Vai al contenuto

Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche


Messaggi Raccomandati:

Inviato (modificato)
2 minuti fa, 3volumi3 scrive:

Qui però hanno pasticciato un po' mettendo lo stemma circolare tipico del my 81 insieme a quello romboidale della versione ante my 81

 

In realtà penso che la tempistica sia po' diversa.

La diesel uscì nel 1980, poco prima del my 81. Ecco perché nelle foto di presentazione postate da @AndreaB ha ancora il deflettore e il logo trapezioidale sul frontale.

Confermo mio zio aveva la pre FL diesel (CL), credo fosse una '80.

Modificato da Brigante
Inviato

Vi propongo una piccola divagazione motociclistica con queste due vecchie glorie anni '50 di Mandello del Lario, esposte in un supermercato a una dozzina di km da casa mia, che frequento sporadicamente. Anni di immatricolazione non riscontrabili in quanto le targhe erano coperte.

 

Moto Guzzi Galletto (mio padre ne possedette una, da giovane, per un breve periodo), prodotto dal 1950 al 1966

 

IMG_20250123_113114.thumb.jpg.05e3dfe6cc415b86515812cdce88a1ff.jpg

 

Moto Guzzi Zigolo, prodotta dal 1953 al 1965

 

IMG_20250123_113013.thumb.jpg.a3827cf88db578656ffea711210d384c.jpg

 

 

  • Mi Piace 2
  • Wow! 1
Inviato
On 26/01/2025 at 17:42, AndreaB scrive:

All'inizio mi pare che assegnassero più o meno gli stessi lotti (come quantità di targhe totali) a tutte le province in modo "indiscriminato", così succedeva che quelle che immatricolavano poco ci mettessero molto tempo a smaltirli (*). Aggiustarono il tiro penso in occasione dell'introduzione del formato con le bande blu, assegnando lotti più piccoli...

 

Esatto, assegnarono lotti di 30 mila o più targhe a province che immatricolavano si e no 15 mila auto annue, inoltre non aspettavano di finire di distribuire un lotto che già ne iniziavano un altro (sia la motorizzazione centrale sia le singole motorizzazioni, col risultato che non sempre una targa è consequenziale ad un'altra anche nella stessa provincia). E si, con le bande blu sistemarono il tiro, oggi sono addirittura arrivati ai micro lotti. 

 

On 26/01/2025 at 17:42, AndreaB scrive:

(*) Dalle mie parti ricordo una Ford Cougar immatricolata non so dove nel '00 con targa AW...

 

Questo invece so che non è possibile perché fu ordinato di smaltire tutte le targhe senza bande blu entro il 28 febbraio 1999, se ne fosse rimasta qualcuna andava al macero. L'unica eccezione furono le ZA dove non vi fu nessun ordine di smaltimento, ma lì avevano ancora quintali di lotti senza bande da dare a fronte di una richiesta veramente esigua di targhe. 

AW tra l'altro è il lotto di targhe delle prime Cougar, le vetture stampa erano targate così, di fine 1998. 

 

On 27/01/2025 at 14:08, ciraw scrive:

@Renault dove si trovano i dati sui modelli circolanti?

 

 

Uso l'app ACI SPACE con l'accesso tramite SPID, se vuoi qualcosa di più semplice puoi scaricare targa scan che funziona senza accesso ma è un po' meno preciso. 

anti-c12.jpg

Inviato
13 ore fa, Renault scrive:

Questo invece so che non è possibile perché fu ordinato di smaltire tutte le targhe senza bande blu entro il 28 febbraio 1999, se ne fosse rimasta qualcuna andava al macero. L'unica eccezione furono le ZA dove non vi fu nessun ordine di smaltimento, ma lì avevano ancora quintali di lotti senza bande da dare a fronte di una richiesta veramente esigua di targhe. 

AW tra l'altro è il lotto di targhe delle prime Cougar, le vetture stampa erano targate così, di fine 1998.

 

Allora può essere che mi abbiano raccontato una "palla" sulla reale data di immatricolazione ...

  • Tristezza! 1

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato

Oggi vediamo un po' di avvistamenti. 

 

Iniziamo con qualcosa di easy, in tutti i sensi dato che vi propongo questa Renault Twingo 1.2 Easy I Serie Ph.1 '95, versione lanciata nel 1994 che prevedeva la gestione della frizione in modo elettronico, un sistema molto simile a quello adottato dalla Seicento Citymatic e che era una sorta di ibrido tra una cambio automatico e uno manuale. Molto raro trovarne una, peccato che le condizioni non siano affatto buone.

 

IMG-6446.jpg

 

Personalizzata con un certo gusto questa Fiat Uno 45 S 5p II Serie '90, sono stati mantenuti tutti i particolari originali e sono stati aggiunti i filetti rossi in stile Turbo e una fascia anti-attrito (onestamente non so se questo sia il nome esatto, qualche volta l'ho sentita chiamare così) che ultimamente va molto di moda, soprattutto sulle vetture giapponesi.

 

IMG-6449.jpg

 

Molto figo il copriruota di questo Opel Frontera B Sport 2.2 DTI '00 con targhe polacche, che data la configurazione estetica potrebbero anche indicare una reale provenienza estera dell'auto e del proprietario.

 

IMG-6452.jpg

 

Un altro fuoristrada, un Suzuki Vitara 1.6 JLX 3p I Serie '92, mezzo ancora oggi abbastanza diffuso ma che vedo con targhe delle provincie più disparate, tanto che trovarne uno con targhe napoletane come questo è tutt'altro che facile; :D Sicuramente nella mia città ha venduto meno che in altri luoghi data la poca utilità di questi mezzi in città.

 

IMG-6454.jpg

 

IMG-6455.jpg

 

Ancora un mezzo per strade sterrate, con anche una preparazione off-road per questo Daihatsu Feroza 1.6 EL-II '92, mi piace abbastanza anche se mi sarei evitato il cofano nero, mai troppo gradito sulle auto da me.

 

IMG-6462.jpg

 

IMG-6463.jpg

 

Grande viaggiatrice questa Mercedes E250 Turbodiesel W210 '98 che al netto di un po' di sporco versa in eccellenti condizioni, come spesso accade per queste auto che cambiano raramente proprietario.

 

IMG-6447.jpg

 

IMG-6448.jpg

 

Come recitava uno spot, simbolo di un Italia che lavora questo Fiat Fiorino 1.7D II Serie MY92 '94, in questo caso anche simbolo di un Italia dove il mercato delle auto usate ha un flusso da nord verso sud vista la provenienza perugina. :D

 

IMG-6467.jpg

 

IMG-6468.jpg

 

Ormai quasi del tutto scomparsa dalle nostre strade questa Renault Clio 1.2 Fidii 3p I Serie Ph.1 '94, versione speciale che apparse negli ultimi mesi della prima gamma e che continuò ad essere disponibile anche sulla Phase 2, molto raro trovarla basata sulla prima serie come questa, affatto comune anche la tinta nera.

 

IMG-6459.jpg

 

IMG-6460.jpg

 

Non in buonissime condizioni ma sempre bellissima questa Fiat Coupé 1.8 '99, ancora oggi a distanza di 31 anni dall'esordio mostra una linea modernissima, come non ne sanno più fare.

 

IMG-6461.jpg

 

Non è una vettura rarissima ma il colore mi piace molto e lo trovo particolarmente adatto alle condizioni di luce in cui ho fotografato questa Fiat Tipo 1.1 I Serie '89, la versione è decisamente curiosa perché ha la strumentazione digitale e i paraurti parzialmente in tinta, ma a me non risulta che la DGT fosse disponibile col 1.1 (ho la certezza che monti questo motore), forse ha ricevuto un profondo aggiornamento a DGT che ha coinvolto anche gli interni.

 

IMG-6450.jpg

 

IMG-6451.jpg

 

Concludo con un'altra media, auto che sino a non molti anni fa era estremamente diffusa ma che ultimamente si è estinta, soprattutto nella classica versione hatchback come questa Opel Astra F 1.7TD 5p MY94 '96, colore bello e non troppo diffuso, purtroppo le condizioni non sono affatto buone e non prevedo un futuro roseo per lei.

 

IMG-6464.jpg

 

IMG-6465.jpg

  • Mi Piace 3

anti-c12.jpg

Inviato

 

6 hours ago, Renault said:

Non è una vettura rarissima ma il colore mi piace molto e lo trovo particolarmente adatto alle condizioni di luce in cui ho fotografato questa Fiat Tipo 1.1 I Serie '89, la versione è decisamente curiosa perché ha la strumentazione digitale e i paraurti parzialmente in tinta, ma a me non risulta che la DGT fosse disponibile col 1.1 (ho la certezza che monti questo motore), forse ha ricevuto un profondo aggiornamento a DGT che ha coinvolto anche gli interni.

 

IMG-6450.jpg

 

IMG-6451.jpg

 

all'inizio la DGT 1.1 esisteva eccome. 4R la provò pure. aveva la strumentazione digitale ma senza contagiri (vai a capire perché).

  • Mi Piace 2
  • Grazie! 1
Inviato
7 ore fa, v13 scrive:

 

 

all'inizio la DGT 1.1 esisteva eccome. 4R la provò pure. aveva la strumentazione digitale ma senza contagiri (vai a capire perché).

Confermo, ce l'aveva mio padre, dipendente di Fiat Group (ma ha sempre lavorato in Alfa ad Arese), a cui era assegnata ogni anno una media del gruppo. 

Nel '91 scelse di passare dalla Tipo 1.4 alla 1.1 perché solo per quella poco ambita motorizzazione davano in omaggio una videocamera VHS-C :D

 

  • Assurdo! 1
  • Ahah! 2
Inviato
16 ore fa, v13 scrive:

all'inizio la DGT 1.1 esisteva eccome. 4R la provò pure. aveva la strumentazione digitale ma senza contagiri (vai a capire perché).

 

Ah perfetto, allora non hanno fatto nessun lavoro di sostituzione. Credo sia stata l'unica 1.1 coi paraurti parzialmente in tinta disponibile in Italia. 

 

8 ore fa, 3volumi3 scrive:

Confermo, ce l'aveva mio padre, dipendente di Fiat Group (ma ha sempre lavorato in Alfa ad Arese), a cui era assegnata ogni anno una media del gruppo. 

Nel '91 scelse di passare dalla Tipo 1.4 alla 1.1 perché solo per quella poco ambita motorizzazione davano in omaggio una videocamera VHS-C :D

 

Di Tipo 1.1 nei primi due anni di produzione ne vendevano tantissime, penso fosse abbastanza vicina come quote di vendita alla 1.4, già nel '91 erano poche e sicuramente dovevano smaltire le rimanenze visto che con la gamma '92 questa motorizzazione venne eliminata...ecco il perché della videocamera in regalo. :mrgreen:

anti-c12.jpg

Inviato

La Tipo 1.1 Digit (era una delle prime che vidi fuori dal concessionario subito dopo la presentazione, targata TO-xxxxxH) la prese il postino del mio paese, per sostituire la 127 II° serie 903: fu l'unica 1.1 che arrivò tra tutti i familiari, amici, conoscenti, paesani che presero una Tipo (e furono in molti in quegli anni)... con le nostre strade e le nostre salite il minimo sindacale era il 1.4 (con le versioni catalizzate invece diventò il 1.6 i.e.).

  • Mi Piace 1

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato

Buonasera a tutti, da molto che non posto qualcosa. 

E qualcosa di queste credo risalga alla scorsa estate, come queste 2 Alfa.

La 164 in quel di Santa Marinella, litorale romano nord, lungo l' Aurelia. 

IMG-20250109-WA0017.thumb.jpg.74598cf612ffdffe1e89b8994b416573.jpg

 

Questa proprio davanti un carrozziere, non lontano da casa mia.

IMG-20241119-WA0035.thumb.jpg.30760840e5e91782bd3e8b85b5829dc5.jpg

 

Un Suzukino in una versione pick-up, devo essere sincero me ne ricordo veramente pochissimi così, o è una rarità o ( più probabile ) sono sempre il solito sbadato.

IMG-20241118-WA0003.thumb.jpg.0c5a1de44a62cf2e4b83c1bd34341f60.jpg

 

E da qui in poi, tutti avvistamenti del mio Amico-sonda 😆 , che ha più tempo di me per girare a riprendere ferrivecchi.

Un tempo le MBW ( come le Mercedes e molte altre ) si riconoscevano da un chilometro di distanza, come ha fatto lui, che da lontano ha captato delle forme fuori dal comune e si è avvicinato per immortalarla, un vero peccato quella botta sullo sportello. Cerchi in lega forse non troppo azzeccati.

IMG-20250118-WA0002.thumb.jpg.0b3ed6f446b2b1346ec9411023b19bc5.jpg

 

Sempre in notturna, nei dintorni dello Stadio. Celeste abbastanza richiesto ai tempi, omaggiato anche dalla 4R Collection. 

IMG-20250118-WA0003.thumb.jpg.15d13a7c8b30bb2249ccf39a9c744e79.jpg

 

Idem ( dintorni dell' Olimpico ) per questa pasticciata Uno.IMG-20250130-WA0041.thumb.jpg.a5aa0bb9ed1d45cd602c9ddb06bd14c6.jpg

 

Ed anche questo Cinquino che se ne andava di gran carriera, dopo un' inversione a U.

IMG-20250116-WA0000.jpg.6a8c42679b7697f84c150af7fa7a5fe1.jpg

 

Una Polo "Giardiniera" 😆 , tipica presenza sulle nostre strade di una trentina di anni fa. Mia sorella ne ebbe una identica fra il 1998 e il 2002, se non ricordo male. Io comunque le ho sempre preferito il "Coupè".

 

IMG-20250118-WA0007.thumb.jpg.eb57c53e5e3b972f832819efc9b32633.jpg

 

Non ha 4 ruote, ma anche lui fu una presenza strabordante sulle nostre strade, così, in "Bianco panna" o "Blu oceano" era un Must, e diede bel filo da torcere ai vari Piaggio, "SI" in primis.

IMG-20250116-WA0002.thumb.jpg.c3291b47b2d4ee1da443ef3661e0df1b.jpg

 

 

  • Mi Piace 4

Se un pianto ci fa' nascere, un senso a tutto il male forse c'è !

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.