Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 407
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Inviato

Aggiungo che il sistema rende meno gravoso il lavoro del cat, visto che in sua vece elimina CO e HC (utilizzando aria fresca, nel kat se ricordo bene si usa l'ossigeno ottenuto dalla riduzione degli NOx)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
Direi di no, perché la reazione porta ad un aumento entalpico, quindi gas che si scaldano ed aumentano la loro agitazione, leggi maggior energia cinetica in grado azionare con più vigore la turbina.

Per questo ho scritto palusibile, e per questo ho parlato di effetto secondario, per la serie: su, mettiamo, 1000 molecole di CO calde e altre 1000 di O2 fresche, tre diventano 2CO2... (per spiegarla alla terra-terra e anche più giù). Certo così vantaggi non è che ne hai molti, cat a parte. Ma immagino che ciò che si cerca di ottenere è l'opzione 1.

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato

Una domanda: ma perchè non si fa entrare aria direttamente dal cassoncino senza passare dalla camera di scoppio?

Precisamente in che modo l'aumento di entalpia dei gas allo scarico fa aumentare il numero di giri? Semplicemente perchè aumenta il volume?

Inviato (modificato)
Una domanda: ma perchè non si fa entrare aria direttamente dal cassoncino senza passare dalla camera di scoppio?

Precisamente in che modo l'aumento di entalpia dei gas allo scarico fa aumentare il numero di giri? Semplicemente perchè aumenta il volume?

Penso perché così intanto si sfrutta l'energia dei gas di scarico anche per favorire il riempimento della camera con aria nuova. E comunque questo è il metodo più pratico e che tra l'altro fa perdere meno energia ai gas in uscita, oltre che avvenire durante un transitorio (punto morto).

Infine bisogna contare che bypassare la camera di scoppio potrebbe portare ad interferenze con l'azione di scarico degli altri cilindri.

Non saprei esattamente cosa succeda a monte della turbina, sicuramente la reazione provoca un aumento d'energia, che per esser vantaggiosa dev'esser energia cinetica.

Modificato da J-Gian
  • 1 mese fa...
Inviato (modificato)

1.8 Di Turbo/1750 TBi 240HP

240HP@6000rpm

350Nm@3250rpm

ricordo 1.8 Di Turbo/1750 TBi 200HP

200HP@4750-5500rpm

320Nm@1400rpm

Modificato da T a u r u s
Inviato
1.8 Di Turbo/1750 TBi 240HP

240HP@6000rpm

350Nm@3250rpm

ricordo 1.8 Di Turbo/1750 TBi 200HP

200HP@4750-5500rpm

320Nm@1400rpm

BMW for ever........i cavalli non bastano MAI!!!!!!

Inviato

C'è una certa differenza tra coppia massima e "entrare in coppia".

Con ogni probabilità, il 240 CV avrà, intorno ai 1500 giri, gli stessi 320 Nm (massimi) che ha il 200 CV.

Semplicemente, sopra i 320 Nm la curva di coppia sarà pressochè piatta, ma non piallata dall'elettronica, come sul 200 CV.

Inviato

Tra il 200 e il 230/240cv cambia la turbina.......

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.