Vai al contenuto

Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche


Messaggi Raccomandati:

Inviato
19 ore fa, Roy De Rome scrive:

Un Suzukino in una versione pick-up, devo essere sincero me ne ricordo veramente pochissimi così, o è una rarità o ( più probabile ) sono sempre il solito sbadato.

 

Premetto che ho sempre fatto confusione anche io con le versioni del Suzukino, questo però dovrebbe essere un cabriolet due posti e non un pick-up, quest'ultimo aveva un vero e proprio cassone dietro:

 

1983-suzuki-sj-410-pickup.jpg

 

Versione importata anche da noi ma assolutamente inesistente sulle strade.

  • Mi Piace 1
  • Adoro! 1
  • Grazie! 1

anti-c12.jpg

Inviato

Metto un po' di storiche. 

 

Oggi apriamo con questa Fiat Bravo 1.6 SX I Serie '96 in eccellenti condizioni e in una delle migliori tinte per questo modello, anche parecchio gettonata all'epoca. E' incredibile pensare che questo modello quest'anno compia la bellezza di trent'anni!

 

IMG-6469.jpg

 

Concorrente casalinga quest'Alfa Romeo 146 1.6 II Serie '99 dotata di un pack sportivo che non so dirvi se sia originale o meno, notiamo anche il quadrifoglio proveniente dalla 145 che è virato, come da prassi, dal verde al blu. :D

 

IMG-6490.jpg

 

Abbiamo visto una media a tre porte, una a cinque, eccone anche una a quattro, anche se il segmento di questa rara Rover 416Si 4p II Serie '99 è un po' ibrido tra il C e il D. Molto poco comune anche la tinta bordeaux che dona eleganza a tutta l'auto, peccato solo per le pessime condizioni in cui è tenuta.

 

IMG-6497.jpg

 

IMG-6498.jpg

 

Se qualche volta vi è capitato di andare al circo in provincia di Latina, Frosinone o Caserta, molto probabilmente vi sarete imbattuti in questo Ford Transit 2.5D III Serie '93 che era un vero must dell'organizzazione circense di quelle zone (non sono un frequentatore di circi, sia chiaro, solo di parcheggi :lol: ), purtroppo è stato recentemente demolito, abbastanza curioso perché non era nemmeno in condizioni così catastrofiche.

 

IMG-6481.jpg

 

Fotografata poco più in la questa Fiat 500 L '71 che non fa parte dell'organizzazione anche se la livrea con cui è stata personalizzata sembra proprio adatta ad un circo, oltre ai tanti elementi che non sono della L e al bicolore, la cosa che più mi infastidisce sono gli adesivi "500L" con il carattere della 500L moderna.

 

IMG-6479.jpg

 

IMG-6480.jpg

 

Decisamente più esotica questa Nissan Almera 1.5 Sedan II Serie '04 proveniente dalla Polonia, versione mai venduta da noi anche se molto gradevole e che probabilmente poteva riscontrare qualche consenso tra la clientela più anziana. Credo che in Europa ci fosse solo nei paesi dell'EST, prima di questa ne ricordo un'altra nel 2011 con targhe moldave.

 

IMG-6473.jpg

 

IMG-6474.jpg

 

Quante probabilità ci sono al giorno d'oggi di beccare due Innocenti Elba identiche nello stesso parcheggio a due giorni di distanza? Pochissime direi, tanto che pensavo di aver fotografato la stessa auto da due angolazioni diverse, per poi accorgermi solo a casa delle targhe diverse. :D
La prima fotografata in ordine cronologico è un'Innocenti Elba 1.7D 5p '94, motorizzazione diesel aspirata che riscosse un discreto successo su questa piccola SW, configurazione estetica molto classica (e non delle più entusiasmanti). Purtroppo risulta demolita a Luglio.

 

IMG-6471.jpg

 

Motorizzazione diversa ma configurazione estetica identica invece per quest'Innocenti Elba 1.6 5p '96 in condizioni più o meno pari alla precedente ma con ancora i copricerchi, che con questo disegno vennero introdotti verso la fine del '95 in un piccolo MY di fine carriera. Purtroppo risulta accomunata anche nel destino all'altra, è stata anche lei demolita ma a Giugno.

 

IMG-6493.jpg

 

Tutt'altro genere di vettura quest'Alfa Romeo 155 1.8 TS '93 con una personalizzazione che definirei "bella grintosa", ovviamente potete immaginare quanto mi fossi esaltato leggendo il Q4 e pensando che lo fosse davvero, salvo poi scoprire che è una molto più banale e diffusa 1.8.

 

IMG-6486.jpg

 

Concludo con questa vecchissima Autobianchi Y10 Fire I Serie '85 del primo anno di produzione e con targhe sabaude (è la terza Y10 del 1985 con targhe torinesi che entra nel mio archivio), ormai molto raro trovarne una del primo anno, considerando anche che ormai sono sulla soglia degli "anta". Condizioni per nulla buone che non lasciano ben sperare sul futuro di questo esemplare.

 

IMG-6491.jpg

 

IMG-6492.jpg

  • Mi Piace 5

anti-c12.jpg

Inviato
52 minuti fa, Renault scrive:

Decisamente più esotica questa Nissan Almera 1.5 Sedan II Serie '04 proveniente dalla Polonia, versione mai venduta da noi anche se molto gradevole e che probabilmente poteva riscontrare qualche consenso tra la clientela più anziana. Credo che in Europa ci fosse solo nei paesi dell'EST, prima di questa ne ricordo un'altra nel 2011

 

IMG-6474.jpg

 

 

Ne avevo viste molte a Rodi una decina d'anni fa, quella luce di retromarcia mi è sempre sembrata un po' posticcia anche perché c'è una porzione di faro bianca inutilizzata appena più in alto.

  • Mi Piace 1
Inviato
1 ora fa, Renault scrive:

 

[...] il segmento di questa rara Rover 416Si 4p II Serie '99 è un po' ibrido tra il C e il D.

 

 

In verità, per dimensioni, motorizzazioni e carrozzerie disponibili non mi sembrava molto diversa dalle concorrenti generaliste del segmento D dell'epoca, tipo Ford Mondeo, Opel Vectra et similia.

  • Mi Piace 2
Inviato

No, in realtà storicamente la Rover 400 fu sempre una segmento C ma allungata: la prima serie era la versione 3 volumi della Rover 200 (basata sulla Honda Concerto), poi questa seconda serie fu commercializzata sia come fastback che come sedan (e altro non era che la Honda Civic/Domani coeva). 

 

Vero è che era più lunga delle concorrenti dell'epoca, ma le segmento D erano le varie Rover 600/75 .

  • Mi Piace 2
Inviato
19 minutes ago, led zeppelin said:

No, in realtà storicamente la Rover 400 fu sempre una segmento C ma allungata: la prima serie era la versione 3 volumi della Rover 200 (basata sulla Honda Concerto), poi questa seconda serie fu commercializzata sia come fastback che come sedan (e altro non era che la Honda Civic/Domani coeva). 

 

Vero è che era più lunga delle concorrenti dell'epoca, ma le segmento D erano le varie Rover 600/75 .

 

Le 600 erano segmento E

Inviato (modificato)
6 minuti fa, v13 scrive:

 

Le 600 erano segmento E

No. 

 

La 800 era una segmento E. La Rover 600 una D (seppure anche qui, leggermente più lunga della media).

 

Alla fine, 

 

Rover 400> derivazione  Honda Civic

Rover 600> derivazione Honda Accord

Rover 800> derivazione Honda Legend

Modificato da led zeppelin
  • Mi Piace 4

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.