Vai al contenuto

Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche


Messaggi Raccomandati:

Inviato

ustia, il furgone mi ha fatto venire in mente una cosa.. e' proprio vero che quando hai sotto il naso le cose non ci pensi... questo e' l'F12 di uno dei Club Alfa a cui sono associato, e' stato recuperato e lo si sta restaurando pezzo dopo pezzo :D

F12_Stolli_to_Monfy_300711_011.JPG

se lo vedete in zona Trieste e' lui :D

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Inviato

Ti ci voglio vedere col vento a guidare quel telonato...

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato
Molto interessante questa Taunus. E' una seconda serie uscita mi pare nel '76 o '77, ma quel che è più importante è che mi sembra una rara versione Ghia, riconoscibile dal particolare disegno dei cerchi, tetto in vinile, maniglie, specchietto e profili cromati. Certamente un modello oggi tutt'altro che facile da avvistare soprattutto in ottime condizioni.

Questo in realtà è un 241 anche se è comprensibile confondersi per via del fatto che la cabina è assolutamente identica al 238. La distinzione da fare è tra versioni chiuse: pulmino, promiscuo e furgone (238) e le versioni aperte: cassonato, telonato, furgonato ed altri allestimenti particolari (241), che in pratica sfruttavano acora il telaio e la meccanica del vecchio 1100T.

Con il restyling avvenuto nel '77 tutte le versioni furono unificate come 238.

Inviato

Questo mi pare sia un FIAT 50 furgone, un commerciale ormai in via d'estinzione. Io un tempo ne vedevo parecchi, molti dei quali delle Poste, oggi sono quasi tutti spariti.

Inviato

Vero, erano particolarmente diffusi fino ad inizio anni '80; si trattava della famiglia NC, che poteva essere 50, 60, 75 e via dicendo a seconda della portata. E' stato sostituito dalla successiva evoluzione denominata Iveco Zeta, dove in sostanza cambiava la cabina e neanche molto; con ogni probabilità la versione furgone e' stata rimpiazzata dalle versioni ad alta capacità del Daily. Gli Zeta e NC furgonati in effetti erano diffusi per lo più come furgoni postali oppure forze dell'ordine. Rari in generale, come era raro all'epoca vedere un Alfa Romeo AR6 o AR8 che non fosse della Polizia o delle poste, appunto :D

--------------------------

Inviato
Questa non so se vale, visto che era a un raduno... ma la metto lo stesso.. la cosa impressionante e' che il proprietario la usa regolarmente in eventi vari e gare... vi assicuro che averla davanti (e sentirla) e' stato un gusto...

DSC04104.JPG

"Ci sono persone che amano circondarsi di cose il cui valore concreto si esprime anche nel valore formale. Molto probabilmente una Lancia fa parte del loro mondo."

dsarygf.jpg

"Il successo non si improvvisa, ma al contrario è sempre frutto di fantasia, applicazione, dedizione e tenacia." (Vittorio Ghidella)

Inviato
Cioè, mi fotografi 'sta baracca, e mi trascuri l'Alfa 6??!?!?! :rotfl:

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Inviato

Con "la verde poco più in là" ti do soddisfazione io, giacchè nasceva ad un tiro di schioppo da casa mia. Diciamo che sono particolarmente interessato per legami, diciamo così, territoriali per cui sarei interessato a vederla più nel dettaglio.;)

Inviato
Con "la verde poco più in là" ti do soddisfazione io, giacchè nasceva ad un tiro di schioppo da casa mia. Diciamo che sono particolarmente interessato per legami, diciamo così, territoriali per cui sarei interessato a vederla più nel dettaglio.;)

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.