Chi ti dà una serpe quando chiedi un pesce, può darsi abbia solo serpi da dare. La sua, dunque, è generosità."

Inviato
1) come si concepisce questa replica?

facciamo un guscio in vetroresina somigliante al massimo all'originale e ci mettiamo dentro il meglio del presente cercando di rispettare filologicamente l'originale (i.e., solo quando ciò non implica costi esagerati o rinunce a qualcosa che è necessario per avere una minima vendibilità) o si cerca di metterci davvero tutto il possibile (come un motore tipo il 6V o il bialbero della 75)?

no, direi che se scartiamo x motivi di costo/opportunità i vecchi motori "modernizzati", l'unica concessione ad un qualcosa di differente dall'originale sarebbe proprio il motore, che però deve cmq essere un 4L di cilindrata tra i 1600cc ed i 2000cc, in questo caso il prox FPT 1800 JTB (1750cc circa) è probabilmente la soluzione ottimale, con una modifica al coperchio coprivalvole per richiamare l'originale bialbero.

c'è da considerare a tal fine che l'immatricolazione come esemplare unico risolve alcuni dei problemi in merito ad emissioni e sicurezza.... parlando con uno degli assemblatori di GT40, a domanda specifica, mi è stato detto che tutto è mooolto più facile in un simile caso, ma onestamente non ho dettagli in merito.

ad esempio, non so se i due airbag rimangano obbligatori e quali siano i limiti di emissioni.

si questo potrebbe "venire buono", però le cose son due, o ne si fa davvero una/due esemplari per soddisfare la nostra libido infinita 8-) oppure sarebbe bello poter offrire sul mercato una replica come fanno alcune case UK/USA/DE di altre auto, anche a prezzi ben superiori ai 60K.

In questo caso non ci sarebbero + le condizioni di "esemplare unico", ma rimarrebbero altre facilitazioni per le piccole serie artigianali.

2) elettronica

oggi ogni auto è dotata di una elettronica che una replica non deve avere e che non sarebbe realizzabile senza costi elevatissimi. Andare oltre un semplice ESP, ad esempio, mi pare difficile... a livello artigianale.

L'elettronica per il controllo della dinamica è BANDITA!! ;)8-):-P nel caso di piccolissime serie è possibile omologare senza ESP e airbags (che sarebbero l'UNICA concesione nel caso non si riuscisse a svincolarsi).

Chiaramente ci sarebbe elettronica nella gestione del motore, da quella non si può ormai + scappare per i noti motivi...

O si vuole mettere su una piccola casa artigianale? con un vero e proprio "reparto" progettazione/test?

vedi sopra, è una scelta da fare, la mia idea iniziale è + la seconda: da qui anche la sottoscrizione, che altrimenti avrebbe senso solo per "riprodurre" un certo numero di vetture che ci fanno libidine maxima e poi essere una sorta di "Club" come quelli cui ti iscrivi x usare le supercar pagando una fee.

Una volta "pensata" la Giulia GTV, è un attimo replicare lo Spider Coda Tronca :lol: e la Montreal 8-)

3) quale rapporto con la casa madre?

come si può immaginare un'approvazione da parte di FIAT per un remake esterno? e se avesse successo? capisco che le persone di cui parlano ACS e gli altri hanno i giusti contatti, ma voi che fareste se foste al posto dei sabaudi essendo i sabaudi?

credo che si possa già da ora iniziare un concorso per la definizione di marchio e nome che non rischino accuse di plagio.

qua ci vuole politica e networking ai massimi livelli se ci teniamo ad avere il Badge giusto, inoltre non dimentichiamo che servono i motori.

Dovesse andare male per il Marchio l'idea di rielaborare qualcosa come è stato proposto un po' + sopra, è forse l'unica.

Altrimenti si può chiedere ai ragazzi di Autodelta UK se vogliono partecipare e "contribuire" con logo e Marchio.

4) perchè non rivolgersi a specialisti di kit cars?

come avete notato in molti, di gente che fa operazioni simili ce n'è molta e potrebbe avere la capacità di facilitare la progettazione e il reperimento dei pezzi. se ACS non si decide a farlo in proprio, potremmo creare un gruppo che impegnandosi all'acquisto a determinate condizioni dia mandato ad uno specialista di fare proposte concrete.

se l'idea è quella di avere una Giulia GT modernizzata (il meno possibile), non serve per forza farsela da soli.

effettivamente ci stavo pensando. Probabilmente è un modello che a livello di storica ha ancora un valore troppo modesto per far intervenire aziende specializzate che hanno cmq come target modelli ben + costosi (vedi Dino) o introvabili (Stratos)

5) quale rapporto con le storiche? e il valore economico?

come notato da ACS, il prezzo di una GT40 originale è inavvicinabile mentre quello di una replica usata è paragonabile al prezzo di una A3 e molto meno della metà di una replica nuova.

in parole chiare, credo che nel caso in questione il rischio di avere una simile batosta è enorme e... chi sarebbe disposto a spendere 60k€ per un mezzo con una tenuta dell'usato peggiore di una Rx8?

ribaltando il discorso, come fare per dare valore al mezzo da costruire e pagare con propria grana? se nn sbaglio, le lotus usate rimangono molto "apprezzate", addirittura talvolta accrescono il loro valore.

come fare per avere un comportamento simile? una spinta personalizzazione potrebbe suscitare interesse nell'acquirente ma ridurre la rivendibilità... se si punta ai "pazzoidi" basterebbe quello. ma noi lo siamo?

questo fa parte di un discorso molto + ampio e complesso, ed articolato. Ecco perchè potrebbe essere buona cosa coinvolgere Alfazioso Capo ed i suoi Cavalieri della Tavola BiscioCrociata 8-):lol:8-):-P

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Inviato
io ho 4 borchie in inox dei cerchi di lamiera del GT 1300 junior, possono servire? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Dilettante :lol: :lol: :lol: ne ho almeno 3 serie :b26

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Inviato

con una volevo farci un bellissimo orologio da parete 8)

"Chi ti dà una serpe quando chiedi un pesce, può darsi abbia solo serpi da dare. La sua, dunque, è generosità."

Inviato (modificato)
no, direi che se scartiamo x motivi di costo/opportunità i vecchi motori "modernizzati", l'unica concessione ad un qualcosa di differente dall'originale sarebbe proprio il motore, che però deve cmq essere un 4L di cilindrata tra i 1600cc ed i 2000cc, in questo caso il prox FPT 1800 JTB (1750cc circa) è probabilmente la soluzione ottimale, con una modifica al coperchio coprivalvole per richiamare l'originale bialbero.

OK

si questo potrebbe "venire buono", però le cose son due, o ne si fa davvero una/due esemplari per soddisfare la nostra libido infinita 8-) oppure sarebbe bello poter offrire sul mercato una replica come fanno alcune case UK/USA/DE di altre auto, anche a prezzi ben superiori ai 60K.

In questo caso non ci sarebbero + le condizioni di "esemplare unico", ma rimarrebbero altre facilitazioni per le piccole serie artigianali.

eppure di Speedster con meccanica maggiolone ne debbono montare diverse all'anno... qual è l'ordine di grandezza della piccola serie che hai in mente?

L'elettronica per il controllo della dinamica è BANDITA!! ;)8-):-P nel caso di piccolissime serie è possibile omologare senza ESP e airbags (che sarebbero l'UNICA concesione nel caso non si riuscisse a svincolarsi).

Chiaramente ci sarebbe elettronica nella gestione del motore, da quella non si può ormai + scappare per i noti motivi...

bè, diciamo che i 2 palloncini ci dovrebbero essere. per il resto, elettronica solo nel motore.

vedi sopra, è una scelta da fare, la mia idea iniziale è + la seconda: da qui anche la sottoscrizione, che altrimenti avrebbe senso solo per "riprodurre" un certo numero di vetture che ci fanno libidine maxima e poi essere una sorta di "Club" come quelli cui ti iscrivi x usare le supercar pagando una fee.

Una volta "pensata" la Giulia GTV, è un attimo replicare lo Spider Coda Tronca :lol: e la Montreal 8-)

Allora avevo capito bene. DA esterno, mi sembra un progetto assai complesso... qualcosa che assorbirebbe innanzitutto molte ore-uomo... e questo è spesso l'ostacolo maggiore, a meno che i coinvolti non abbiano lavori che li lasciano liberi alle 14.

questo fa parte di un discorso molto + ampio e complesso, ed articolato. Ecco perchè potrebbe essere buona cosa coinvolgere Alfazioso Capo ed i suoi Cavalieri della Tavola BiscioCrociata 8-):lol:8-):-P

espliciti il discorso? in quali termini l'intervento della Tavola RossoCrociata potrebbe protegere il valore dei mezzi prodotti? per mero marketing o per "contenunistica" a valore aggiunto?

dopotutto, si deve puntare all'alfista nostalgico e non semplicemente a chi un tempo prendeva AR in quanto unica ad offrire certe sensazioni. di auto libere dall'elettronica, divertenti e conosciute in giro nell'epoca di Clarckson ce ne sono molte... e sono inevitabilmente concorrenti del progetto in parola.

Modificato da luxan

Ciao

Luxan

Inviato
Nel mondo delle kitcars e repliche, si cerca sempre di replicare o ricreare solo quei modelli che hanno appeal su una certa nicchia di mercato e persone, ecco perchè molto spesso parliamo di auto sportive degli anni 60 e 70, dove la fascia di età del potenziale acquirente, che ha anche una certa disponibilità economica per questi giocattoli, varia dai 45 ai 60 anni.

Si ricordano quelle auto, anche perche avevano la macchinina quando erano piccoli, hanno magari visto le gare o sfrecciare davanti agli occhi di persona, l'auto dei loro sogni da bambino........

Una Gt40, Dino, P4, Stratos, Jaguar xv120, D-Type, XJ13, Lola T70, Chevron B16,Porsche 917, 904, e così via hanno queste caratteristiche, e si riescono a vendere ad alcuni fortunati clienti, che sono disponibili a comprarle a certe cifre..........sono sogni realizzabili.

.

La GT che è una delle più belle alfa della sua storia, non ha queste caratteristiche, non è così rara ed i prezzi delle originali sono abbastanza abbordabili, e perchè mai devo comprarmi una replica ?.......il punto è tutto quì, .........una replica ha senso se il modello da cui deriva è rarissimo, tipo la 33 Stradale...........a cui io sto facendo un pensierino da un pò di tempo con alcune persone ......:),

La giulia Gt non è rara abbastanza, per farla pagare un prezzo congruo ed avere un rientro economico con una piccola realtà di costruzione d'auto sportive artigianali, perchè è di questo che si tratterebbe.

A meno chè uno abbia dei milioni di euro da investire, per fare una produzione di alcuni centinaia di auto all'anno, ed allora il progetto dovrà avere delle caratteristiche molto più massificate, è dovrà rispettare delle norme molto più severe per l'omologazione.......molto costose, e tutto il resto.....discorso complesso.

Le repliche hanno solo senso se l'originale è rarissima, è costosa l'originale, ed è un sogno di molti, altrimenti e meglio fare qualcos'altro..........ma sarebbe una bella discussione interessante da approfondire magari di persona in futuro con tutti voi......:)

Obiezione sensata, alla quale non saprei rispondere per mancanza di conoscenza del mercato delle repliche.

Posso però dirti che, da appassionato, una Giulia GT replica la prenderei anche solo per il fatto che è nuova, nel senso che sono nuovi i materiali (le guarnizioni, i fili, le lamiere), con i vantaggi che questo comporta in termini di durata e affidabilità. Voglio dire, io la comprerei per tenerla per sempre, lasciarla ai figli, come una casa in campagna. A quel punto, un GTV 2000 del 1971 in trent'anni probabilmente lo devo rifare tre o quattro volte (perché prima o poi devo sostituire tutto, soprattutto la carrozza), la replica magari una sola. Considerando che l'originale ormai non te lo prendi per meno di 20 mila euri, alla fine ti è costato uguale alla replica da 60 mila. Inoltre, la replica è sicuramente usabile tutti i giorni, senza paura di rompere niente, perché oltre ad essere nuovi, i materiali moderni sono tendenzialmente più affidabili. Insomma, la storica finisce che la usi come storica, la replica la puoi usare anche come auto normale. Credo che la differenza sia questa e possa giustificare il maggiore esborso iniziale.

E poi, la Giulia GT non è rara, ma secondo me ha anche un bacino di potenziali clienti molto più vasto delle macchine che citi: splendide, per carità, auto da sogno, ma proprio per questo alla fine forse meno amate di quella che, anche ai suoi tempi, era un "sogno realizzabile".

Nessuno si innamora della star del cinema, molti si innamorano della più bella della scuola.;)

Giulia Nuova Super 1300

75 1.8 carburatori

33 IE Imola

145 1.6 TS 16V

Inviato

La GT che è una delle più belle alfa della sua storia, non ha queste caratteristiche, non è così rara ed i prezzi delle originali sono abbastanza abbordabili, e perchè mai devo comprarmi una replica ?.......il punto è tutto quì, .........una replica ha senso se il modello da cui deriva è rarissimo, tipo la 33 Stradale...........a cui io sto facendo un pensierino da un pò di tempo con alcune persone ......:),

La giulia Gt non è rara abbastanza, per farla pagare un prezzo congruo ed avere un rientro economico con una piccola realtà di costruzione d'auto sportive artigianali, perchè è di questo che si tratterebbe.

A meno chè uno abbia dei milioni di euro da investire, per fare una produzione di alcuni centinaia di auto all'anno, ed allora il progetto dovrà avere delle caratteristiche molto più massificate, è dovrà rispettare delle norme molto più severe per l'omologazione.......molto costose, e tutto il resto.....discorso complesso.

Le repliche hanno solo senso se l'originale è rarissima, è costosa l'originale, ed è un sogno di molti, altrimenti e meglio fare qualcos'altro..........ma sarebbe una bella discussione interessante da approfondire magari di persona in futuro con tutti voi......:)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Ovvero, avere il gusto e il fascino di un'auto old-style, ma con i pregi in termini di affidabilità e sfruttabilità di una moderna (Clima, servosterzo e servofreno a volte, ABS, luci e tergicristalli che funzionano sul serio......reperibilità e riparibilità della meccanica :))

Ciao

Luxan

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.