Vai al contenuto

Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche


Messaggi Raccomandati:

Inviato
  On 30/03/2025 at 13:39, Roy De Rome scrive:

Una Turchese Farfalla tenuta maniacalmente dall' anziano proprietario ( sarà la classica " Unipro" ? )

Il portapacchi lascia intendere sia usata correntemente.

Espandi  

 

Immagino comunque abbia subito almeno una riverniciatura durante la sua carriera, il cofano posteriore proviene infatti da un modello Personal o FSM data la presenza del portatarga rettangolare. :)

 

  On 30/03/2025 at 13:39, Roy De Rome scrive:

spero sia la stessa che stazionava nei pressi di Piazza Farnese e che qualcuno, forse con qualche incauta manovra di parcheggio aveva danneggiato staccandole il paraurti anteriore.

Espandi  

 

Il paraurti anteriore mi sembra un po' storto, secondo me è la stessa. :mrgreen:

  • Mi Piace 1

anti-c12.jpg

Inviato

Metto anche io qualche storica. 

 

Oggi iniziamo con un veicolo da lavoro, questo Iveco Daily 2.5D II Serie '92 nonostante le 33 primavere svolge ancora oggi la sua professione di "carro attrezzi", sicuramente carica per il 99% auto molto più recenti di lui. :D Ho scoperto inoltre che recentissimamente è stato ritargato con nuove targhe GV.

 

IMG-6660.jpg

 

Recentemente invece questa Renault Mégane 1.6 RT 5p I Serie Ph.1 '98 è stata demolita, le condizioni non erano perfette ma nemmeno così tragiche, non comuni i poggiatesta posteriori montanti da questo esemplare, molto diffuso invece il grigio.

 

IMG-6674.jpg

 

Fotografata in riva al mare, anche se purtroppo non dal lato dove lo si può vedere, questa Volkswagen Polo 1050 CL II Serie MY90 '91 che versa in eccellenti condizioni, sicuramente è nelle mani di qualche anziano.

 

IMG-6657.jpg

 

Concorrente diretta della Polo questa Renault Clio 1.4 RT 5p I Serie Ph..1 '93, accade molto raramente ma non riesco proprio a ricordare dove io abbia scattato questa foto, non riesco a riconoscere lo sfondo, ed è una cosa che mi infastidisce non poco. 🙃

 

IMG-6684.jpg

 

Progenitrice della Clio questa Renault Supercinque 1.2 TR 3p Ph.2 '90 in condizioni a dir poco allucinanti, con il paraurti posteriore della GT Turbo e tutte le plastiche verniciate, inspiegabilmente, di bianco. In passato doveva avere anche i fascioni laterali, anch'essi verniciati di bianco probabilmente. Chiedo venia per il brutto scatto e soprattutto per la presenza del braccio del signore, ma stava per arrivare l'autobus e non potevo perdere tempo a fare più foto.

 

IMG-6680.jpg

 

Il marchio della losanga è molto presente in questo reportage, ecco anche una bella ed ormai rara Renault Laguna 1.9 DTI RXE SW I Serie '99 che probabilmente viene utilizzata per lavoro, nonostante ciò si mantiene ancora dignitosamente.

 

IMG-6681.jpg

 

IMG-6682.jpg

 

Estremamente dignitosa anche questa Rover 211i 5p III Serie '99, motorizzazione base della piccola inglese che erogava appena 60 cavalli e che a listino risultava genericamente come "200", non la ricordo particolarmente diffusa dalle mie parti, dove le veniva preferita la più potente 214i.

 

IMG-6697.jpg

 

IMG-6698.jpg

 

Incredibilmente ancora in servizio presso la Marina Militare questa Fiat Panda 4x4 MY91 che probabilmente risale alla metà degli anni '90, tra i mezzi delle FdO più anziani ancora in servizio (anche se la Marina Militare è un corpo che ha un parco vetture abbastanza anziano in generale). Peccato per la presenza del New Jersey che ha mozzato parte delle ruote dalla foto.

 

IMG-6696.jpg

 

Vi avevo proposto in passato una foto al volo di quest'Alfa Romeo 155 1.8 TS '93, queste di oggi non sono di qualità molto più elevata ma almeno la vettura è ferma. Purtroppo le condizioni sono davvero sfruttate ed è priva dello specchietto passeggero, un peccato perché ormai le 155 stanno sparendo repentinamente dalle strade.

 

IMG-6687.jpg

 

IMG-6688.jpg

 

Parecchio interessante questa Fiat Punto 1.7 TD ELX 5p I Serie '94 con targhe provinciali, le diesel così anziane sono sparite da tempo e difatti non ne vedevo una da svariati anni con tale tipologia di targhe. Un bell'esemplare questo in foto, personalizzato con gusto.

 

IMG-6683.jpg

 

Una delle primissime BMW 316i Compact E36 '94 che purtroppo non ha beccato le targhe provinciali per pochi mesi. Modello interessante prodotto dalla casa bavarese che andava a riempire il segmento C in attesa di un modello totalmente nuovo che ebbe gestazione molto travagliata (inizialmente doveva essere su base Golf IV, poi cambiarono idea e fecero la Serie 1 che conosciamo tutti). Guidata da un anziano, è stata personalizzata con dei cerchi in lega più moderni che non mi piacciono particolarmente.

 

IMG-6664.jpg

 

IMG-6665.jpg

 

Concludo con un'altra BMW, una più "nobile" BMW 520i E34 '91 ripresa in due momenti diversi, la foto del posteriore è pessima ma come si evince chiaramente pioveva a dirotto e con una mano mantenevo la macchina fotografica e con l'altra l'ombrello. Molto buone le condizioni generali, di mio gradimento la presenza dei copricerchi originali.

 

IMG-6678.jpg

 

IMG-6694.jpg

  • Mi Piace 5

anti-c12.jpg

Inviato (modificato)

Torno di tanto in tanto a condividere qualcosa in questa discussione d'epoca...  e questa volta è per alcuni avvistamenti molto particolari, in terra straniera.

 

In un piccolissimo hotel in Sudafrica mi è capitato di imbattermi in un gruppetto di mezzi parcheggiati qua e là attorno all'edificio, che ovviamente hanno attirato la mia attenzione e curiosità. Ovviamente non era un caso si ritrovassero lì tutti insieme, perché si tratta di una piccolissima collezione che la famiglia proprietaria tiene lì combinando le molteplici finalità di parcheggio, esposizione, attrazione.

 

Comincio allora dalla più antica, una Chevrolet Series AC International del 1929, non marciante:

Chevrolet_Series-AC-International_1929_fronte_Sudafrica.jpg.c49b4696d757891236eb6f00efa8d20d.jpg

Chevrolet_Series-AC-International_1929_retro_Sudafrica.JPG.dfaa34937f368c386118a8e4ade45415.JPG

Ha la guida a destra come richiesto dalla regole di circolazione sudafricane, ma non mi è dato sapere se fu ordinata e importata direttamente così nel paese, oppure se l'importazione è avvenuta in seguito tramite il mercato inglese.

 

 

Proseguiamo con un mezzo di tutt'altra categoria, un camion Bedford Serie M, qui in versione passo corto; è marciante, e viene mosso saltuariamente per ragioni puramente di tenuta in esercizio. 

Bedford_MSC_fronte-2_Sudafrica.jpg.4f763c2132951d042a8fc5e709206e4d.jpg

Bedford_MSC_fronte_Sudafrica.jpg.dcb93cf1831c890a5374593df2ce3918.jpg

Bedford_MSC_calandra_Sudafrica.jpg.ce840c24cbd1061e5e7177938e761e64.jpg

Orgogliosamente "Made in England" come riporta il marchio sulla calandra, l'anno di questo esemplare mi è ignoto, ma questo modello è stato prodotto dal 1939 al 1952. La guida è ovviamente a destra, ma di nuovo nessuna garanzia sulla vendita in Sudafrica fin dall'origine, oppure importazione successiva dalla madrepatria.

 

Poi un altro mezzo di origine commerciale, ma di nuovo americano e di nuovo Chevrolet

E' il Beauville, il modello più rifinito e accessoriato appartenente alla terza generazione dei van GM, la Serie G.  Questo sembra essere del periodo attorno alla seconda metà anni '80 e la guida a sinistra stavolta mi fa propendere per un'importazione ad hoc.

Chevrolet_Beauville_fronte_Sudafrica.jpg.8d1952dd82577d1c122c99ddba57298e.jpg

Chevrolet_Beauville_retro-passeggero_Sudafrica.jpg.d106d3bcc097dc704c33899dd02b3a61.jpg

Chevrolet_Beauville_retro_Sudafrica.jpg.c06d0e21d8631a80cdee51e00d05d5c1.jpg

 

 

 

Infine il mezzo più spettacolare, sul quale però ho informazioni ancor più vaghe...

Cobra "350 Chevy"

AC_Cobra_350-Chevy_Sudafrica_fronte.jpg.47e5cf3fed61e3c2e3eba89a026db3e4.jpg

AC_Cobra_retro_Sudafrica.jpg.63ccd1ca36da6b5740006dc94c359a44.jpg

AC_Cobra_350-Chevy_Sudafrica_interni.jpg.71d7ed5da4f968e6926db7484dfd6fd3.jpg

AC_Cobra_350-Chevy_Sudafrica_passaruota-ant.jpg.5723502da86b4adcfb21f1992dad8667.jpg

 

Eresia!!!

Una Cobra con un Chevy 350 sotto il cofano!

Le vicende "recenti" di AC Cobra sono molto complicate, difficile ricostruire storia, modelli, produzione degli ultimi decenni. La cosa certa è che questa è una replica (a occhio del periodo anni Ottanta) e questo esemplare è uno di quelli che per i puristi è totalmente fumo negli occhi...

Cioè una Cobra con un motore che non sia Ford.

Modificato da angeloben
  • Mi Piace 4
  • Wow! 1
  • Adoro! 1
Inviato

@Renault

Quella 155 ha qualcosa che non mi convince, con quel paraurti così sporgente (e non credo che sia un effetto dovuto alla mancanza della fascia sotto i fari); che ne pensi?

  • Mi Piace 1

 

 

 

Inviato
  On 07/04/2025 at 17:24, angeloben scrive:

Torno di tanto in tanto a condividere qualcosa in questa discussione d'epoca...  e questa volta è per alcuni avvistamenti molto particolari, in terra straniera.

 

In un piccolissimo hotel in Sudafrica mi è capitato di imbattermi in un gruppetto di mezzi parcheggiati qua e là attorno all'edificio, che ovviamente hanno attirato la mia attenzione e curiosità. Ovviamente non era un caso si ritrovassero lì tutti insieme, perché si tratta di una piccolissima collezione che la famiglia proprietaria tiene lì combinando le molteplici finalità di parcheggio, esposizione, attrazione.

 

Comincio allora dalla più antica, una Chevrolet Series AC International del 1929, non marciante:

Chevrolet_Series-AC-International_1929_fronte_Sudafrica.jpg.c49b4696d757891236eb6f00efa8d20d.jpg

Chevrolet_Series-AC-International_1929_retro_Sudafrica.JPG.dfaa34937f368c386118a8e4ade45415.JPG

Ha la guida a destra come richiesto dalla regole di circolazione sudafricane, ma non mi è dato sapere se fu ordinata e importata direttamente così nel paese, oppure se l'importazione è avvenuta in seguito tramite il mercato inglese.

 

 

Proseguiamo con un mezzo di tutt'altra categoria, un camion Bedford Serie M, qui in versione passo corto; è marciante, e viene mosso saltuariamente per ragioni puramente di tenuta in esercizio. 

Bedford_MSC_fronte-2_Sudafrica.jpg.4f763c2132951d042a8fc5e709206e4d.jpg

Bedford_MSC_fronte_Sudafrica.jpg.dcb93cf1831c890a5374593df2ce3918.jpg

Bedford_MSC_calandra_Sudafrica.jpg.ce840c24cbd1061e5e7177938e761e64.jpg

Orgogliosamente "Made in England" come riporta il marchio sulla calandra, l'anno di questo esemplare mi è ignoto, ma questo modello è stato prodotto dal 1939 al 1952. La guida è ovviamente a destra, ma di nuovo nessuna garanzia sulla vendita in Sudafrica fin dall'origine, oppure importazione successiva dalla madrepatria.

 

Poi un altro mezzo di origine commerciale, ma di nuovo americano e di nuovo Chevrolet

E' il Beauville, il modello più rifinito e accessoriato appartenente alla terza generazione dei van GM, la Serie G.  Questo sembra essere del periodo attorno alla seconda metà anni '80 e la guida a sinistra stavolta mi fa propendere per un'importazione ad hoc.

Chevrolet_Beauville_fronte_Sudafrica.jpg.8d1952dd82577d1c122c99ddba57298e.jpg

Chevrolet_Beauville_retro-passeggero_Sudafrica.jpg.d106d3bcc097dc704c33899dd02b3a61.jpg

Chevrolet_Beauville_retro_Sudafrica.jpg.c06d0e21d8631a80cdee51e00d05d5c1.jpg

 

 

 

Infine il mezzo più spettacolare, sul quale però ho informazioni ancor più vaghe...

Cobra "350 Chevy"

AC_Cobra_350-Chevy_Sudafrica_fronte.jpg.47e5cf3fed61e3c2e3eba89a026db3e4.jpg

AC_Cobra_retro_Sudafrica.jpg.63ccd1ca36da6b5740006dc94c359a44.jpg

AC_Cobra_350-Chevy_Sudafrica_interni.jpg.71d7ed5da4f968e6926db7484dfd6fd3.jpg

AC_Cobra_350-Chevy_Sudafrica_passaruota-ant.jpg.5723502da86b4adcfb21f1992dad8667.jpg

 

Eresia!!!

Una Cobra con un Chevy 350 sotto il cofano!

Le vicende "recenti" di AC Cobra sono molto complicate, difficile ricostruire storia, modelli, produzione degli ultimi decenni. La cosa certa è che questa è una replica (a occhio del periodo anni Ottanta) e questo esemplare è uno di quelli che per i puristi è totalmente fumo negli occhi...

Cioè una Cobra con un motore che non sia Ford.

Espandi  

Probabilmente non è  una Cobra originale ma una delle tantissime repliche interpretazioni.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
  On 07/04/2025 at 17:24, angeloben scrive:

 

AC_Cobra_350-Chevy_Sudafrica_interni.jpg.71d7ed5da4f968e6926db7484dfd6fd3.jpg

Espandi  

 

Quell'impugnatura della leva del cambio non so se somiglia di più a un grosso cavaturaccioli o a una leva per fare brillare un ordigno. 😄

 

  On 07/04/2025 at 19:35, savio.79 scrive:

 

Quella 155 ha qualcosa che non mi convince, con quel paraurti così sporgente (e non credo che sia un effetto dovuto alla mancanza della fascia sotto i fari); che ne pensi?

Espandi  

 

La modanatura mancante sotto i fari sicuramente acuisce l'effetto, ma il paraurti è sicuramente fuori posto: direi anche un po' cascante verso il basso.

  • Mi Piace 1
Inviato
  On 07/04/2025 at 17:24, angeloben scrive:

La guida è ovviamente a destra, ma di nuovo nessuna garanzia sulla vendita in Sudafrica fin dall'origine, oppure importazione successiva dalla madrepatria.

Espandi  

 

In Sudafrica esistevano (e credo esistano ancora) delle aziende che si occupano di conversione del lato di guida delle vetture importate, sono però propenso a pensare che almeno questo Bedford sia di importazione anglosassone, sicuramente più recente rispetto la prima immatricolazione del mezzo. La Chevrolet anteguerra invece potrebbe essere stata importata e convertita in loco quando era già storica, credo che in Inghilterra non fossero molto diffuse le auto americane in quel periodo storico, non ho però informazioni sul mercato sudafricano degli anni '20 ma per una mia sensazione personale non credo sia lì da sempre. :mrgreen:

 

  On 07/04/2025 at 19:35, savio.79 scrive:

Quella 155 ha qualcosa che non mi convince, con quel paraurti così sporgente (e non credo che sia un effetto dovuto alla mancanza della fascia sotto i fari); che ne pensi?

Espandi  

 

Come dice anche Stefano, il paraurti non è nella sua posizione originaria e risulta molto sporgente. Probabilmente deve aver impattato contro qualcosa che ha compromesso varie parti del frontale (notiamo anche il graffio sul paraurti e l'ammaccatura sul cofano), forse ha impattato contro una bicicletta.

anti-c12.jpg

Inviato (modificato)

Propongo qualche storica. 

 

Apro oggi con quest'ormai rara Fiat Cinquecento ED '93, la versione dotata del bicilindrico dalla durata alquanto limitata, questo esemplare, che è stato con tutta probabilità riverniciato recentemente, ha all'incirca 150.000 km ed è addirittura dotata dell'impianto a GPL (ma quanto in meno poteva consumare il 700 cc con l'impianto?).

 

IMG-6709.jpg

 

IMG-6710.jpg

 

Personalizzazione estetica uscita direttamente dagli anni '80, come anche l'ambientazione delle foto scattate in due momenti diversi nello stesso posto (notiamo le scritte sul muro risalenti a quasi quarant'anni fa) per questa Fiat Panda 750 CL '87 ma ritargata l'anno successivo. Molto belli i cerchi in lega, assurdo lo spoiler fatto a mano con il lamierino.

 

IMG-6725.jpg

 

IMG-6774.jpg

 

Questa Lancia Dedra 1.6 II Serie '97 versa in condizioni tutt'altro che buone, ma ve la propongo perché è possibile vedere in un unico esemplare tutte e tre le tipologie di fari posteriori montanti sulle tre serie esistite, sul cofano sono presenti i fari della prima serie, alla sinistra il faro della terza serie e alla destra il faro della seconda. :D

 

IMG-6719.jpg

 

Condizioni invece a dir poco eccezionali, forse soggetta ad un restauro totale al momento della ritargatura, per questa Lancia Delta 1.6 5p II Serie '96, sicuramente nelle mani di un appassionato o comunque qualcuno che ne capisce di auto.

 

IMG-6726.jpg

 

IMG-6727.jpg

 

Ancora al lavoro questo Mercedes T1 2.9D Cassonato '90 che viene utilizzato da una ditta di catering, probabilmente è da sempre in loro possesso dato che la grafica pubblicitaria è tipicamente anni '90. La cabina sembra essere in buone condizioni, lo avranno sempre utilizzato con una certa cura.

 

IMG-6702.jpg

 

Particolarissimo invece questo Ford Transit III Serie con targhe tunisine originali nere, probabilmente è arrivato direttamente dalla Tunisia per svolgere qualche lavoro per poi tornare in patria, non trovo altra spiegazione della sua presenza sul suolo italiano altrimenti. Per la cronaca la Tunisia dovrebbe aver utilizzato questa (bella) tipologia di targhe sino alla fine degli anni '00, quando poi sono state sostituite con delle anonime targhe bianche.

 

IMG-6703.jpg

 

Splendida la configurazione estetica di questa Ford Fiesta 1.1 S 5p III Serie '90 (e ritargata un paio di anni dopo), la tinta è estremamente rara e non ne vedevo da oltre dieci anni così. Le condizioni sono purtroppo pessime ma la vernice non risulta scolorita, andrebbe salvata per la particolarità dell'esemplare, sarebbe un'ottima daily-car storica.

 

IMG-6722.jpg

 

IMG-6723.jpg

 

Ma ancora peggiori sono le condizioni di questa Fiat Panda 30 CL I Serie '85, verniciata svariate volte a bomboletta e con pochissimi particolari originali ancora presenti. Quest'ormai raro esemplare appartiene all'ultimo aggiornamento della gamma della prima Panda, che vide l'uniformazione della mascherina con le barrette su tutte le versioni e la tripartizione della gamma in L-CL-S come sulla successiva Supernova. Notevoli le targhe nere originali NA-M0, l'ultimo lotto di targhe nere napoletane (concludemmo a NA-M1).

 

IMG-6720.jpg

 

IMG-6721.jpg

 

Concludo con quest'Autobianchi A112 Junior VII Serie '84 che vuol sentirsi un'Abarth, ci riesce anche abbastanza bene nel frontale ma il posteriore con la targa tra i fari tradisce le sue origini plebee. Le condizioni sono buone ma non eccezionali, quantomeno curiosa la scelta di adottare i copricerchi della Tipo DGT che fanno un effetto particolare, quasi da concpet aerodinamico tipico di quegli anni.

 

IMG-6711.jpg

 

IMG-6712.jpg

 

IMG-6713.jpg

Modificato da Renault
  • Mi Piace 4

anti-c12.jpg

Inviato

 

  On 13/04/2025 at 17:14, Renault scrive:

Personalizzazione estetica uscita direttamente dagli anni '80, come anche l'ambientazione delle foto scattate in due momenti diversi nello stesso posto (notiamo le scritte sul muro risalenti a quasi quarant'anni fa) per questa Fiat Panda 750 CL '87 ma ritargata l'anno successivo. Molto belli i cerchi in lega, assurdo lo spoiler fatto a mano con il lamierino.

 

 

 

IMG-6774.jpg

Espandi  

 

Questa Panda pare di un colore piuttosto raro, di cui non ricordo il nome. Era una specie di verdino pastello chiarissimo, quasi grigio chiaro.

 

Il graffiti dietro è molto in tema Panda Supernova, ma dubito che sia di quell'anno. Più probabile che sia l'anno di nascita dell'autore o un numero random ;-)

 

PS: una Cinquecento col frullino a sogliola, con GPL, con 150k km, circolante nel 2025! Roba da giocare al lotto i numeri della targa :-D 

  • Mi Piace 3

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.