Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Non dimentichiamo che nel 1944/45 il livello medio del pilota della Lutwaffe era ormai più basso di quello del suo collega inglese/americano, perchè le risorse per l'addestramento erano ormai carenti.

Quindi il confronto tra i mezzi è abbastanza pleonastico.

più che altro erano "leggermente" sovrastati nel numero

molti assi della Luftwaffe sopravvissero alla guerra, come Eric Hartmann, l'asso degli assi con 352 abbattimenti

Walter Novotny, un'altro asso con oltre 250 airkill, morì proprio bruciato su un 262 sorpreso in atterraggio dai P-51 nel 45

diciamo che come qualità dei mezzi le 2 parti si equivalevano (nei caccia puri meglio i tedeschi, mentre gli alleati erano superiori nei bomber e negli aerei d'attacco al suolo) ma per il resto nel 44/45 il soverchiante numero dei nemici faceva passare in secondo piano ogni discorso

Ogni volta che un DJ dice "IO SUONO" un musicista, nel mondo, muore...

Primo estratto del nostro nuovo album!

 

  • Risposte 94
  • Visite 67.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • che bel topic!! peccato l'ho visto tardi... faccio alcune piccole precisazioni 1) L'Fw190 volante immortalato nelle foto è una replica costruita dalla White 1 Fondation e, ahimè, non è motorizzato

  • e si eh... specie per fare quota gli Ju88 e gli He111 stavano perennemente in superpotenza (oltre il 100% della manetta)...poi in crociera riducevano a 90 circa (di meno no perchè se erano carichi di

  • superare i 700 in leggera picchiata è un altra cosa che superarli in volo perfettamente livellato la velocità non è solo questione di cavalli, ma di gestione del compressore in rapporto alla quota u

Inviato
la storia che i Tempest tenevano a bada i Me262 è più propagandistica che altro

i bireattori tedeschi erano assai vulnerabili all'atterraggio e al decollo, le due fasi erano lente e laboriose....in tutti i casi in cui uno shwalbe fu abbattuto, infatti, fu in tali circostranze e non certo in combattimento (anche per via di una certa tendenza ad infiammarsi dei propulsori)

ma appena il caccia tedesco raggiungeva la velocità minima di combattimento qualunque cosa volasse diventava solo un bersaglio, (tempest, P51 e Spit XIV compresi)

Tenevano a bada, infatti, con una proporzione tra perdite ed abbattimenti di 6:1. Dalle mie letture, di ambo le "parti in gioco",il Me262 viene indicato come una autentica rivoluzione rispetto a quanto visto fino a quel momento (ed anche dopo...). Ciò non toglie che avesse delle pecche, oltre a decollo/atterraggio come dici tu anche l'accelerazione non era straordinaria. La fortuna della RAF è stata la scelta di utilizzare il 262 inizialmente come bombardiere.

p.s. Gli unici Tempest che superarono il muro dei 700 orari lo fecero dopo la guerra (messi a punto e potenziati) le migliori versioni standard in combattimento arrivavano ai 700 scarsi (Tempest Mk V con compressore da 13lbs)

queste sono le prestazioni tipiche di un Mk V standard

Si è discusso molto sulle prestazioni del Tempest, perchè ci sono differenze sostanziali nelle varie dichiarazioni. E' certo che per velocità prossime agli 800 sono serviti (dopo la guerra) circa 4.000 CV, che il Tempest durante il conflitto non ha mai avuto. Forse la massa non indifferente permetteva di sfruttare al meglio ogni leggera picchiata (conclusione personalissima) falsando le impressioni dei piloti.

Oo==oooo==oO

Audi Driver, Monster S2R Rider, ///M Lover

Inviato
diciamo che come qualità dei mezzi le 2 parti si equivalevano (nei caccia puri meglio i tedeschi, mentre gli alleati erano superiori nei bomber e negli aerei d'attacco al suolo) ma per il resto nel 44/45 il soverchiante numero dei nemici faceva passare in secondo piano ogni discorso

Secondo me invece complessivamente Luftwaffe era superiore agli alleati. I bombardieri anglo-americani sfruttavano la legge dei grandi numeri, ma le perdite erano spaventose. Anche quando la reazione della caccia tedesca era indebolita dalla mancanza di piloti e mezzi.

Oo==oooo==oO

Audi Driver, Monster S2R Rider, ///M Lover

Inviato

superare i 700 in leggera picchiata è un altra cosa che superarli in volo perfettamente livellato

la velocità non è solo questione di cavalli, ma di gestione del compressore in rapporto alla quota

un aereo può essere potentissimo alle basse quote ma poi avere un calo alle medie e alle alte, come per esempio lo spit Mk IX con compressore da 25 libbre il quale era nettamente superiore fino a 2500m rispetto al IX standard ma più in alto veniva surclassato dal fratello

o ancora il Db605 del Bf109G che nominalmente era meno potente del merlin dello spit MK IX ma alla fine si rivelava più efficiente considerando il rendimento dei due caccia alle varie quote. (fattore assai importante in questo confronto rimane comunque il minor peso del 109 rispetto allo spit e la minore sezione frontale dello stesso)

proprio la sezione frontale penalizza il Tempest, il grosso radiatore sotto il muso si rivela un proprio freno e, insieme alla massa elevata e alla grossa sezione penalizza non poco le performances del caccia inglese che, comunque, rimane un caccia da bassa media quota

i modelli a motore radiale erano infatti più efficienti ma non vennero sviluppati

il Fury, invero, sviluppato proprio a partire dal Tempest dopo la guerra con un motore radiale, raggiungeva i 750

il Fw 190A, nelle sue varie versioni, era un caccia che rendeva al meglio nella fascia compresa tra 0-2000m e poi tra i 3500 e i 6500 per via delle caratteristiche dei due compressori, in questo range di quote era sicuramente superiore a qualsiasi spit a motore merlin esistito

il 190D a motore lineare raggiungeva alla meglio i 710 orari ma soprattutto aveva una curva delle velocità più lineare rispetto ai 190A9 che acevano la stessa potenza nominale ma una peggiore erogazione in rapporto alla quota e una maggiore sezione frontale

ad esempio il Ta152, sviluppato a partire dal Dora, lo equivaleva fino ai 6000 ma poi, invece che decrescere, la curva della velocità saliva fino ai 9000m dove raggiungeva i 760 orari grazie all'utilizzo dell'iniezione Gm1 che il D9 non aveva

il D9 e il Tank, quindi, avevano la stessa potenza massima ma performances ben diverse in quota

allo stesso modo P-51 e Spit IX, stesso motore ma il mustang era molto più veloce (superava anche il tempest) per merito dell'ala a profilo laminare e nonostante fosse più grosso e pesante dello spit

in definitiva, negli aerei a pistoni la potenza massima è un dato relativo, conta di più l'erogazione in rapporto alla quota, ed ancora di più contano pesi ed aerodinamica

Modificato da fuzz77

Ogni volta che un DJ dice "IO SUONO" un musicista, nel mondo, muore...

Primo estratto del nostro nuovo album!

 

  • 6 anni fa...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.